Libri di Francesca Bertini
Guida al Museo Archeologico di Gonfienti. Dall'età del Bronzo all'insediamento etrusco e romano
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2022
pagine: 80
Alla confluenza tra il torrente Marinella e il Bisenzio, nella parte Est di Prato, è situato il borgo medievale duecentesco di Gonfienti (lat. confluentes = confluenza dei due fiumi) dove è stata ritrovata nel 1997 una città etrusca di grandi dimensioni, che costituiva il baricentro dell’importante via di comunicazione tra l’Etruria centrale e l’Etruria padana. Risalente alla fine del VII secolo a.C, è riconosciuta come una delle principali città etrusche dell’epoca arcaica. Qui è stata trovata una Domus di straordinarie dimensioni (circa 1460 mq), la più grande domus etrusca conosciuta sinora, al cui interno sono venuti alla luce preziosi reperti: le antefisse in terracotta di produzione locale che ornavano il tetto della Domus, buccheri di pregevole fattura, ceramica attica e il più importante reperto sino ad ora scoperto “la coppa, o kylix di Douris” famoso artista greco di quel periodo, della cui opera abbiamo attestati pochissimi reperti. Questa Guida descrive i ritrovamenti fatti durante gli scavi, scoperte che vanno dall’Età del Bronzo all’insediamento Etrusco e Romano, di cui sono conservati reperti e documenti nel nuovo Museo archeologico di Gonfienti, allestito nei locali della Rocca Strozzi, nel centro storico di Campi Bisenzio.
La casa stregata e altri racconti del mistero
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2019
pagine: 124
Il racconto inedito in Italia che dà il titolo a questa antologia del mistero rivela che Edith Nesbit, conosciuta principalmente per le sue narrazioni per bambini, fu anche creatrice di storie gotiche: la potenza de "La casa stregata" risiede nel non detto, nell'occulto, ben più terrificante di ciò che appare. All'autrice si accostano l'imprescindibile Edgar Allan Poe con una lugubre storia di pazzia, Berenice, e poi Elizabeth Gaskell, Bret Harte, H.G. Wells e Thomas Hardy, in un distillato dei migliori racconti sul sovrannaturale nati dalla fantasia degli autori che hanno fatto la storia della letteratura.
Gattitudine e altri racconti su quattro zampe
Libro
editore: Elliot
anno edizione: 2019
pagine: 96
Si dice che i cani siano i migliori amici dell'uomo, ma chi ha avuto la fortuna di convivere con un gatto sa quanto un compagno felino possa rendere piacevole e ricca la vita. Anche la letteratura, non a caso, è piena di protagonisti felini, e questa raccolta seleziona e propone la gattitudine vista dai grandi maestri del racconto, in storie surreali, gotiche, comiche e avventurose frutto della penna di Arthur Conan Doyle, Edith Nesbit, Mary E. Wilkins Freeman, Guy de Maupassant, Mark Twain e Damon Runyon.
Storie di caffè. Ricordi del caffè Michelangelo
Gabriele Niccolai, Francesca Bertini, Andrea Del Carria
Libro: Libro in brossura
editore: Firenzelibri
anno edizione: 2014
pagine: 80
Prefazione di Giovanni Spadolini.
Il bronzo. Tecniche e materiali
Francesca Bertini
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2013
pagine: 32
Il volume, accompagnato da fotografie a colori e da una bibliografia essenziale, si occupa della scultura in bronzo illustrando le diverse tecniche e ripercorrendo passo per passo il procedimento tradizionale, dalla realizzazione del modello alla finitura. La fusione piena, ossia il getto di bronzo fuso, già conosciuta in Iran e in Mesopotamia dal IV millennio, si diffuse in Grecia alla fine del VII sec. a.C. con un procedimento che permetteva di ricavare solo sculture di piccole dimensioni. La fusione cava invece, che è successiva, permise di eseguire statue di dimensioni anche monumentali ed alla metà del V sec a.C. gli stessi Greci raggiunsero una tale maestria che riuscirono a recuperare i modelli e a riutilizzarli per la produzione di più copie della medesima scultura. Successivamente all'età classica questa tecnica di fusione cadde in disuso e la sua memoria venne persa per essere poi recuperata solo in epoca rinascimentale. Il bronzo fu largamente impiegato in ogni epoca per la ritrattistica, per la medaglistica, per gli oggetti decorativi e i monili, per quelli di uso comune ma in particolare per la scultura monumentale.
