Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Folgore da San Gimignano

Sonetti

Sonetti

Folgore da San Gimignano

Libro

editore: Beneventana G.E.A.

anno edizione: 2024

pagine: 62

Il percorso di Folgore dalla raccolta dei "Sonetti" per l'armamento di un cavaliere alle corone dei sonetti dei Mesi e della Semana riflette una certa idealizzazione della quotidianità della vita urbana negli anni più prosperi dell'età comunale. La risposta di Cenne della Chitarra giullare aretino appare chiara confrontando i versi con i quali iniziano i sonetti dei due autori "Di dicembre vi pongo in un pantano/con fango, ghiaccia ed ancor panni pochi". Contrapposto all'idilliaco sonetto del medesimo mese di Folgore "E di dicembre una città in piano/sale terrene e grandissimo fuochi"
9,00

Rime (Annotate con le loro concordanze)

Rime (Annotate con le loro concordanze)

Folgore da San Gimignano

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 356

Di Giacomo (o Jacopo) di Michele, ovvero Folgóre (con l'accento) da San Gimignano si sa ben poco. Nacque cinque anni dopo Dante Alighieri e la sua vita può a buona ragione ritenersi circoscritta tra il 1270 e il 1332, anno in cui la morte è debitamente testimoniata. La sua produzione poetica si concentrò tra il 1308 e il 1316, grosso modo, e a noi sono giunti poco più di una trentina di sonetti suddivisi in d'occasione (quelli dedicati alla vestizione di un cavaliere e giunti incompleti), politici e moraleggianti, altri di dubbia attribuzione e, soprattutto, quelli che costituiscono le corone della "semana" (settimana) e dei mesi, ben più fortunati dei precedenti. E se Folgóre è il duecentesco termine per "splendore, fulgore", dovette ben godere, il Poeta, della notorietà che ancor oggi gli si attribuisce e riconosce..
39,90

Sonetti de' mesi. Mesi cortesi e scortesi

Sonetti de' mesi. Mesi cortesi e scortesi

Folgore da San Gimignano, Cenne da la Chitarra

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2013

pagine: 144

Che ci fa un artista del secondo '900 con due poeti trecenteschi? La domanda è legittima, la risposta immediata: un libro che unisce passato e presente, tradizione e modernità. Se, poi, i due poeti sono il senese Folgore da San Gimignano e l'aretino Cenne da la Chitarra e l'artista il pistoiese Sigfrido Bartolini, si potrebbe argomentare che in un libro si è voluto riunire quella toscanità comunale che, senza abbandonare le radici, è esplosa nel mondo culturale italiano rappresentandone i migliori frutti. Ma non è finita, perché i testi dei poeti, oltre ad essere accompagnati dai bellissimi disegni di Sigfrido Bartolini sono introdotti, curati e annotati dalla migliore filologa italiana, anch'ella toscana, Rosanna Bettarini e godono della postfazione, del fiorentinissimo Franco Cardini. Insomma in un solo libro si raccoglie parte della migliore toscanità umanistica internazionale. Presentazione di Patrizio Rosi, introduzione di Simonetta Bartolini.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.