Libri di Francesca Bartolacci
Cingoli. Atlante storico delle città italiane. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2025
pagine: 320
«La lunga e importante storia di Cingoli trova, finalmente, realizzazione nella pubblicazione dell’Atlante all’interno del contesto progettuale della International Commission for the History of Towns che studia le città in una dimensione comparativa, utilizzando alcuni criteri comuni. Pur uscendo con un formato del tutto nuovo e ridotto rispetto a quello tradizionale, viene mantenuta la convenzione, ritenuta vincolante dalla Commission, della pianta principale della città in scala 1:2500, che trova posto, significativamente, proprio al centro dell’Atlante. La pianta, realizzata con un GIS che utilizza come base cartografica il Catasto gregoriano del 1835, permette non solo la comparazione con le altre città, ma offre anche una lettura chiara e immediata del tessuto insediativo urbano e delle sue principali emergenze architettoniche, oggetto di una schedatura completa. L’Atlante nasce anche dalla necessità di affrontare la storia urbana in modo organico, per avere una visione delle sue trasformazioni nel lungo periodo. Per questo motivo una parte importante al suo interno è dedicata alla storia della città e del suo territorio a partire dalla preistoria fino all’età contemporanea. Ripercorrere in modo sintetico e leggibile, ma senza rinunciare a criteri metodologicamente scientifici, tutta la storia di Cingoli ha richiesto una lunga fase di elaborazione: se per alcuni periodi più frequentati dalla storiografia era già disponibile materiale su cui impostare una riflessione, per altri è stato necessario intraprendere una ricerca ex novo. Il risultato complessivo, che mostra senza soluzione di continuità l’evoluzione della città, è sorprendente e innovativo per più motivi. In primo luogo perché fa emergere un andamento non “monolitico” della sua storia, in cui si alternano periodi di relativa quiete ad altri di maggiore vivacità economica, politica e istituzionale. In secondo luogo la visione nel lungo periodo ha dato modo di comprendere la portata di eventi che, decontestualizzati, non erano ancora emersi compiutamente. È questo il caso, ad esempio, del dibattito storiografico sorto nel XVIII secolo riguardo alla legittimità della cattedra episcopale di Cingoli, le cui premesse affondano le radici in età molto più risalenti. La storia della città si completa con uno sguardo al suo territorio, che viene esaminato nell’Atlante sia con la cartografia ricavata dal GIS sia con la schedatura di alcuni importanti enti religiosi. L’Atlante ospita infine una antologia delle fonti utilizzate per la ricostruzione storica, un ricco apparato iconografico e una corposa bibliografia: strumenti indispensabili per chiunque voglia indagare e approfondire la storia di questa piccola ma importante città. A conclusione di questo lavoro il mio pensiero, grato, va a Simonetta Bernardi e a Paolo Appignanesi che hanno molto studiato e molto amato Cingoli. Senza le loro ricerche, le loro intuizioni e il loro costante interesse per la città niente di tutto questo avrebbe mai potuto essere realizzato.» (Francesca Bartolacci)
Controllo di gestione. Pianificazione, programmazione e reporting
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 458
Nel volume si approfondiscono le tematiche relative al controllo di gestione inteso come "un sistema di metodologie, strumenti e processi volti ad indirizzare i comportamenti individuali e organizzativi per il raggiungimento degli obiettivi aziendali". Tale finalità viene perseguita a partire dalla responsabilizzazione degli individui su parametri-obiettivo, con il ricorso ad un insieme di strumenti informativo-contabili, dove questi ultimi sono rivolti, in particolare, alla misurazione dei risultati gestionali in rapporto agli obiettivi. Così identificato, il controllo di gestione può essere analizzato sia nelle sue dimensioni "strutturali" (la struttura informativo-contabile interconnessa con quella tecnico-informatica e la struttura organizzativa dei ruoli, delle relazioni e delle responsabilità), sia facendo riferimento ai processi di misurazione e di indirizzo gestionale che variano in rapporto a "oggetti" e dimensioni rappresentate e, più in generale, in rapporto alle diverse finalità assegnate al controllo. Nella prima parte del volume, si introducono i sistemi di programmazione e controllo e la loro evoluzione in termini di controllo manageriale e di controllo strategico; si fornisce poi il quadro di riferimento generale degli strumenti informativi e informatici, anche nella prospettiva dei Big Data. Nei capitoli successivi si passa dal controllo delle operazioni al controllo del personale e della cultura aziendale (controllo organizzativo) e al controllo delle relazioni a livello di rete aziendale (controllo relazionale). Le successive tre parti del volume forniscono un approfondimento sulle metodologie e sugli strumenti informativo-contabili, nel riferimento alle attività fondamentali del processo di pianificazione e controllo: 1) dalla misurazione dei risultati alla definizione e formalizzazione degli obiettivi gestionali, con particolare riferimento ai sistemi di budgeting; 2) la gestione dei modelli di previsione, simulazione e pianificazione economico-finanziaria; 3) l'analisi degli scostamenti tra risultati e obiettivi e la definizione del sistema integrato di reporting nell'ottica gestionale.
Genere e religioni. Un dialogo interdisciplinare
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 272
Il volume è il risultato di due giornate seminariali organizzate nel 2017 e 2018 presso l'Università degli Studi di Macerata che hanno messo a tema le differenze di genere e di religioni, attraverso uno sguardo multidisciplinare e transdisciplinare. I diversi contributi spaziano dalla filosofia alla medicina, dall'antropologia alla politica, dalla storia alla sociologia e alla teologia, in un intreccio di prospettive accomunate da un interesse di ricerca che si addensa attorno al genere come domanda posta alle mentalità e tradizioni religiose.
Di uomini e di pietre. Cingoli nel policentrismo della Marca medievale (secoli XII-XIV)
Francesca Bartolacci
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2020
pagine: 157
Nel corso del Medioevo l'area marchigiana è caratterizzata da un accentuato policentrismo: le vicende politiche, istituzionali e sociali non si concentrano nelle maggiori città, come nel resto dell'Italia comunale, ma interessano numerosi centri di medie e piccole dimensioni di cui è fondamentale comprendere come abbiano agito e quale sia stato il ruolo nelle dinamiche regionali. Il libro ripercorre la storia di Cingoli, un piccolo castrum che in tale contesto assume un valore paradigmatico, mostrando di agire e di rappresentarsi come una grande città e che, pur privo di sede episcopale, riesce a costruire nel XIII secolo la sua identità cittadina attorno alla figura del santo vescovo Esuperanzio. E sarà proprio l'autocoscienza cittadina a costituire la più appropriata chiave di lettura attraverso cui esplorare le vicende di cui il castrum Cinguli è protagonista.