Libri di Francesco Bandini
Firenze e Gerusalemme. Speranze di pace nel tempo presente
Francesco Bandini
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 232
«Nel presente volume sono raccolti articoli e saggi critici che ho pubblicato sulla rivista "Il Governo delle idee" in un vasto arco di tempo che spazia dall’ottobre 2009 al dicembre 2018 e che raccolgono contributi di archeologia intercalati ad alcuni saggi di antropologia e di etica, alcuni dei quali tratti anche da miei volumi, quali "Al di là del Giordano" (1999) e ancora "Dall’Ararat alle sorgenti del Nilo Azzurro" (2002), con le significative riflessioni degli storici Franco Cardini e Alessandro Parronchi, del poeta Mario Luzi e del biblista Giancarlo Setti. Un insieme di contributi e testimonianze che potrebbe sembrare un lavoro unitario: da qui l’idea di raccoglierli in un libro, come insieme di pensieri sviluppatisi logicamente e retti da un’idea generale. Dal mito alla storia dunque, con l’attenzione sugli aspetti della ricerca sull’uomo sia anatomo-fisiologici che comportamentali; con particolare riguardo all’ambiente e alla società.» (L'autore)
Le grandi religioni orientali. Il buddismo (Sutta Nipata)
Francesco Bandini
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 184
Quod omnis liber sit. Nuove scoperte archeologiche a Qumraan
Francesco Bandini
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2007
pagine: 112
Dall'Ararat alle sorgenti del Nilo Azzurro
Francesco Bandini
Libro: Libro rilegato
editore: Alinea
anno edizione: 2006
pagine: 280
Album della Terrasanta. Ediz. italiana e inglese
Francesco Bandini, Clarice Innocenti, Carlo Nardi
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Alinari IDEA
anno edizione: 2006
pagine: 176
A partire dalla seconda metà dell'Ottocento il realismo che il mezzo fotografico da poco introdotto consentiva finì per soppiantare il souvenir pittorico che molti fino ad allora acquistavano oppure eseguivano direttamente a ricordo dei luoghi visitati. Fra tali luoghi spiccava certamente la Terrasanta, che divenne presto meta non solo di pellegrini, ma anche di fotografi, professionisti e amatori, fra cui Giacomo Brogi o un rappresentante dell'affermata ditta Giacomo Brogi fotografo. La prima parte del volume offre dunque al lettore l'opportunità di sfogliare l'Album fotografico della Terrasanta, edito dal fiorentino Giacomo Brogi nel 1868, accompagnato da un denso apparato di ricerche e saggi. Alla rara quanto preziosa raccolta fotografica dello Studio Brogi sono state accostate altrettante immagini contemporanee, nel tentativo di leggerne, in una sorta di continuità temporale, quella coesione di forze che la compongono. La seconda parte del volume ripropone invece la Terrasanta del primo Novecento nelle lastre da proiezione del frate cappuccino padre Luigi da Pietrasanta. L'ultima parte propone invece una sintesi storica dell'evoluzione urbana di Gerusalemme.
Origini del sacro e del pensiero religioso
Francesco Bandini
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2008
pagine: 168
I Quaderni di etnologia ed archeologia del sacro sono un tentativo di raccolta e di interpretazione critica, ovvero scientifica, delle manifestazioni di sacralità dell'uomo riscontrate nella documentazione archeologica, nei racconti e nei riti delle varie popolazioni legate a religioni non soltanto monoteiste. L'interesse storico-documentale scaturisce, essenzialmente, da dati sempre più consistenti e numerosi delle ricerche archeologiche ed etnologiche riguardanti il concetto di "sacro". Dal Mito alla Storia, ma con l'attenzione agli aspetti della ricerca sull'uomo sia anatomofisiologici che comportamentali con particolare riguardo all'ambiente (ecologia) ed alla società (etologia). Gli autori intendono promuovere, con i "Quaderni", la conoscenza del cammino della cultura umana, dal mito all'epos, dal pensiero alle opere, dall'eros all'ethos.