Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Binetti

La logica dell'ECTS nella formazione infermieristica
15,00

La famiglia tra tradizione e innovazione

La famiglia tra tradizione e innovazione

Paola Binetti

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 255

Luogo privilegiato degli scambi affettivi, la famiglia oggi è in crisi. L'autrice affronta il tema della frammentazione e moltiplicazione dei possibili modelli in cui si esprime e si realizza oggi il far famiglia, un'istituzione che comunque continua a imporsi come modello di riferimento. In una società sempre più competitiva, in cui l'uomo chiede spazi di maggiore libertà e autonomia - ponendo in primo piano la realizzazione personale, l'investimento nello sviluppo dei talenti, e la possibilità di strutturare legami altamente flessibili - il ritardo delle politiche sociali non permette di affrontare il declino della generatività e la crisi della coppia. Vengono analizzate le più recenti proposte di legge, i CUS,i PACS, i DICO, e le richieste delle coppie omosessuali, ridefinendo i processi che permettono di comprendere l'evoluzione della famiglia, per definire meglio cosa c'è in essa di stabile, di strutturale - e cosa c'è di naturalmente mutevole.
20,00

Organizzazione e salute

Organizzazione e salute

Daniela Tartaglini, Paola Binetti

Libro: Libro in brossura

editore: SEU

anno edizione: 2008

pagine: 240

25,00

Modi e modelli del tutorato. La formazione come alleanza

Modi e modelli del tutorato. La formazione come alleanza

Paola Binetti, Rossana Alloni

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 245

Le autrici mettono in evidenza le caratteristiche che definiscono la qualità del tutorato. Dalla motivazione alla competenza specifica nel proprio ambito culturale, dalla competenza pedagogica a quella didattica, un buon sistema tutoriale deve porre l'accento soprattutto sulla capacità di dialogo, sull'intelligenza critica e quella sociale. Completano la trattazione capitoli dedicati all'approfondimento dell'etica del tutorato e riflessioni sull'integrità morale dei tutor.
16,00

Il counseling in una prospettiva multimodale

Il counseling in una prospettiva multimodale

Paola Binetti, Rosa Bruni

Libro

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2003

pagine: 591

Il counseling è definito come un insieme di tecniche, abilità e atteggiamenti mirati ad aiutare le persone a gestire i loro problemi utilizzando le loro risorse personali. La proliferazione delle professioni e la molteplicità degli interventi d'aiuto rappresentano una realtà eclatante dei nostri tempi. Diverse ragioni si possono invocare per spiegare il fenomeno: la crescita del disagio esistenziale e la necessità di disporre di strumenti sempre più flessibili e articolati per contenerlo, il bisogno di forme di intervento sempre più brevi ed efficaci che non comportino un costo eccessivo in termini di tempo, di denaro, di energia.
25,00

La prospettiva pedagogica nella Facoltà di medicina

La prospettiva pedagogica nella Facoltà di medicina

Paola Binetti, M. Grazia De Martinis

Libro: Libro in brossura

editore: SEU

anno edizione: 2002

pagine: 420

39,00

Il consenso informato. Relazione di cura tra umanizzazione della medicina e nuove tecnologie

Il consenso informato. Relazione di cura tra umanizzazione della medicina e nuove tecnologie

Paola Binetti

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 400

Il volume affronta le grandi questioni della medicina del nostro tempo il cui tema fondante, la relazione medico-paziente, viene qui analizzato rispondendo ad alcune domande fondamentali. Cosa significa oggi parlare di qualità e di dignità della vita umana? In che rapporto stanno tra loro autonomia del paziente e responsabilità del medico, soprattutto nella dinamica del consenso informato? Come si può promuovere l'educazione del paziente, soprattutto in tema di stili di vita, nel rispetto delle sue credenze e delle sue convinzioni, dei suoi giudizi di valore sulla vita e sulla morte, sul dolore e sulla qualità di vita... "Perché sia il paziente che il medico", sottolinea l'autrice, "hanno entrambi bisogno di formazione e a entrambi si richiede una particolare cura del loro rapporto, per affrontare le possibili difficoltà con quella lealtà reciproca che riconosce i limiti umani in cui ognuno di loro non può non incorrere. Per questo nella relazione medico-paziente si riflette e si rivela l'allegoria di ogni relazione umana, della sua forza e della sua debolezza, della sua intrinseca dimensione etica". Un racconto sulla relazione di cura, sul modo in cui la responsabilità personale può tradursi in responsabilità sociale nel momento in cui i processi decisionali coinvolgono più persone, e le diversità dei giudizi e delle valutazioni sembrano interpellare la coscienza di tutti e di ciascuno.
25,00

