Libri di Francesco Giacomo Viterbo
Intuitus personae e negozi «su misura»
Francesco Giacomo Viterbo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 236
Si propone l'abbandono dell'idea che l'intuitus personae definisca una particolare categoria negoziale, o rappresenti una mera formula del passato dai contorni non ben definiti, per affermarne la natura giuridica di clausola generale suscettibile di concretizzazione nell'àmbito di tutti i rapporti negoziali, sia per il tramite di quei frammenti di norme - presenti in talune discipline - nei quali si fa riferimento al carattere personale della prestazione o a servizi o beni personalizzati; sia per volontà delle parti con l'inserimento, nel regolamento negoziale, di specifiche clausole dirette a prevedere l'infungibilità soggettiva della prestazione o ad attuare l'interesse a una prestazione "su misura" o personalizzata, cioè funzionalizzata alla persona del contraente creditore, di modo che essa sia adeguata in considerazione delle qualità, delle condizioni e delle esigenze particolari della specifica persona.
Variabilità e relatività dei rapporti condominiali. Proprietà, persone, «gruppo»
Francesco Giacomo Viterbo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 328
La disciplina dei rapporti condominiali si connota per la sua complessità e relatività, in quanto modulata in ragione della variabilità del condominio sul piano oggettivo e soggettivo. Alla variabilità della struttura del complesso edilizio secondo le diverse declinazioni concrete dei condominii verticali e orizzontali ex artt. 1117 e 1117-bis c.c., si aggiunge il variabile atteggiarsi dei modi di partecipazione alla proprietà, al godimento e alla gestione delle parti comuni secondo i criteri e i contenuti definiti dalla legge, dal regolamento e da eventuali titoli conformativi, i quali fanno del condominio un modello di proprietà che non può essere ridotto a mera species di comunione. Dal punto di vista soggettivo, invece, il condominio è disciplina dei rapporti inerenti a un gruppo di persone, nel quale possono venire in rilievo interessi e scopi comuni tali da richiedere un assetto organizzativo più articolato e complesso che può tradursi in sfumature di soggettività via via più accentuate, fino al punto di dar luogo alla posizione di regole di convivenza di una comunità che potrà qualificarsi come formazione sociale, ai sensi dell'art. 2 cost.
Il controllo di abusività delle clausole nei contratti bancari con i consumatori
Francesco Giacomo Viterbo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 256
Lo studio analizza il concreto modo di operare del controllo di abusività delle clausole nella contrattazione bancaria con i consumatori, in particolare nell'ambito della c.d. tutela individuale. Tale controllo - indirizzandosi non soltanto sull'atto, ma anche sulla "procedura negoziale" e sul "contesto giuridico" nel quale il rapporto asimmetrico si realizza - assume una peculiare autonomia, sotto il profilo teleologico e funzionale, rispetto ai controlli di liceità e di meritevolezza degli atti e delle clausole negoziali. L'analisi evidenzia i criteri e i principi a tal fine elaborati dalla Corte di Giustizia e le relative ricadute applicative nella giurisprudenza interna, con particolare riguardo alla casistica esaminata negli ultimi anni dall'ABF. Si rilevano altresì il lungo cammino che ancora deve essere compiuto nella prospettiva dell'armonizzazione e dell'uniformità delle tutele, l'esigenza di un rapporto più dialogante tra le Corti e con i sistemi ADR, la centralità del ruolo dell'interprete nel rendere effettiva la tutela del consumatore.
Nuove sfide del diritto di famiglia. Il ruolo dell'interprete. Atti del convegno (Lecce, 7-8 aprile 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 360
Scritti di Giovanna Chiappetta, Francesco Giacomo Viterbo, Giuseppe Recinto, Nicola Cipriani, Stefano Polidori, Maria Porcelli, Raffaella G. Bianco, Tommaso Vito Russo, Francesco Longobucco, Francesca Dell'Anna Misurale, Italo Federici, Danila Di Benedetto, Francesca Carra, Maria Gabriella Rossi.
Protezione dei dati personali e autonomia negoziale
Francesco Giacomo Viterbo
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2008
pagine: 336
Il presente studio si propone di analizzare, in una prospettiva sistematica ed assiologica, i profili di interferenza tra regole di protezione dei dati personali, nel loro concreto atteggiarsi, ed autonomia negoziale. La negoziazione, consapevole e libera, dell'an e del quomodo del trattamento dei dati personali diviene condizione ormai indispensabile, in un contesto economico e sociale nel quale gli operatori pubblici e privati sono sempre più orientati a privilegiare l'impiego delle tecnologie telematiche e digitali anche nell'àmbito delle contrattazioni di massa e della fornitura di servizi di interesse generale. In questa dimensione, i poteri di intervento riconosciuti al Garante per la protezione dei dati personali concorrono a garantire, in un sistema integrato di tutele, il riequilibrio delle posizioni soggettive nel rapporto fra titolare e interessato. Di qui l'opportunità di una inversione di tendenza nell'assetto delle regole del trattamento dei dati personali, in funzione di una conformazione delle tecniche negoziali e dei modelli di circolazione dei dati alle concrete opportunità ed esigenze di tutela e sviluppo della persona.