Libri di Francesco Aiello
Fiabe contemporanee per bambini e ragazzi
Maria Brusco
Libro: Libro in brossura
editore: Iride
anno edizione: 2023
pagine: 64
Questa raccolta di fiabe contemporanee contiene le storie di quattro ragazzi: Amira, Ciro, Salim, Vry. Il loro coraggio e la loro forza sono il fulcro della loro vita, nonostante la violenza fisica e morale subita ogni giorno, l'assenza di libertà, il pericolo della morte, il mare in burrasca, la perdita degli affetti più cari, la solitudine e lo sfruttamento. L'impianto narrativo è la fiaba, il genere letterario più adatto e coinvolgente per promuovere il piacere della lettura e per favorire nei ragazzi comportamenti di solidarietà e amore, vale a dire tutti quegli atteggiamenti che esprimono interesse diretto ad aiutare un'altra persona, o un gruppo di persone in modo disinteressato. Ognuna di queste fiabe vuole trasmettere ai "piccoli lettori" questo messaggio: tutti i bambini sono forti come le rocce e devono lottare con speranza per difendere i loro diritti e devono avere il coraggio di chiedere aiuto per vivere da bambini e diventare grandi uomini e donne, cittadini educati al rispetto e alla solidarietà verso chi ha bisogno. Il coraggio non è avere la forza di andare avanti, è andare avanti quando non hai più forze. La speranza è la luce che illumina la strada della vita protesa alla conquista dei diritti e alla difesa della dignità. Età di lettura: da 6 anni.
Lucciole. D'insetti, punk e Calabria paranoica. Ediz. italiana e inglese
Francesco Aiello
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2020
pagine: 114
Quattro punk e un uomo del "partito", un edificio da abbattere e un parcheggio da costruire, un'occupazione per salvare degli insetti luminosi, nel profondo Sud della provincia calabrese. Lucciole se ne vedono sempre di meno e i luoghi in cui le possiamo incontrare sono pochi ormai. Ostinate tornano ogni estate, solo per chi ha pazienza e attenzione, per chi ha la curiosità di andarle a scovare. Salvarle dall'estinzione è un esercizio di ascolto, è apprendere la lingua intermittente della loro luce, è un allenamento a metterne in scena il messaggio e mantenerne vivo il dialogo, perché il rischio di dimenticare è alto. E un'estate senza lucciole è una stagione troppo buia da sopportare.
La memoria del gusto. Storia e ricette dell'Osteria Lo Stuzzichino di sant'Agata sui due Golfi
Francesco Aiello
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni dell'Ippogrifo
anno edizione: 2018
pagine: 160
Raccontare la storia di un'osteria come "Lo Stuzzichino" significa raccontare non solo una grande parabola gastronomica e umana, ma anche il percorso di una famiglia all'interno di un territorio unico. È il racconto di un rapporto stretto, quello tra la famiglia De Gregorio e un angolo del nostro paese.
Gino Sorbillo. La pizza di Napoli. Il personaggio, la famiglia e la tradizione raccontati da Angelo Cerulo
Francesco Aiello
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Ippogrifo
anno edizione: 2015
pagine: 144
La storia dei grandi pizzaioli di Napoli è anche la storia di Napoli. Gino Sorbillo incarna perfettamente questa aderenza al luogo d'origine, sia perché appartiene ad una delle famiglie storiche che hanno legato il loro nome all'arte di fare la pizza, sia perché, nonostante il successo e la notorietà conquistati, ha conservato un rapporto intimo e costante con la città. In perfetto equilibrio tra memoria del passato e spiccata sensibilità ai gusti contemporanei, l'avventura umana e professionale di Sorbillo, nel volume curato da Francesco Aiello per le Edizioni dell'Ippogrifo, testimonia l'attuale valenza culturale della pizza e dei pizzaioli a Napoli e nel mondo, con riflessi che vanno al di là degli aspetti gastronomici del fenomeno. Lungo le pagine del libro, con il contributo di Angelo Cerulo dedicato al personaggio-Sorbillo e le fotografie di Pietro Avallone, la storia del protagonista si interseca con elementi storici di una città straordinaria che, ben prima di ogni moderno fenomeno di globalizzazione alimentare, ha dato al mondo uno dei piatti più conosciuti e apprezzati.
La nuova cucina di Napoli. Storia e ricette de La Cantinella
Francesco Aiello
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni dell'Ippogrifo
anno edizione: 2013
pagine: 144
Il volume ripercorre la storia del ristorante a via Cuma con affaccio sul Vesuvio e prima stella Michelin di Napoli. Si tratta della storia di una famiglia di ristoratori, la cui attività ha sempre coinciso con grande mestiere e qualità. Le foto di Pietro Avallone, un regalo per chi ama Napoli da chi ama Napoli, la città difficile e mai banale, ricca di contraddizioni ma anche esplosione di colori e sapori come nessun'altra. Il volume si avvale dei contributi di Nino D'Antonio su Giorgio Rosolino, Michela Guadagno sulle vigne di Napoli, Tommaso Esposito sulla cucina del presepe e del ragù di Riccardo Scarselli, patròn del Bikini. Infine le ricette pensate da Carlo Spina, chef del locale, capace di coniugare con il giusto equilibrio l'immensa tradizione partenopea con la necessità di alleggerire i piatti e l'uso di nuove tecniche.
The mermaids' cuisine. History and recipes of Antonio and Rita Mellino
Francesco Aiello
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni dell'Ippogrifo
anno edizione: 2012
pagine: 136
La cucina delle sirene. Storie e ricette di Antonio e Rita Mellino
Francesco Aiello
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni dell'Ippogrifo
anno edizione: 2011
pagine: 136
Politiche commerciali e politiche interne di un paese importatore
Francesco Aiello
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 168
Questo volume studia il problema della scelta dello strumento più efficiente per perseguire un determinato obiettivo di politica commerciale o di politica interna. Oltre a una dettagliata descrizione degli effetti di ciascuna politica (tariffe, sussidi, tasse), il libro ne analizza il confronto quando esse sono fissate in modo da poter conseguire un predeterminato obiettivo di politica economica. La più importante conclusione cui perviene l'analisi grafica dell'ultima parte del volume è che gli strumenti diretti, cioè quelli che agiscono direttamente sulla variabile obiettivo, sono sempre migliori di quelli indiretti solo nel caso di obiettivi di politica commerciale. Al contrario, quando il paese persegue obiettivi di politica interna i risultati non sono univocamente determinati.
Guida gastronomica di Vico Equense. Il provolone del monaco
Francesco Aiello
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Ippogrifo
anno edizione: 2007
pagine: 80
Guida all'olio d'oliva della Campania
Francesco Aiello, Diletta De Sio
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Ippogrifo
anno edizione: 2006
pagine: 208
La commedia divina
Francesco Aiello
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2018
L'argomento della Divina Commedia di Dante Alighieri è un viaggio immaginario nei tre regni dell'Oltretomba (Inferno, Purgatorio e Paradiso), compiuto dal Poeta durante la settimana santa del 1300. La durata del viaggio è di sei giorni e va dalla notte del 7 aprile al 13 aprile. Lo scopo del viaggio è: ritrovare la via del bene smarrita, per giungere alla salvezza eterna. Per raggiungere questo fine, Dante dovrà prendere conoscenza del male che contamina il mondo nell'Inferno, della purificazione e della misericordia di Dio nel Purgatorio, della gloria nel Paradiso.