Libri di Francesco Ascoli
La mia vita è una parentesi (ma non quadra) autoantologia poetica (e anche un po' patetica)
Francesco Ascoli
Libro: Libro rilegato
editore: Campanotto
anno edizione: 2021
pagine: 144
Storico della cultura scritta, studioso e sostenitore dell'importanza della scrittura manuale e del valore sociologico della calligrafia, Francesco Ascoli ci concede con questa sua prima silloge poetica l'accesso a percorsi e luoghi diaristico-biografici, ma non soltanto. (Giancarlo Sammito) Francesco Ascoli (n. 1949) ha studiato paleografia, grafologia, calligrafia. È storico della Cultura Scritta d'età moderna; curatore scientifico della raccolta documentaria sullo stesso tema da lui ideata e creata e attualmente conservata presso lo Scriptorium Foroiuliense di S. Daniele del Friuli. Ha pubblicato nel 2012 Dalla cancelleresca all'inglese, Alessandria, Edizioni dell'Orso e, nel 2020 La penna in mano per i tipi di Olschki. Collabora con università e numerose istituzioni italiane e straniere per ricerche e progetti relativi alle sfere di sua competenza mediante contributi a convegni e pubblicazioni. Attualmente è anche conduttore presso l'Università Cattolica di Milano di laboratori per Scienze della Formazione Primaria. Questa è la sua prima opera di poesia.
La penna in mano. Per una storia della cultura manoscritta in età moderna
Francesco Ascoli
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2020
pagine: 238
È di recente cronologia il dibattito intorno al valore contemporaneo della scrittura a mano. In un'epoca dominata dall'interconnessione, sembra curioso domandarsi se sia ancora utile e necessario riferirsi alla scrittura 'manuale' come strumento indispensabile per 'comunicare'. La penna in mano affronta queste e altre dinamiche, facendo il punto della situazione ed evidenziando mancanze, indicando ipotetiche strade da percorrere e dimostrando l'assoluta necessità di fondare una disciplina che dia autorità, continuità e scientificità a tutti questi aspetti della cultura scritta. Presentazione di Giorgio Montecchi.
Scrivere meglio
Francesco Ascoli, Giovanni De Faccio
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 1998
pagine: 160
Dalla cancelleresca all'inglese. L'avventura della calligrafia in Italia dal Cinquecento ad oggi
Francesco Ascoli
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2012
pagine: 276
"Agli inizi del Cinquecento, tre maestri di scrittura italiani, Ludovico degli Arrighi da Vicenza, Giovanni Antionio Tagliente da Venezia e Giovambattista Palatino originario di Rossano Calabro, elaborarono un tipo di scrittura detto 'cancelleresca' che si diffuse rapidamente in quasi tutta l'Europa per le sue qualità di chiarezza e di eleganza. Questa scrittura successivamente rielaborata, attraverso vari passaggi e adattamenti, ritornò in Italia sotto il nome di 'inglese' ed è ancora la scrittura che si insegna oggigiorno nelle scuole col nome di 'corsivo'; ma la storia della calligrafia non si esaurisce soltanto nell'evoluzione di uno stile di scrittura: è anche, se non soprattutto, il dar voce e dignità di presenza storica a una realtà che ci ha coinvolto tutti fin dai banchi di scuola."