Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Manfredi

Il sistema prodotto: analisi in chiave di marketing sanitario e comparazione con la value based health care americana

Il sistema prodotto: analisi in chiave di marketing sanitario e comparazione con la value based health care americana

Mafalda Maria Caicco

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2024

pagine: 68

“I manager miti sono coloro che rendono più abitabile l’ecosistema sanitario, tanto da far pensare che l’ecosistema sanitario ideale non sia quello fantastico e descritto nei più minuti particolari in documenti a tratti utopistici che non trovano riscontro nella prassi […], ma quello in cui la gentilezza dei costumi che si manifesta attraverso una lettura larga e condivisa di valori che orientano la missione e soprattutto l’azione in sua vista, sia diventata una pratica universale, cioè condivisa ad ogni livello e grado attraverso un marketing sanitario che partendo dal contesto operativo in cui nasce e si muove, si espande anche al di fuori, in termini di terza missione […].” Prefazione di Francesco Manfredi.
10,00

Rigenerare le comunità urbane. Atlante europeo e linee guida per le città italiane

Rigenerare le comunità urbane. Atlante europeo e linee guida per le città italiane

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2022

pagine: 312

"Le Linee guida che definiscono il modello del Community Regeneration Masterplan costituiscono la sintesi operativa del lavoro di ricerca svolto grazie all'analisi e al confronto con le 30 città europee selezionate dai più importanti ranking e rating internazionali. La loro finalità è quella di mettere a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni italiane un documento di sintesi, che consenta loro di definire obiettivi e modalità di sviluppo di un processo di Rigenerazione Urbana strategica nell'ampiezza massima delle sue potenzialità. Lo sforzo qui documentato si articola sulle 5 dimensioni della sostenibilità e si sofferma sulle questioni più puntualmente praticabili da parte degli Enti locali, lavorando su due livelli collegati: quello della precisazione delle logiche di intervento attraverso il chiarimento degli obiettivi e delle strategie e quello degli strumenti specifici che consentono una possibile concretizzazione immediatamente attuabile". Dario Costi e Francesco Manfredi.
25,00

I «cinti». Nella storia e nella tradizione del culto della Madonna del Carmine di Avigliano

I «cinti». Nella storia e nella tradizione del culto della Madonna del Carmine di Avigliano

Francesco Manfredi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pisani T.

anno edizione: 2021

pagine: 32

5,50

Oltre i limiti meravigliosa...mente. Quando l'eccezionalità diventa normalità

Oltre i limiti meravigliosa...mente. Quando l'eccezionalità diventa normalità

Libro: Libro rilegato

editore: Gelsorosso

anno edizione: 2018

pagine: 160

La meravigliosa mente, con la volontà e la tenacia, attraverso le emozioni è capace di tutto, anche di far superare i limiti rendendo "normale" ciò che sembrava eccezionale. I protagonisti di questo libro sono persone che hanno raggiunto degli obiettivi straordinari nonostante la loro disabilità, oppure sono persone che hanno messo a disposizione la loro professionalità, nel giusto spirito, per attuare qualcosa che si proietta oltre l'ordinario. Queste testimonianze sono spunti di riflessione per riprendere consapevolezza personale sui propri limiti, sia quelli reali sia quelli non reali che ci poniamo vigliaccamente, per non affrontare le difficoltà piccole o grandi che la vita stessa ci impone. Le "imprese" raccontate in questo libro sono quelle più eclatanti e visibili agli occhi di tutti ma, parimenti, esistono nel quotidiano tante persone con disabilità che, per tipologia o gravità, non faranno mai parlare di loro e non verranno mai conosciute. Anche a loro è dedicato questo libro, che con la capacità di "meravigliare e dare clamore con delle imprese", mira a far conoscere ciò che non sempre è facilmente visibile agli occhi di tutti.
18,00

Capitale e soggetto

Capitale e soggetto

Marco Ciccarella, Gabriele Miniagio, Marco Basile, Nicola Gragnani, Francesco Manfredi

