Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Bogliolo

Fiamma Morelli. Signa artis

Fiamma Morelli. Signa artis

Libro: Libro rilegato

editore: Editoriale Giorgio Mondadori

anno edizione: 2022

pagine: 127

«Quando ho visto per la prima volta le sue pitture ho sentito che esse parlavano: c e 11110 voce in Fiamma Morelli, non c'è lilla realtà rappresentata, ma c'è una realtà evocata. (...) Fiamma Morelli ha uno stile in cui c'è istinto, passione e libertà: è quello che è il senso della grande tradizione simbolista. Alla fine più che l'astrazione, più che l'informale, è il simbolismo quello che lei intercetta nella sua ricerca contemporanea. Va guardata con attenzione, è una ricerca non figurativa ma molto comunicativa, intensamente simbolica.» (Vittorio Sgarbi)
30,00

Laura Altobelli. Signa artis. Ediz. italiana e inglese

Laura Altobelli. Signa artis. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Editoriale Giorgio Mondadori

anno edizione: 2022

pagine: 127

La monografia, a cura di Francesca Bogliolo e ultima nata della collana “Signa Artis”, ideata da Domenico Monteforte e dedicata ai protagonisti dell’arte contemporanea, presenta una selezione di oltre 90 opere dell’artista Laura Altobelli. Scrive di lei Giancarlo Bonomo: “La pittura luminescente di Laura Altobelli muove particolari corde interiori che toccano il senso di quel mutevole provvisorio che diviene oggetto di studio e stilema caratteristico nella realizzazione tecnica”. Testi di Francesca Bogliolo (curatrice), Giancarlo Bonomo, Raffaella Rita Ferrari, Maurizio Vitiello, Rosario Sprovieri, Roseli Crepaldi, Liana Marabini, Claudio Roghi.
30,00

Ettore Giaccari. Signa artis. Ediz. italiana e inglese

Ettore Giaccari. Signa artis. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Editoriale Giorgio Mondadori

anno edizione: 2022

pagine: 128

La monografia, a cura di Francesca Bogliolo e ultima nata della collana “Signa Artis”, ideata da Domenico Monteforte e dedicata ai protagonisti dell’arte contemporanea, presenta un’ampia selezione di opere di Ettore Giaccari. Scrive la curatrice: “Per osservare le opere di Ettore Giaccari bisogna primariamente chiudere gli occhi. Essenziale si rivela la capacità di mettersi in ascolto dei propri sensi, per riconnettersi con una dimensione primitiva in cui il rapporto ancestrale tra Uomo e Natura affonda le sue radici, in bilico tra la storia e il mito”. Nella pittura e nelle opere digitali dell’artista corpi antropomorfi e cavalli disgregati sembrano fondersi in entità alate senza connotazione di genere. Il suo amore per il teatro lo spinge a cercare l’emozione in chi guarda, la sua pittura piena, materica, cerca di divenire un’onda, anche sonora.
30,00

Rudy Mascheretti. Signa artis

Rudy Mascheretti. Signa artis

Libro: Libro rilegato

editore: Editoriale Giorgio Mondadori

anno edizione: 2021

pagine: 127

«Con rapidi e concisi tratti Mascheretti delinea particolari essenziali, collocandoli successivamente all'interno di paesaggi o sfondi dalle gamme cromatiche capaci di mettere in risalto i profili lineari e fluidi dei soggetti. La vitalità è la vera protagonista dei cicli pittorici dell'artista alassino, le cui superfici vibranti sembrano assecondare moti profondi dell'animo.» (Francesca Bogliolo)
30,00

Andrea Saltarelli. Signa artis

Andrea Saltarelli. Signa artis

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Giorgio Mondadori

anno edizione: 2021

pagine: 127

«Saltarelli affida alle forme incise sulla superficie il potere evocativo del segno che attesta la presenza dell'uomo e dell'uomo artista nella storia, oltrepassando i limiti del suo spazio e del suo tempo. Per l'artista, la dimensione poetica dell'immaginario si fa complemento necessario della componente razionale, in una suggestiva forma di arcaica réverie che genera una sorta di surrealtà metafisica, capace di ripercorrere le tappe di un'evoluzione ininterrotta e necessaria.» (Francesca Bogliolo)
30,00

Riccardo Bandiera

Riccardo Bandiera

Francesca Di Giorgio, Francesca Bogliolo, Mino Di Vita, Laura Tota

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2021

pagine: 128

«Riccardo Bandiera compie un viaggio, dove l’attraversamento, da una serie fotografica all’altra, avviene per immersione. Il respiro, tra uno scatto e l’altro, scandisce una visione che si compone di cicli fotografici differenti, alcuni ancora in progress, come se anche la distanza temporale, da un’immagine all’altra, scandisse un ritmo: immergersi ed emergere, trattenere il respiro e lasciarlo andare. Le fotografie di Bandiera sono esseri anfibi, vivono fuori e dentro l’acqua, di certo uno dei segni distintivi del suo lavoro, una sorta di elemento guida che ritorna, a fasi alterne, a ricoprire un ruolo duale di presenza e assenza, protagonista e comparsa, senza esaurire nel riferimento geografico immediato, date le radici liguri, la lettura di una articolata ricerca attraverso il medium fotografico.» (dal testo Breathe In. Breathe Out di Francesca Di Giorgio)
25,00