Nutrizione individuo popolazione

Nutrizione individuo popolazione

Paola Binetti, Marcello Marcelli, Rosanna Balsi

Libro: Libro in brossura

editore: SEU

anno edizione: 2009

65,00

Il corpo immagine dello spirito

Il corpo immagine dello spirito

Paola Binetti

Libro

editore: Centro Volontari Sofferenza

anno edizione: 2012

pagine: 82

Le Edizioni CVS inaugurano una nuova collana intitolata "Corpo e spirito" e questo saggio, a cura dell'onorevole Paola Binetti, ne costituisce il primo volume. Le pagine del libro raccolgono la sua relazione tenuta durante il convegno che ha inaugurato l'anno accademico 2012 del Corso di Terapia occupazionale presso la Casa di Cura "Mons. Luigi Novarese" a Moncrivello. L'uomo, nonostante la molteplice e variegata riflessione fatta nei secoli, continua ad essere mistero quasi indefinibile e non finisce di stupire la semplicità e la complessità da cui è intimamente e inesorabilmente costituito. "La vita dell'uomo deve molto alla scienza e alla tecnica - afferma l'autrice - e allo stesso tempo la scienza e la tecnica possono essere una barriera che ostacola il rapporto del soggetto con se stesso e con gli altri. Ma non c'è dubbio che se il corpo rappresenta l'immagine dello spirito, è lo spirito a curare il nostro corpo, secondo il pensiero, l'esperienza e la concretezza dei risultati ottenuti anche sul piano clinico da Luigi Novarese".
10,00

La multidisciplinarietà nella salute mentale. Servizi socio-sanitari ed enti del terzo settore a confronto

La multidisciplinarietà nella salute mentale. Servizi socio-sanitari ed enti del terzo settore a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: If Press

anno edizione: 2025

pagine: 208

La forza trainante delle azioni e degli interventi dipartimentali in favore della salute mentale risiede nella multidisciplinarietà e negli alti livelli di integrazione tra professionalità diverse e tra servizi diversi, in un sistema che trova un significato compiuto solo nella condivisione ancorata ad un unico impianto strutturale capace di condurre ad un pensiero e a un’idea globale e coerente di iniziative in favore della salute psichica. In questa linea il CSM e il Comune di Anagni (Frosinone) hanno promosso un convegno che ha offerto l’opportunità della condivisione in un ampio contesto di multidisciplinarietà, per promuovere la recovery, la resilienza e l’inclusione attraverso la valorizzazione degli stakeholder, dei caregiver, della rete di prossimità rappresentata anche dagli Enti del Terzo settore che partecipano attivamente nelle sfide della formazione. L’insieme delle competenze condivise costituiscono il segno eloquente di una sapienza che illumina il lavoro di cura e di accompagnamento per ogni fragilità. Il metodo che ha caratterizzato i lavori può essere colto anche come esempio per altri orizzonti in cui la sapienza umana cerca di lenire le tante forme di limite che caratterizzano la persona in ogni momento del proprio sviluppo fisico e psicologico. Prefazione di Vera Cuzzocrea. Introduzione di Paola Binetti.
20,00

Abili, disabili, ma tutti diversamente abili. Cosa sta cambiando nell'ottica dei diritti umani

Abili, disabili, ma tutti diversamente abili. Cosa sta cambiando nell'ottica dei diritti umani

Paola Binetti

Libro: Copertina morbida

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 200

A trent'anni dall'approvazione della legge 104 e a 15 anni dalla Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità, si sentiva il bisogno di ripensare in termini nuovi questo grande tema. Percorrere la strada dei diritti per le persone con disabilità significa scoprire come le parole inclusione e integrazione possono assumere nuovo valore e nuovo significato, permettendo di archiviare definitivamente termini ormai obsoleti come quello di discriminazione, anche se la realtà ogni tanto ci rimanda a episodi sgradevoli, che occorre denunciare con fermezza. Il libro analizza il passaggio dal paradigma strettamente sanitario a quello socio-sanitario, prima di approdare al paradigma dei diritti umani, in cui la diversità è un diritto e non può essere trasformata nello stigma della discriminazione. Nel testo, una volta scelto il Capability Approach come schema di riferimento, anche l'annoso problema delle classificazioni diventa più semplice da mettere a fuoco, se la prospettiva si capovolge e ciò che interessa non è più ciò che non sai o non puoi fare, ma esattamente il contrario. La sfida ha profondi risvolti di natura etica e biogiuridica ed è diventata una delle manifestazioni che più e meglio esprimono la cultura e la civiltà di un Paese.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.