Libro: Copertina morbida

editore: Youcanprint

anno edizione: 2017

pagine: 306

Questo libro collettivo è il risultato di una ricerca condotta dagli autori sul tema Capitale e Soggetto. La tesi presentata è che il capitalismo produca non solo merci, ma soggetti. Nel capitalismo l'imperativo è l'autovalorizzazione virtualmente infinita del capitale. Questo imperativo sembra realizzarsi grazie alla capacità di produzione seriale della Macchina. Il sistema dei bisogni deve perciò espandersi in modo abnorme, conforme all'andamento asintotico del capitale e della Macchina. Obiettivo di questa opera è mostrare che ciò può accadere solo se avviene una fabbricazione su larga scala di soggetti; vengono così prodotte, insieme agli oggetti, le forme di vita soggettiva che li esigono; gli uni e le altre si iscrivono nell'immaginario. Nel capitalismo, quindi, il fatto economico consiste in un disciplinamento, oltre che alla produzione, a forme di vita standardizzata, in un prelievo non solo di forza produttiva, ma anche di energia desiderante. Non solo soggetti che producono in un sistema, ma un sistema che produce soggetti.
19,90

Rime

Rime

Francesco Manfredi

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2017

pagine: 278

24,00

Avigliano. Storia urbana territorio architettura arte

Avigliano. Storia urbana territorio architettura arte

Francesco Manfredi

Libro: Libro in brossura

editore: Politeia (Avigliano)

anno edizione: 2015

pagine: 492

30,00

Smart community. Comunità sostenibili e resilienti

Smart community. Comunità sostenibili e resilienti

Francesco Manfredi

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2015

pagine: 266

28,00

Community governance comunità in azione

Community governance comunità in azione

Francesco Manfredi

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2013

pagine: 412

Potrebbe a taluni apparire singolare che un aziendalista si occupi di comunità, utilizzando anche paradigmi teorici e linguaggi altri rispetto ai propri. Non è una stravaganza, ma la presa d'atto della complessità di questo tempo. Quella che può proporre un aziendalista è una delle diverse prospettive su questo tema, che non può però sottrarsi al dialogo con le altre. Per dialogare, come si dirà, si devono conoscere e condividere schemi concettuali di riferimento, paradigmi teorici, linguaggi e alcuni obiettivi di fondo. Se, seguendo l'approccio dei nostri Maestri Gino Zappa e Carlo Masini, prima, ed Elio Borgonovi, poi, la comunità, definibile come comunità d'intenti, e il territorio, definibile come comunità geografica, in quanto tali sono equiparabili al concetto di istituto, la comunità in azione, oggetto di questa analisi, è equiparabile al concetto di azienda, ossia ordine economico di istituto con finalità sociali ed economiche, e in questo caso anche istituzionali ed ambientali.
42,00

Nicola Gualtieri detto «Panedigrano». Storia della rivolta antinapoleonica nella Calabria dei Borboni. Calabria 1799-1815

Nicola Gualtieri detto «Panedigrano». Storia della rivolta antinapoleonica nella Calabria dei Borboni. Calabria 1799-1815

Francesco Manfredi

Libro: Copertina morbida

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2007

pagine: 79

Il testo scritto da Francesco Manfredi è frutto di una lunga e rigorosa ricerca e soprattutto sgorga dall'amore per la sua terra ritenuta troppo a lungo terra di sudditanza. Tratta del periodo napoleonico in Calabria, fine Settecento inizio Ottocento, e della ribellione contro i Francesi della gente del Sud, guidata da capimassa fedeli ai Borboni. In tale contesto si inserisce la figura di Nicola Gualtieri detto "Panedigrano" di modesti ma onorati natali, divenuto "brigante" per essersi ribellato all'arroganza di un signorotto del luogo e poi riscattatosi sul campo di battaglia. Rese i Suoi servigi con onestà assoluta al re Ferdinando IV e soprattutto alla regina con la quale intrattenne una fitta corrispondenza. Divenne Maggiore, ricevette onori, terre, vitalizi tanto da conquistare un posto tra i notabili del luogo i quali non disdegnarono di intrecciare con lui rapporti di parentela. Morì a Nicastro tra il 1828 e il 1829 da onorato cittadino.
5,00

Dall'impresa sociale alla co-impresa pubblico-privata. Il caso Parmainfanzia Spa
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.