Libri di Francesco Augello
Il cammino dei di-versi
Francesco Augello
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2024
pagine: 106
Una raccolta illustrata che trascina il lettore all’interno di una incalzante e dinamica riflessione, con versi sempre calibrati, pungenti, in cui aleggia quell’ironia socratica, quasi un voler mettere in difficoltà la coscienza del singolo, per condurlo a disfarsi delle proprie convinzioni. Una poesia che si fa dialogo interiore, dove anche la rima diventa “affilata” al pari delle righe di quell’aforisma che il poeta dona e lega alla singola poesia. Componimenti ricchi di grammatica ermetica, nei quali si percepisce quel fare funambolesco, contro quella polvere che taluni vorrebbero spargere sul senso di giustizia, su quella turris eburnea di cui molti vedono le macerie, ma che con forza ed energia il poeta allontana. Un paradigma di pensiero che mira, a rimuovere quelle voci che infittiscono, con le sue diverse ombre, la quotidianità, creando quel magnetismo empatico con il lettore, consentendogli di collazionare, attraverso il moto inconscio e istintuale che il testo elicita, la ricerca di quegli indizi rintracciabili sulle coordinate del proprio Sé, unendole con l’ipostasi salvifica che non cessa di fornire palpitanti sensazioni, in un cammino che è proprio dei di-Versi.
Crisalide. Dentro la violenza di genere
Francesco Augello, Teresa Messina
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2024
pagine: 280
Un'indagine a tutto campo sul femminicidio, frutto della collaborazione di due autori che intrecciano analisi storica, giuridica, sociologica e psicologica. Questo libro trascende la semplice categorizzazione dei lettori, offrendo una narrazione che sfida pregiudizi e apatia. Con un approccio multidisciplinare, il volume svela le radici culturali e le dinamiche mentali della violenza di genere, arricchito da testimonianze dirette di donne che hanno condiviso, nell'anonimato necessario, le loro esperienze di violenza. Un'opera che invita a riflettere e a un impegno attivo per un futuro libero dalla discriminazione.
E fu un attimo...
Francesco Augello
Libro: Copertina morbida
editore: Kimerik
anno edizione: 2021
pagine: 92
La raccolta è un vissuto, un condensato di emozioni che si snoda all'interno di un flusso di coscienza, di conoscenza. Versi che racchiudono la delicatezza, ma al contempo la sofferenza e uno sguardo attento di chi il COVID-19, il poeta, l'ha vissuto sulla propria pelle, nel gennaio del 2019, un anno prima rispetto alla denunciata ufficialità dell'evento pandemico, uscendone provato da una violenza virale senza precedenti, disorientando già all'alba del 18 marzo 2019 l'intero personale medico della Medicina Generale-2 della struttura ospedaliera Luigi Sacco di Milano che con amorevoli attenzioni e tentate cure lo ha preso in carico, impotente, tuttavia, nel somministrare una terapia efficace di fronte all'inspiegabile quadro clinico. Una silloge che il poeta compone quasi con le lenti di un osservatore terzo, di chi presagisce, osservando il mondo, quanto interiorizzato nella psiche e nel fisico, dettata nel suo cammino compositivo da una leggerezza, da un'apparente semplicità, velando a tratti una sottile ironia socratica, gelante, a cui il poeta, per proprio carattere, si allinea nell'affrontare le diverse tematiche della vita, contro la pesantezza dell'umano, del vivere quotidiano, così come in tempo di COVID-19.
Leggere di pedagogia. Per una scuola in cerca di mediazione e di medialità
Francesco Augello
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2023
pagine: 216
La pedagogia, quale scienza di diversificati approcci educativi, così come la pedagogia speciale, quale branca a sé della dimensione prioritariamente socio-affettiva, al di là dell'area cognitiva a cui prevalentemente si rivolge, è plasmata dalla natura invasiva e pervasiva del media, attraverso il quale la scuola di oggi, ciascun docente, tenta di tenere un ritmo sempre più incalzante per ri-adattare e ri-adattarsi a una cultura, quella dei giovani, che percorre e precorre strade e bivi non sempre in linea con la "segnaletica" che la scuola stessa vorrebbe loro imporre, spesso negando la presenza dell'oltre… In questo costante mutamento e accelerazione propria di una società sempre più digitale, sempre più nella direzione dell'intelligenza artificiale, scuola e famiglie giocano una sfida quotidiana per comprendere detti mutamenti, per comprendere Bisogni Educativi Speciali che appartengono all'intera comunità educante ed educabile, in un processo di continua ricerca e rinnovamento della sua essenza. Riferendosi a J.S. Bruner, l'autore individua e porta avanti l'obiettivo bruneriano «di adattare una cultura alle esigenze dei suoi membri e di adattare i suoi membri ed i loro modi di conoscere alle esigenze della cultura».