Libri di Francesco Cecconi
La responsabilità civile medica dopo la legge Balduzzi
Francesco Cecconi, Gaia Cipriani
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2014
pagine: XI-153
Il presente volume ha la finalità di proporre una versione aggiornata dei principi sostanziali e processuali vigenti in materia di responsabilità civile del medico e della struttura sanitaria, riletti alla luce del più recente intervento legislativo (art. 3, legge 8 novembre 2012, n. 189, cd. Legge Balduzzi), dopo il vaglio della Corte Costituzionale (ordinanza n. 295/2013). Particolare attenzione viene data anche all'individuazione dei possibili criteri di liquidazione del danno non patrimoniale, in tutti quegli ambiti (violazione del consenso informato e perdita di chance di sopravvivenza) in cui non sia possibile fare ricorso alle cd. Tabelle di Milano, ormai utilizzate su tutto il territorio nazionale per il risarcimento del danno del macroleso. Con la finalità di fornire uno strumento aggiornato, con un taglio essenzialmente pratico, utile per le diverse professionalità che operano nel settore della responsabilità civile medica, vengono anche esaminati i più significativi casi risolti dalla giurisprudenza, raccolti grazie alla consolidata esperienza degli autori in materia di responsabilità medica.
Maximiliam e la ricerca
Francesco Cecconi, Antonella Contaldo
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2008
pagine: 144
Attraverso l'intreccio di due storie, quella di un giovane ricercatore e quella di Maximilian, bambino affetto da una malattia genetica, la fibrosi cistica, "Maximilian e la ricerca" descrive con efficacia lo stato di immobilismo della ricerca scientifica in Italia. L'incontro con il bambino malato diventa per Francesco non solo l'occasione per interrogarsi sullo stato della sua professione, sulle opportunità che gli vengono fornite e sulle conseguenze che le politiche attuali hanno sulla vita dei malati, ma segnerà un vero e proprio punto di svolta nella sua carriera, lo porterà infatti alla scelta di dedicarsi alla ricerca applicata allo studio delle malattie genetiche. Riflessione sul dolore e specchio fedele di un mondo universitario disagiato - dall'esperienza degli studenti durante gli esami a quella dei ricercatori fuori sede - questo libro è pure una tenera storia d'amore narrata con delicatezza nello svolgersi di un quotidiano solo apparentemente banale, dove la scelta ardua di applicarsi a un ideale di ricerca scientifica senza rinunciare alla famiglia è continuamente messa alla prova.