Libri di Francesco Calzolaio
Progetti per l'Insula di Sant Eufemia alla Giudecca. Ediz. italiana e inglese
Francesco Calzolaio, Arthur H. Chen
Libro: Copertina morbida
editore: Editgraf
anno edizione: 2006
pagine: 148
Una piramide rovesciata per l'arsenale di Venezia
Francesco Calzolaio
Libro
editore: Grafiche Biesse
anno edizione: 2003
pagine: 84
Progetti per i gasometri
Arthur H. Chen, Francesco Calzolaio
Libro: Libro rilegato
editore: Grafiche Biesse
anno edizione: 2002
pagine: 152
Progetti per l'Arsenale di Venezia
Arthur H. Chen, Francesco Calzolaio
Libro
editore: Grafiche Biesse
anno edizione: 2001
pagine: 176
Il Vangelo di Giovanni. Commento papirologico al capitolo II
Francesco Calzolaio
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2011
pagine: 320
Il Vangelo di Giovanni è un testo complesso, e si presta a più letture: una, più immediata, riguarda direttamente la vita di Gesù, l'altra dà voce a un simbolismo che rinvia alla riflessione teologica del redattore stesso. Ma questa molteplicità di significati permea il Vangelo con metodo, diventa il veicolo delle diverse visioni del mondo in esso contenute - di Gesù, dei discepoli, della comunità e dei 'giudei' in primo luogo. Da questa plurivocità prende le mosse il volume, tentando di compiere una indagine pionieristica: a partire dall'attenta osservazione di una complessa interconnessione di stili narrativi presente nel Vangelo di Giovanni, si sottopone il testo a un commento papirologico - lavoro che però richiede da una parte il chiarimento della complessità e del ruolo che assolve nel contesto letterario e storico-sociale nel quale è inserito, e dall'altra l'esemplificazione della ricchezza che il commento papirologico può dischiudere. Perciò, se la prima parte è dedicata alla contestualizzazione del dato documentario attraverso la letteratura scientifica esistente, nella seconda si passa all'analisi della narrazione in base al materiale documentario. Un'indagine che, proprio basandosi su papiri documentari, mostra i suoi aspetti 'indomabili', perché i documenti stessi non possono essere coerenti, ma mostrano disomogeneità su argomenti, tematiche e particolari forniti.
Mobility housing. Residenze collettive per persone limitate nella mobilità. Ediz. inglese
Francesco Calzolaio
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 1997
pagine: 196
Le residenze collettive per persone limitate nella mobilità sono edifici destinati ad accogliere non solo questo tipo di abitanti, ma anche tutti gli altri. Il termine "mobility housing" viene lasciato nella sua intraducibile accezione inglese perché rimanda direttamente non ad una categoria di utenti, genericamente handicaappati, ma ad un sistema di movimento che sia accessibile per tutti allo stesso modo. Il concetto di accessibilità integrale è qui esteso al complesso edilizio nel suo insieme, che non deve più rispondere alle caratteristiche di un'inesistente persona media, ma deve divenire fattore di movimento per tutti.