Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Ciraolo

Un diritto virtuale? La regolamentazione giuridica del metaverso

Un diritto virtuale? La regolamentazione giuridica del metaverso

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 232

Il volume raccoglie i testi, riveduti e aggiornati, di relazioni e interventi al Convegno «Un diritto virtuale? La regolamentazione giuridica del metaverso», svoltosi nei giorni 7 e 8 luglio 2023 nel Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche dell'Università degli Studi di Messina. L'avvento di mondi virtuali tridimensionali, accessibili attraverso soluzioni tecnologiche che consentono una profonda immersione dell'essere umano nella realtà immateriale, prospetta, sul piano giuridico, una serie di domande cui non è semplice fornire risposta, tanto più che lo studioso è costretto a misurarsi con fenomeni dai tratti ancora indefiniti e dagli sviluppi non del tutto prevedibili, che oppongono altresì forti resistenze ad ogni tentativo di inquadramento dogmatico.
18,00

Il finanziamento «esterno» delle risoluzioni bancarie tra tecniche normative e diritto vivente

Il finanziamento «esterno» delle risoluzioni bancarie tra tecniche normative e diritto vivente

Francesco Ciraolo

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2018

Nell'ambito del nuovo regime della risoluzione delle banche in crisi, introdotto dalla BRRD, centrale rilevanza assumono gli aspetti prettamente finanziari, posto che, in mancanza di adeguate risorse, il programma di gestione del dissesto dell'intermediario, ad opera delle autorità preposte, non sarebbe concretamente attuabile, o difetterebbe comunque di credibilità. Per il conseguimento degli obiettivi individuati dalla legge (in sintesi: preservare la stabilità sistemica, con il minimo dispendio di risorse pubbliche), sono state quindi disciplinate le fonti e le modalità di finanziamento delle procedure di crisis management, ravvisabili, per un verso, in peculiari tecniche di «internalizzazione» dei costi e delle perdite (si tratta del controverso istituto del bail-in, finalizzato ad evitare gli ingenti costi sociali di eventuali operazioni di salvataggio dell'intermediario con denaro pubblico, nonché a prevenire i connessi fenomeni di moral hazard); per altro verso, nella possibilità di ricorso ad ulteriori risorse finanziarie esterne all'impresa in dissesto (pubbliche o private), in assenza delle quali difficilmente potrebbe avere luogo quel delicato processo di ristrutturazione dell'ente in cui si sostanzia la risoluzione. Questo studio si prefigge di approfondire, in particolare, la tematica del finanziamento esterno della risoluzione, attraverso un'approfondita disamina delle varie tecniche a tal fine individuate dal legislatore (uso dei fondi di risoluzione, impiego dei sistemi di garanzia dei depositi, ricorso a fonti «alternative» o al supporto pubblico finanziario straordinario). Il quadro normativo in esame risulta complesso, frastagliato e non privo di contraddizioni. In quest'ottica, la presente analisi - condotta anche alla luce delle recenti applicazioni pratiche dei nuovi istituti, degli attuali orientamenti giurisprudenziali e delle regole in materia di aiuti di Stato - si propone di valutare criticamente il contributo offerto dalle disposizioni in tema di resolution financing all'obiettivo legislativo di conferire al sistema finanziario, attraverso un più moderno apparato di regole sulla gestione delle crisi bancarie, quella capacità di tempestiva ed efficace reazione ai fenomeni avversi e quel grado di coerenza e di solidità complessiva di cui si avverte bisogno.
34,00

Le carte di debito nell'ordinamento italiano. Il servizio bancomat
27,00

La disciplina giuridica sulla crisi delle società di gestione dei mercati regolamentati
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.