Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Lozito

Il caso Stamina e la prova dei fatti. Riflessioni sull'etica di cura e di ascolto

Il caso Stamina e la prova dei fatti. Riflessioni sull'etica di cura e di ascolto

Paola Binetti, Francesca Lozito

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 217

Ci deve essere davvero qualcosa di inafferrabile nella questione Stamina, visto che si continua a parlarne ogni giorno: sui giornali, nelle trasmissioni tv, nei vari dibattiti. Eppure, nonostante la scienza abbia mantenuto fermo il suo punto di vista sulla completa inaffidabilità del metodo, persistono ancora dubbi e incertezze in una parte della opinione pubblica, soprattutto in quanti non riescono ad accettare i limiti della scienza e si rifugiano in una sorta di fanta-scienza. Il fatto è che non ci si vuole rassegnare davanti ai grandi misteri della vita: la felicità e l'infelicità, la malattia e la sofferenza, il dolore e la morte e ci si aspetta che la scienza abbia risposte per ogni problema. Stamina ha rappresentato per molte persone l'estremo orizzonte della speranza: un miracolo tutto laico che la scienza avrebbe potuto produrre contro ogni evidenza. Smascherare le sue false promesse, ricondurre il dibattito alla trasparenza e alla chiarezza, contrastare la fumosità di certe argomentazioni è sembrato ad alcuni un'inutile crudeltà nei confronti di malati e delle loro speranze. Eppure sia la scienza che la speranza hanno bisogno di verità. Ma sia la speranza che la conoscenza scientifica, pur appartenendo a mondi apparentemente distanti tra loro - come sono la sfera del desiderio e quella della razionalità scientifica - hanno una loro zona di intersezione in cui traggono forza l'una dall'altra. Speranza e verità si alimentano reciprocamente, sia sul piano umano che su quello scientifico...
16,00

Vegliate con me. Hospice: un'ispirazione per la cura della vita

Vegliate con me. Hospice: un'ispirazione per la cura della vita

Cicely Saunders

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2008

pagine: 112

L'hospice è un luogo di cura destinato ad accogliere il malato affetto da patologia cronica e inguaribile. Esso rappresenta non solo un luogo, ma anche una filosofia terapeutica che, attraverso le cure palliative, si propone di intervenire sulle dimensioni fisiche, psicologiche, sociali e spirituali della sofferenza. Il volume è stato scritto dalla fondatrice del movimento hospice; da esso emerge chiaramente il fondamento spirituale cui si rifà chi ha deciso di 'vegliare' accanto a chi è prossimo al 'passaggio' dalla vita alla morte. Una scelta che può dischiudere orizzonti ricchi di speranza per i medici, i malati e i familiari. Il testo raccoglie cinque saggi in cui l'autrice descrive il cammino che l'ha portata a creare il primo hospice di concezione moderna. Riscoprire le origini cristiane delle moderne cure palliative non può essere un limite per chi non vive un'esperienza religiosa, ma costituisce indubbiamente per i credenti uno stimolo forte alla testimonianza.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.