Libri di Francesco Bonvicini
Sangue sulla croce
Francesco Bonvicini
Libro: Copertina morbida
editore: Pegasus Edition
anno edizione: 2021
pagine: 264
Sangue sulla neve
Francesco Bonvicini
Libro: Copertina morbida
editore: Pegasus Edition
anno edizione: 2019
pagine: 330
Sangue sulla pista
Francesco Bonvicini
Libro: Copertina morbida
editore: Pegasus Edition
anno edizione: 2018
pagine: 358
Sangue sui binari
Francesco Bonvicini
Libro: Copertina morbida
editore: Pegasus Edition
anno edizione: 2016
Sangue sul Reno
Francesco Bonvicini
Libro: Copertina morbida
editore: Pegasus Edition
anno edizione: 2015
pagine: 380
Attori e territori del welfare. Innovazioni nel welfare aziendale e nelle politiche di contrasto all'impoverimento
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 208
Nello scenario dell'attuale crisi, le politiche di welfare europee oscillano tra azioni di ridimensionamento (retrenchment) e forme innovative di riconfigurazione (recalibration). Le politiche sociali si contraggono per effetto della minore spesa pubblica, dell'incapacità di intercettare nuovi rischi sociali, di scelte politiche "austere". Allo stesso tempo è in corso un tentativo di emersione di forme innovative e non convenzionali di protezione e promozione sociale, che affiancano e integrano il welfare pubblico e rappresentano un'opportunità per consolidare e formalizzare reti e relazioni. In particolare sembrano essere due gli assi portanti di questa innovazione: la pluralizzazione degli attori e la dimensione territoriale. Per tale motivo il volume dedica una parte della sua analisi al welfare aziendale e al nuovo protagonismo delle imprese nel campo delle politiche di welfare, un'altra alle politiche di contrasto alla povertà, avendo come orizzonte di lettura la realtà bolognese. Il lavoro di ricerca è frutto del Tavolo Tematico "fareWELfare" della Fondazione Alma Mater, che ha messo in comunicazione le professionalità dell'Università di Bologna, le realtà imprenditoriali di successo, le buone prassi aziendali, gli attori chiave della società civile e le istituzioni, creando gruppi di lavoro interessati a individuare e discutere le priorità in termini di politiche e le esigenze in termini di servizi in risposta ai nuovi rischi sociali.