Domenico Monteforte. Signa artis. Ediz. italiana e inglese

Domenico Monteforte. Signa artis. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Editoriale Giorgio Mondadori

anno edizione: 2020

pagine: 127

"L'occhio che osserva le opere di Monteforte comprende il senso delle parole di Matisse: 'Ci sono fiori dappertutto per chi è capace di vederli'; all'artista non serve lavorare en plein air poiché a guidare la mano non è l'occhio, bensì lo spirito. Tra gli interstizi pittorici c'è sempre un sentiero che si apre, foriero di un altrove che sembra obbedire a un desiderio, una via che sembra condurre in un domani, lastricata di papaveri, di girasoli, di coaguli di pigmento." (Francesca Bogliolo)
30,00

Emanuela De Franceschi. Signa artis

Emanuela De Franceschi. Signa artis

Libro: Libro rilegato

editore: Editoriale Giorgio Mondadori

anno edizione: 2020

pagine: 127

«La memoria fluttua, reiterando un ritmo che le è proprio, di cui lascia intuire solamente un rassicurante sciabordio. In questo incessante movimento, essa trascina con sé visioni che hanno una natura profetica, vestigia di passate e future speranze, dettagli inevitabilmente modificati, smussati nelle caratteristiche essenziali eppure intatti nella propria preziosa sostanza. Nel grande teatro dello spirito, le figure di Emanuela de Franceschi si avvicendano con grazia, calcando con ritmo ininterrotto la scena, echi incessanti di un non luogo a cui ogni individuo è appartenuto, appartiene, apparterrà. Reiterazioni capaci di mantenere intatto il primo suono nella sua più intrinseca natura, i soggetti dell'artista sanno arricchirsi lungo il proprio percorso di rifrazione, trattenendo, al pari di una raffinata ragnatela, innumerevoli riflessi dell'anima. Mille sfaccettature della medesima realtà sfumano in una ricomposizione di immagini di senso, che sanno farsi portatrici di un tempo eterno. Fedeli alla propria funzione originaria di simulacro del divino, le maschere ricomposte della de Franceschi divengono varchi metafisici affacciati su un altrove, confini innalzati per impedire che si perda la lezione del passato, presenze riproposte come pietre miliari verso un ineffabile quanto seducente ignoto. Immobili, silenziose, interrogative, esse sembrano mantenere saldo un fil rouge che inizia dal paleolitico, nel momento in cui nelle grotte di Lascaux un uomo sconosciuto tracciò il profilo di un uomo mascherato. La de Franceschi conosce le testimonianze archeologiche dell'Antico Egitto e delle popolazioni precolombiane, sa confrontarsi con la funeraria romana e l'estetica del mosaico paleocristiano; approfondisce iconografie medievali e allegorie del Rinascimento, memori del "sua quique persona", per giungere senza sosta alla riscoperta delle valenze magiche e divinatorie delle sculture che furono ispirazione di molte manifestazioni artistiche del novecento da Picasso e De Chirico a Mitoraj. Per lei il mito e la maschera sono continuo oggetto di indagine artistica, inevitabile riflesso della condizione umana. Capace di dare voce, di far risuonare attraverso le proprie caratteristiche il proprio peculiare punto di vista sul mondo, l'arte della de Franceschi si fa essa stessa persona, simbolo di chi indaga il reale, capace di rivelare un'unione inscindibile tra l'uomo e le sue maschere, il vuoto e il pieno, la realtà e il sogno, il noto e l'ignoto. L'identità si ritrova in ricomposizioni di memoria che, facendo tesoro delle lezioni del passato, proiettano l'uomo in un futuro tutto da scrivere. In un'ora muta, la realtà si confonde con il sogno.» (Dall'Introduzione di Francesca Bogliolo)
30,00

Untitled. Ediz. italiana e inglese

Untitled. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Cairo Publishing

anno edizione: 2018

pagine: 131

Pittura, scultura e fotografia sono le protagoniste assolute della nuova collana “Untitled”, che presenta i trenta artisti seguiti in permanenza dalla Galleria Wikiarte di Bologna e accompagnati dalla stessa in un percorso espositivo che per il 2018 li vedrà protagonisti in fiere e mostre collettive e personali a New York, Salisburgo, Pavia, Montichiari: Demian Accardi, Maurizio Baiocchini, Sauro Benassi, Luca Boatta, Marino Calesini, Drago Cerchiari, Claudia Dazzini, Paolo Del Signore, Mario Esposito, Marco Fajer, Mauro Fastelli, Antonio Franchi, Federica Franconeri, Gian Luca Galavotti, Stefano Galli, Francesca Guariso, Angela Marchionni, Mauro Martin, Silvana Mascioli, Mauro Masetti, Luisa Modoni, Ronak Moshiri, Maurizia Piazzi, Giuseppe Portella, Michele Pucacco, Roberto Re, Andrea Sangalli, Ezio Tambini, Luca Tridente, Giovanni Trimani. Progetto a cura di Deborah Petroni, testi introduttivi di Francesca Bogliolo e Denitza Nedkova. Testi in italiano e in inglese.
20,00

Alessandra Carloni. Maschere urbane

Alessandra Carloni. Maschere urbane

Francesca Bogliolo, Alice Salvatico

Libro: Libro rilegato

editore: Markab e Inside di Ciro Palumbo

anno edizione: 2021

pagine: 68

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.