Libri di Francesco Ferri
Lezioni su Pasolini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2025
pagine: 522
Le Lezioni su Pasolini, qui in una nuova veste editoriale, furono volute da Tullio De Mauro, che riuscì a coinvolgere studiosi provenienti da ambiti disciplinari diversi e talvolta distanti. Il volume, anche per l’approccio multi- e pluri-disciplinare degli interventi, si presenta in forma di tessitura dialogica. Un testo fondamentale per iniziare a conoscere, da angoli di visuale diversi, la figura e l’opera di Pier Paolo Pasolini: una delle voci più alte e significative del Novecento italiano, e non solo italiano. Interventi di: Franca Angelini, Roberto Antonelli, Guido Aristarco, Alberto Asor Rosa, Zygmunt G. Barański, Nino Borsellino, Alberto Mario Cirese, Pino Fasano, Biancamaria Frabotta, Leopoldo Gamberale, Luigi M. Lombardi Satriani, Anna Ludovico, Luciano Mariti, Caterina Marrone, Giorgio Patrizi, Silvano Peloso, Mauro Ponzi, Massimo Prampolini, Luigi Enrico Rossi, Luca Serianni, Mirella Serri, Nicola Siciliani de Cumis, Luciana Stegagno Picchio, Umberto Todini, Marina Zancan, Bruno Zannini Quirini.
Er millanta
T. Maccio Plauto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2023
pagine: 350
Millanta, Rosica, Palistrione, Peripletto, Scheletro, Filocomechessia, Perziche, Lucrione, Mirfide, Orgasmide, Carione... sono i personaggi del Miles gloriosus nella traduzione più ironica e comica che si possa immaginare. Non v’è verso del Miles gloriosus che non trasudi ironia. E ironico è già il titolo della fabula. Lo spettatore-lettore sa già che il miles è famoso, celebre, illustre, ma non sa per quali reali meriti. E poi, perché il millantatore, ciarlatano, vendifrottole, smargiasso, sballone, spaccone, bullo, bravaccio, borioso, altezzoso, tronfio, ambizioso, venesio è sempre attuale? Il vero protagonista della commedia plautina è lo spettatore. In questo caso il complice lettore.
Biblioteca Ranganathan
Francesco Ferri
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2023
pagine: 110
Attraverso cinque storielle esemplari, in uno stile insolito e accattivante, Ferri ci guida alla scoperta delle cinque leggi che governano Biblioteca Ranganathan: un luogo speciale, insieme reale e fantastico, dove anche i libri parlano e il dialogo tra i personaggi coinvolge bibliotecari e lettori. Un divertimento narrativo realizzato e licenziato «con la gioia dello scolaro» per contribuire a promuovere il fascino e il gusto per la frequentazione delle biblioteche, del libro e della lettura fra i giovani adulti.
Pasolini e i suoi maestri
Francesco Ferri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2023
pagine: 208
Partendo da una lettura originale della dialettalità di Pasolini (specialmente illuminante il dialogo «de loin» con Gianfranco Contini), Ferri evita le zone abitualmente frequentate dalla critica per affrontare il nodo della scrittura pasoliniana in modo esaustivo e con pungente attenzione. Il rapporto Gramsci-Contini, come tutto il pensiero linguistico che Pasolini affabula all’ombra di questi suoi Dioscuri, e con la vitale mediazione di Carlo Emilio Gadda, viene analizzato rifiutando la posizione di chi considera tale pensiero ‘dilettantesco’ e mero strumento per contingenti dichiarazioni di poetica, esso assume anzi il valore di strumento per penetrare nello stile e nel messaggio dello scrittore e della sua opera.
Falco e i diamanti di Monteneve
Francesco Ferri
Libro: Copertina morbida
editore: Nous
anno edizione: 2011
pagine: 128
Protagonista discreto e affascinante, l'Alto Adige è lo spettacolare teatro delle vicende di Falco: Merano, i suoi monti, i suoi ambienti, qualche loro segreto. Lo stile di scrittura veloce e leggero, dai tratti vagamente fumettistici, consentono a Francesco Ferri di trattare le vicende con ironia, a volte indulgendo a un garbato edonismo. "Falco e i diamanti di Monteneve" è un racconto gradevole, da gustare. Nel leggerlo si impara qualcosa e, perché no?, si può coltivare il desiderio di fare un viaggio tra i monti che cingono Merano.