Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franca Canero Medici

Il messaggero di storie dimenticate

Il messaggero di storie dimenticate

Franca Canero Medici

Libro

editore: Susil Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 82

13,90

Riflessi di mare in un labirinto

Riflessi di mare in un labirinto

Franca Canero Medici

Libro: Copertina morbida

editore: Susil Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 96

13,90

Il bagaglio di un passante

Il bagaglio di un passante

Franca Canero Medici

Libro: Libro in brossura

editore: Susil Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 104

La scrittura di queste pagine s’intreccia con una riflessione metaforica sulla ritualità del tempo e della vita, che si scandisce in una circolarità di arrivi e partenze. La comparsa improvvisa nel racconto di una misteriosa valigia rende l’autrice partecipe di una "emersione della memoria", non troppo diversa da quella che, nella finzione del romanzo, fa vivere anche al protagonista. Ci sono storie che non finiscono e che quasi da sole continuano a farsi ricordare, anche attraverso le parole e le diverse scritture di enigmatici frammenti, di aforismi che sembrano riflettere strane luci, per non morire.
13,00

Fuoco di legna, anime in cielo. Fabrizio De André e i suoi «cattivi maestri»

Fuoco di legna, anime in cielo. Fabrizio De André e i suoi «cattivi maestri»

Franca Canero Medici

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2018

pagine: 140

Omero, Giorgio Caproni, Antonio Gramsci, Luigi Tenco, Cesare Pavese, Fernanda Pivano, i poeti della Beat Generation, Pier Paolo Pasolini, Herbet Marcuse, i filosofi e sociologi della Scuola di Francoforte, Álvaro Mutis, Louis-Ferdinand Céline, José Saramago sono stati tra i principali "cattivi maestri" di Fabrizio De André, compagni di tante notti di studio e letture. In questi cinque saggi Franca Canero Medici rintraccia nei testi del cantautore genovese il segno di queste amate presenze, citate, evocate, più o meno svelate o nascoste in tante canzoni. Con alcune di queste figure, quelle a lui contemporanee, De André sviluppò un rapporto forse ancor più ricco perché dialogico, di vero e proprio scambio, anche concettuale, sulle corde di una profonda sensibilità comune che in qualche caso divenne vera, feconda amicizia.
15,00

Lo sguardo si fermava obliquo un volo di ghiandaia. Per ricordare un amico, Fabrizio De André
11,00

Fabrizio De André. Un volo tra amore e morte. Alla fontana dei colombi nella casa di pietra
8,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.