"Agli inizi del Cinquecento, tre maestri di scrittura italiani, Ludovico degli Arrighi da Vicenza, Giovanni Antionio Tagliente da Venezia e Giovambattista Palatino originario di Rossano Calabro, elaborarono un tipo di scrittura detto 'cancelleresca' che si diffuse rapidamente in quasi tutta l'Europa per le sue qualità di chiarezza e di eleganza. Questa scrittura successivamente rielaborata, attraverso vari passaggi e adattamenti, ritornò in Italia sotto il nome di 'inglese' ed è ancora la scrittura che si insegna oggigiorno nelle scuole col nome di 'corsivo'; ma la storia della calligrafia non si esaurisce soltanto nell'evoluzione di uno stile di scrittura: è anche, se non soprattutto, il dar voce e dignità di presenza storica a una realtà che ci ha coinvolto tutti fin dai banchi di scuola."
Dalla cancelleresca all'inglese. L'avventura della calligrafia in Italia dal Cinquecento ad oggi
Titolo | Dalla cancelleresca all'inglese. L'avventura della calligrafia in Italia dal Cinquecento ad oggi |
Autore | Francesco Ascoli |
Collana | Studi e ricerche, 104 |
Editore | Edizioni dell'Orso |
Formato |
![]() |
Pagine | 276 |
Pubblicazione | 05/2012 |
ISBN | 9788862743587 |