Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Milazzo

Scientia rerum e scientia iiuris. Fatti, linguaggio, discipline nel pensiero giurisprudenziale romano

Scientia rerum e scientia iiuris. Fatti, linguaggio, discipline nel pensiero giurisprudenziale romano

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2019

pagine: 248

Dalla relazione conclusiva: «questo tema veramente affascinante (…) è stato specificato dagli organizzatori del Convegno con il sottotitolo "Fatti, linguaggio, discipline nel pensiero giurisprudenziale romano", ma, ciononostante, si rivela di ampiezza pressoché sconfinata e indica un problema che si presenta universalmente in tutti i sistemi giuridici: la conoscenza che l'autore o l'operatore del diritto deve possedere della realtà a cui quest'ultimo si riferisce - sia essa di carattere generale o si presenti come caso concreto -, la terminologia con cui la medesima può o deve essere descritta per poterla regolare e infine la disciplina da formulare o da applicare in modo che il risultato risponda alle finalità attribuite al diritto nella società di cui si tratta. Una di queste può essere la certezza dei comportamenti o delle decisioni (…), altri potrebbero parlare più in generale di giustizia ed eguaglianza (…), o di progresso sociale o di altri aspetti ancora». Ancora una volta una sana lettura del passato per confrontarsi con problemi e temi di sempre, senza vuote laudationes temporis acti, ma nella consapevolezza di un'irrinunciabile continuità, che dal tempo presente permetta meglio di guardare a quello passato e di immaginare un futuro che del passato faccia tesoro.
27,00

Gaius noster. Nei segni del Veronese

Gaius noster. Nei segni del Veronese

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2019

pagine: 298

L'edizione (Firenze 2012), curata da Filippo Briguglio, di una riproduzione fotografica del celeberrimo Gai Codex Rescriptus in bibliotheca capitulari ecclesiae cathedralis Veronensis, effettuata con avanzatissime tecniche di ripresa digitale ed interamente finanziata dalla Facoltà di Giurisprudenza di Catanzaro, ha rappresentato lo sfondo dell'edizione 2012, la XV, del convegno di Copanello. "Nei segni del Veronese", importanti specialisti hanno ancora una volta interrogato luoghi salienti delle Istituzioni gaiane e mantenuto vivo il filo rosso che da secoli lega gli studiosi alle fondamentali pagine veronesi.
32,00

All'improvviso la pioggia

All'improvviso la pioggia

Francesco Milazzo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2017

pagine: 120

«Yvonne non conosceva la storia, non sapeva nulla di hutu, di tutsi o di razze, ma la realtà era davanti ai suoi occhi ogni giorno e non vederla sarebbe stato impossibile ». Ispirato alle reali testimonianze dei protagonisti, "All'improvviso la pioggia" è un grido di dolore per una delle pagine più buie della storia recente, il genocidio del Rwanda. Un richiamo a chi non impara dagli errori e dagli orrori del passato.
12,00

Ubi tu gaius. Modelli familiari, pratiche sociali e diritti delle persone nell'età del principato

Ubi tu gaius. Modelli familiari, pratiche sociali e diritti delle persone nell'età del principato

Francesco Milazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: 476

L'edizione 2008 del XIV appuntamento biennale di Copanello tra i romanisti italiani e stranieri ha affrontato il tema della coppia sotto il profilo giuridico e sotto quello sociologico. Dalla concezione giuridica del matrimonio alla crisi dei valori morali tardo-repubblicana, dal rapporto tra crisi familiare e politica alla fiugrazione etico-morale della condanna dell'adulterio, dal tema della consanguineità (con i suoi importanti riflessi sulla successione ab intestato) allo statuto giuridico e sociale della donna, nonché ai fatti dissolutivi delle unioni sessuali stabili. Come è stato scritto da Humbert, "dopo questo convegno non si potrà studiare il matrimonio romano da un punto di vista giuridico e sociologico né sarà possibile avere una visione ordinata della famiglia romana tardorepubblicana e imperiale senza riferirsi alle analisi originali, approfondite, del massimo livello scientifico" di questa fortunata annata copelliana.
47,00

Diritto romano e terzo millennio
54,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.