Libri di Francesco Bussetti
Narni una città
Francesco Bussetti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2021
pagine: 209
Uno straordinario viaggio negli angoli e nelle bellezze più nascoste e poco conosciute della città di Narni.
Del Panpepato narnese, della sua «esportazione» a Ferrara e altre storie
Francesco Bussetti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2020
pagine: 96
Un eclettico erudito narnese dell'Ottocento, il marchese Giovanni Eroli, annota un elenco di ingredienti utilizzati dalle monache di San Bernardo per fare i panpepati. Solo una nota di ingredienti con le relative quantità senza far cenno alla procedura da seguire per ottenere i dolci. Tanto basta per disegnare una identità ed un percorso nel tempo del panpepato a Narni tessendo la trama di una storia che viaggia tra pratica del fare e abilità del saper fare un dolce natalizio preparato e consumato "casa per casa". In parallelo si apre una questione non risolta: c'è una relazione tra il panpepato narnese e quello di Ferrara? Dalle carte dell'Eroli emerge un vero giacimento di ricette e procedure gastronomiche e nel volume è pubblicata una buona parte di quelle che riguardano la pasticceria. Non mancano "curiosità & consigli". Viene infine riportato un interessante documento pubblico sul modo di fare il pane a Narni nell'anno 1725.
Valle di antichi fuochi. Usanze e simbolismo delle intusse nel territorio narnese
Giancarlo Baronti, M. Luisa Giuliani, Francesco Bussetti
Libro
editore: Provincia di Terni
anno edizione: 2006
Questo studio si propone di analizzare, attraverso un metodo etnografico che si avvale delle interviste nei posti, delle voci e delle narrazioni raccolte direttamente e trascritte senza filtri, la tipologia di fiaccole, denominate "intusse", utilizzate nel corso di processioni primaverili nell'Umbria meridionale. Giancarlo Baronti, del Dipartimento Uomo e Territorio dell'Università degli Studi di Perugia, e Maria Luisa Giuliani s'addentrano all'interno di rituali e situazioni che costituiscono, innanzitutto, una sorta di sfida individuale e collettiva con la natura. Se il primo, alla ricerca di similitudini e differenze, avanza raffronti tra diverse aree della regioni, la seconda, invece, si dedica più specificamente ad un'area che dal reatino si estende sino a Narni interessando, in particolare, le località di Lugnola, Aguzzo, Vasciano, Schifanoia, Itieli, Sant'Urbano, Altrocanto, San Faustino e incentrando l'attenzione sulle dinamiche che agiscono all'interno dei festaroli e delle loro comunità. La pubblicazione è arricchita da rare immagini evocative di Luigi Loretoni.