Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Abbate

Storia dell'arte nell'Italia meridionale. Cofanetto

Storia dell'arte nell'Italia meridionale. Cofanetto

Francesco Abbate

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Donzelli

anno edizione: 2009

pagine: 1997

Cofanetto che raccoglie i cinque volumi di Francesco Abbate sulla stora dell'arte nell'Italia meridionale: Dai longobardi agli svevi-Il Sud angioino e aragonese-Il Cinquecento-Il secolo d'oro-Il Mezzogiorno austriaco e borbonico.
175,00

Sollecitazione e forma. La forma delle strutture

Sollecitazione e forma. La forma delle strutture

Francesco Abbate

Libro: Copertina morbida

editore: Adriano Gallina Editore

anno edizione: 2005

pagine: 144

15,00

Sua signoria mangia in oro. Roberto Longhi e la sociologia dell'arte

Sua signoria mangia in oro. Roberto Longhi e la sociologia dell'arte

Francesco Abbate

Libro: Copertina rigida

editore: Congedo

anno edizione: 2003

pagine: 112

15,00

Storia dell'arte nell'Italia meridionale. Volume 4

Storia dell'arte nell'Italia meridionale. Volume 4

Francesco Abbate

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 2002

pagine: 431

34,00

Storia dell'arte nell'Italia meridionale. Volume Vol. 3

Storia dell'arte nell'Italia meridionale. Volume Vol. 3

Francesco Abbate

Libro: Libro rilegato

editore: Donzelli

anno edizione: 2001

pagine: 430

33,57

Storia dell'arte nell'Italia meridionale. Volume 1

Storia dell'arte nell'Italia meridionale. Volume 1

Francesco Abbate

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 1997

pagine: 280

Questa storia dell'arte prende le mosse dalla frattura longobarda, che segna, insieme con la fine dell'unità politica, l'avvio di una storia di forti diversificazioni. Accanto alle capitali il discorso si sviluppa sulla vasta tessitura di fatti artistici che caratterizzano il territorio e le sue gerarchie, grandi, medie e piccole. Sono dunque in primo luogo le strade a tracciare un connotato forte della storia dell'arte nel Mezzogiorno. Così come peculiare appare la diffusione degli insediamenti monastici, e via via quella dei borghi abitati, sempre più fortemente caratterizzati dall'accentramento e dalla scelta di siti arroccati e protetti.
34,00

La forma delle strutture

La forma delle strutture

Francesco Abbate

Libro

editore: CUEN

anno edizione: 1997

10,33

Storia dell'arte nell'Italia meridionale. Volume Vol. 5

Storia dell'arte nell'Italia meridionale. Volume Vol. 5

Francesco Abbate

Libro: Libro rilegato

editore: Donzelli

anno edizione: 2009

pagine: XXIV-724

I circa centocinquant'anni che vanno dagli inizi del Settecento all'Unità d'Italia conobbero avvenimenti che mutarono radicalmente le condizioni politiche, sociali, istituzionali del regno meridionale, nonché la produzione artistica, specie nel campo dell'architettura. Trattando dell'arte meridionale del XVIII secolo, occorre innanzitutto registrare l'"internazionalizzazione" della propria cultura artistica; che ha come sfondo il fenomeno decisivo dell'Illuminismo. L'Ottocento si apre invece con i fatti rivoluzionari del 1799 e con la successiva dominazione francese, che segnerà un punto di svolta nella cultura artistica, influenzata fortemente dai modelli d'oltralpe. Dal classicismo di Paolo De Matteis e Francesco Solimena alla grande architettura del periodo borbonico, con il fiorire dei siti reali, primo su tutti la reggia di Caserta progettata da Luigi Vanvitelli, il volume ripercorre l'intero arco di una produzione che ha dato i suoi esiti più alti non solo nelle arti "maggiori" (le sculture di Domenico Antonio e Lorenzo Vaccaro, la prolifica stagione del vedutismo con Giovan Battista Lusieri e Antonio loli), ma anche nelle arti applicate (le grandi dinastie di argentieri, riggiolari e marmorari attivi nella capitale e nelle province del regno).
60,00

Storia dell'arte nell'Italia meridionale. Volume 2

Storia dell'arte nell'Italia meridionale. Volume 2

Francesco Abbate

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 1998

pagine: 408

30,99

La scultura napoletana del Cinquecento

La scultura napoletana del Cinquecento

Francesco Abbate

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 1993

pagine: 286

49,06

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.