Di Giacomo (o Jacopo) di Michele, ovvero Folgóre (con l'accento) da San Gimignano si sa ben poco. Nacque cinque anni dopo Dante Alighieri e la sua vita può a buona ragione ritenersi circoscritta tra il 1270 e il 1332, anno in cui la morte è debitamente testimoniata. La sua produzione poetica si concentrò tra il 1308 e il 1316, grosso modo, e a noi sono giunti poco più di una trentina di sonetti suddivisi in d'occasione (quelli dedicati alla vestizione di un cavaliere e giunti incompleti), politici e moraleggianti, altri di dubbia attribuzione e, soprattutto, quelli che costituiscono le corone della "semana" (settimana) e dei mesi, ben più fortunati dei precedenti. E se Folgóre è il duecentesco termine per "splendore, fulgore", dovette ben godere, il Poeta, della notorietà che ancor oggi gli si attribuisce e riconosce..
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Rime (Annotate con le loro concordanze)
Rime (Annotate con le loro concordanze)
Titolo | Rime (Annotate con le loro concordanze) |
Autore | Folgore da San Gimignano |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Editore | Youcanprint |
Formato |
![]() |
Pagine | 356 |
Pubblicazione | 05/2024 |
ISBN | 9791221489798 |
€39,90
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00