Museo Antonio Manzi. Guida per ragazzi
Francesca Bertini
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2012
pagine: 64
Il Museo Antonio Manzi, inaugurato nel 2007 a Campi Bisenzio (Firenze) nei locali di Villa Rucellai, espone oltre cento opere che ripercorrono tutta l'attività dell'artista, dai primi disegni realizzati con la penna biro fino alle ceramiche, ai graffiti, ai collages e alle sculture eseguiti negli ultimi anni. La pubblicazione, una guida illustrata destinata a bambini e ragazzi, è lo strumento ideale per organizzare e godere al meglio la visita, ripercorrendo l'iter artistico di Manzi e stimolando a conoscere e osservare in ogni dettaglio le sue opere. Età di lettura: da 10 anni.
Ceramica. Tecniche e materiali
Francesca Bertini
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2012
pagine: 32
La ceramica è tra i più antichi e diffusi prodotti dell'attività umana, e in quanto tale rappresenta una preziosa testimonianza artistica, sociale e storica della civiltà di un popolo. Il testo, accompagnato da numerose fotografie e da una bibliografia essenziale, illustra in modo semplice ed esaustivo la lavorazione della ceramica a partire dalla materia prima, l'argilla, passando per i diversi tipi di lavorazione, di essiccazione e di cottura, di rivestimento e decorazione.
Affresco e pittura murale. Tecnica e materiali
Francesca Bertini
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2011
pagine: 32
Prendendo ad esempio le testimonianze di tre grandi artisti vissuti tra il XIV e il XVIII secolo (Cennino Cennini, Giorgio Vasari, Andrea Pozzo), l'autrice divulga la tecnica dell'affresco, la più nobile e durevole nel tempo, che prevede l'uso di colori sciolti semplicemente nell'acqua e stesi sull'intonaco ancora umido. In particolare il volume racconta l'evolversi della pittura murale e ne illustra i materiali, il metodo di stesura e di realizzazione degli intonaci, la tecnica della macinazione e quelle per la preparazione e l'uso dei colori.
Gattitudine e altri racconti su quattro zampe
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 128
Si dice che i cani siano i migliori amici dell'uomo, ma chi ha avuto la fortuna di convivere con un gatto sa quanto un compagno felino possa rendere piacevole e ricca la vita. Anche la letteratura, non a caso, è piena di protagonisti felini, e questa raccolta seleziona e propone la gattitudine vista dai grandi maestri del racconto, in storie surreali, gotiche, comiche e avventurose frutto della penna di Arthur Conan Doyle, Edith Nesbit, Mary E. Wilkins Freeman, Guy de Maupassant, Mark Twain e Damon Runyon.
La casa stregata e altri racconti del mistero
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 124
"La casa stregata", racconto inedito in Italia che dà il titolo a questa raccolta del mistero, ci permette dí scoprire che Edith Nesbit, conosciuta principalmente per le sue narrazioni per bambini, fu anche, una superba creatrice di storie gotiche, la cui potenza risiede sempre nel non detto, nel celato, ben più terrificante di ciò che appare. All'autrice si accostano l'imprescindibile Edgar Allan Poe con l'inquietante Berenice, H.G. Wells, Thomas Hardy, Bret Harte ed Elizabeth Gaskell, in un distillato dei migliori racconti sul sovrannaturale nati dalla fantasia degli autori che hanno fatto la storia della letteratura.
Assunta Spina. DVD
Francesca Bertini, Gustavo Serena
Libro
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 1915
Assunta Spina, dal dramma di Salvatore di Giacomo, è 'il' film di Francesca Bertini: il suo successo più grande, il suo ruolo più vissuto e appassionato, il banco di prova dei suoi molteplici talenti. La diva non solo si cala nei panni di bella figlia del popolo, divisa tra l'amore di due uomini e votata al sacrificio, ma diventa qui anche regista, ruolo che Bertini negli anni ha orgogliosamente rivendicato e che infine la storia del cinema le ha riconosciuto. La prima edizione Dvd di questo capolavoro del cinema muto presenta la versione restaurata del film, che recupera tutta la bellezza dei colori d'epoca e delle autentiche, spettacolari ambientazioni napoletane. Assunta Spina viene considerato il capostipite del realismo cinematografico italiano, e la sua stupefacente freschezza ancora ci incanta. Il film è accompagnato da una colonna sonora, composta da Guido Sodo e Francois Laurent, che elabora musiche e canzoni di tradizione napoletana.