Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Manzoni

Sui cosiddetti cimbri dei VII e XIII comuni nelle Alpi Venete e sul loro linguaggio del Dottor Johannes Andreas Schmeller

Sui cosiddetti cimbri dei VII e XIII comuni nelle Alpi Venete e sul loro linguaggio del Dottor Johannes Andreas Schmeller

Johann Andreas Schmeller

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2022

pagine: 174

Il saggio Über die sogenannten Cimbern der VII und XIII Communen auf den venedischen Alpen und ihre Sprache, scritto nel 1834 da Johann Andreas Schmeller, contiene la relazione fatta alla Accademia delle Scienze di Monaco all’indomani del primo viaggio nei territori delle isole linguistiche tedesche fra l’Adige e il Brenta. Per rendere comprensibile il testo anche a un lettore semplicemente appassionato di questioni ‘cimbre’, il saggio è stato corredato di numerose note esplicative, di un Onomasticon con brevi note biografiche per ognuna delle persone citate e di una bibliografia delle varie opere citate nel testo. Dalla lettura di questo saggio si può quindi ricavare una ulteriore prova di quella lucida intelligenza, alimentata soprattutto dai dati della realtà e non da pregiudizi ideologici, che orientava e guidava la ricerca linguistica e storica dello Schmeller.
20,00

Asiago e l’Altopiano dei Sette Comuni. La gente, l'ambiente, le condizioni di vita

Asiago e l’Altopiano dei Sette Comuni. La gente, l'ambiente, le condizioni di vita

Francesco Manzoni

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2020

pagine: 384

Da sempre gli abitanti dell’Altopiano dei Sette Comuni, con sentimenti di orgoglio e fedeltà alle proprie radici, si sentono facenti parte di una ben precisa identità etnica, sociale e culturale. Questo libro presenta una antologia di testi ricavati da opere a stampa dal 1500 ai giorni nostri, che descrivono, secondo il punto di vista di quelli che possono essere considerati come i “media” dell’epoca, quelle peculiarità della vita materiale di tali abitanti che, attraversando immutate i vari secoli, diventano elementi di connotazione identitaria. L'antologia è inoltre preceduta da una descrizione di tutte le congetture e ricerche, dal 1300 ai giorni nostri, sulle origini delle popolazioni dell'Altopiano: dalle idee dei primi umanisti a quelle dei vari cronisti e storici dei secoli successivi, ai filologi, glottologi e storici dal 1800 ai giorni nostri. Nella successione dei vari contributi non c'è soluzione di continuità, ma ogni passo dà origine motivatamente al successivo, migrando gradualmente da un contesto mitologico-letterario alla rigorosa ricerca glottologica e storica odierna.
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.