Libri di Francesco Caprioli
Procedura penale dell'esecuzione
Francesco Caprioli, Daniele Vicoli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: 432
Sovraffollamento carcerario e diritti dei detenuti. Le recenti riforme in materia di esecuzione della pena
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XXI-305
Alla duplice perentoria esortazione contenuta in Corte eur., sez. II, 8 gennaio 2013, Torreggiarti e altri - ridurre il numero delle persone detenute, in particolare attraverso una maggiore applicazione di misure sanzionatorie non privative della libertà; creare senza indugio un ricorso o una combinazione di ricorsi con effetti preventivi e compensativi tali da garantire una riparazione effettiva dei danni da sovraffollamento carcerario il legislatore italiano ha risposto con una serie di interventi novellistici che hanno profondamente ridisegnato l'assetto della fase esecutiva della pena. Il riferimento è al d.l. 1° luglio 2013, n. 78 (Disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena), conv. in legge 9 agosto 2013, n. 94; al d.l. 23 dicembre 2013, n. 146 (Misure urgenti in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e di riduzione controllata della popolazione carceraria), conv. in legge 21 febbraio 2014, n. 10; al d.l. 26 giugno 2014, n. 92 (Disposizioni urgenti in materia di rimedi risarcitoli in favore dei detenuti e degli internati che hanno subito un trattamento in violazione dell'art. 3 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, nonché di modifiche al codice di procedura penale e alle disposizioni di attuazione, all'ordinamento del Corpo di polizia penitenziaria e all'ordinamento penitenziario, anche minorile), conv. in legge 11 agosto 2014, n.117.
Procedura penale dell'esecuzione
Francesco Caprioli, Daniele Vicoli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: 472
Gli effetti del giudicato penale di condanna e di proscioglimento e le modalità di esercizio della giurisdizione penale in executivis costituiscono l'oggetto del presente volume. La trattazione - sorretta da una puntuale analisi della copiosa produzione giurisprudenziale esistente in materia - si articola in tre parti. Nella prima (Giudicato penale) vengono introdotti i concetti di titolo esecutivo penale e di irrevocabilità ed esecutività dei provvedimenti del giudice, per poi passare all'analisi degli effetti impeditivi e impositivi del giudicato. Nella seconda (Procedimento esecutivo) vengono illustrate le dinamiche di attuazione delle sentenze di condanna a pena detentiva e degli altri provvedimenti applicativi di sanzioni penali. Nella terza (Giurisdizione esecutiva) l'attenzione si concentra sui soggetti, le funzioni e la morfologia della giurisdizione penale post rem iudicatam, in tutta la variegata e complessa articolazione dei suoi modelli rituali (procedimento di esecuzione, procedimento de plano, procedimento tipico di sorveglianza, procedimenti speciali e atipici).