Libri di Francesco P. Campione
La Scuola di Yokohama. La fotografia nel Giappone nell'Ottocento
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 288
Palermo. Memoria di una capitale
Francesco P. Campione
Libro: Libro rilegato
editore: Kalós
anno edizione: 2014
pagine: 292
"Palermo. Memoria di una capitale" racconta di un viaggiatore che nella primavera del 1863 giunge a Palermo per studiarne i tesori d'arte. Sotto la guida di uno studioso palermitano, il protagonista scopre puntualmente non soltanto chiese, palazzi, dipinti e sculture, ma anche i personaggi di un'epoca, i fatti storici, i modi di vivere, pensare, il cibo di questi luoghi, compiendo un'esperienza umana ed estetica esaltante. Questo resoconto di viaggio, arricchito da una sezione di 73 schede illustrate da immagini di monumenti e opere d'arte di Palermo, descrive con dovizia di particolari e rigore documentario una città che rimane depositaria di una cultura unica e sorprendente.
Cultura. Punto e accapo
Francesco P. Campione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 112
L'attuale sistema di organizzazione e di gestione della cultura in Italia non risponde più a logiche di sviluppo. È necessaria dunque una sostanziale ristrutturazione che consenta al Paese di sfruttare adeguatamente uno dei suoi maggiori vantaggi competitivi, mettendo in circolo competenze, creatività e risorse che già esistono e aspettano soltanto di essere attivate. In tal senso, un autonomo gruppo di tecnici operanti in diversi settori della cultura, ha elaborato, il Programma "Cultura. Punto e accapo", un disegno d'insieme che possa costituire una piattaforma di confronto e il punto di partenza per un profondo rinnovamento del "sistema cultura" in Italia.
Guida istruttiva su Palermo e Monreale. Otto itinerari tra storia, arte e cibo
Carmelo Bajamonte, Francesco P. Campione
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2011
pagine: 120
L'arte e la storia di Palermo illustrate in un'agile guida che attraverso otto itinerari conduce il visitatore alla scoperta del suo complesso, ricco e straordinario patrimonio storico-artistico e paesaggistico. Un tour emozionante e impegnativo che si conclude con una sosta gastronomica in nome della tradizione del cibo di strada che, tra pani ca'mievusa, babbaluci e sfinciuni, ci guida alla scoperta di sapori e profumi dalle radici lontane. Otto focus di approfondimento e una attenta cronologia contribuiscono infine alla completezza delle informazioni.
Ainu. Antenati spiriti e orsi. Fotografie di Fosco Maraini. Hokkaido
Francesco P. Campione, Josef Kreiner, M. Gloria Roselli
Libro: Copertina morbida
editore: Museo Naz. della Montagna
anno edizione: 2012
pagine: 120
Il volume si propone di ricordare la figura di Fosco Maraini, che da insaziabile viaggiatore e conoscitore del mondo, etnologo e orientalista, tra le sue molte esperienze professionali e umane, svolse un'approfondita e dettagliata ricerca scientifica sulla cultura ainu, antica popolazione dell'isola di Hokkaido, nel nord del Giappone, oggi ormai estinta, caratterizzata da forti specificità che la distinguono nettamente dalla vicina cultura giapponese. Il cahier racconta un mondo ormai scomparso ma ancora pieno di suggestioni e fascinazioni, riuscendo a restituire l'innata curiosità, l'entusiasmo e il desiderio di conoscenza che hanno animato il lavoro e la vita di Fosco Maraini. Contributi scientifici sulla cultura ainu e l'esperienza etnologica di Maraini in Hokkaido sono corredati da schede analitiche delle stampe fotografiche realizzate in soggiorni e viaggi successivi (1938-1976), appartenenti al Centro Documentazione del Museomontagna, e degli oggetti di cultura materiale raccolti da Maraini negli anni 1939-1941, conservati nel Museo di Storia Naturale dell'Università degli Studi di Firenze - Sezione di Antropologia e Etnologia e nel Museo delle Culture di Lugano.
Fer Forgé. Battito di Haiti
Francesco P. Campione
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2009
La realtà sociale dell'isola Caraibica, con i suoi drammi e la sua povertà, ma anche il suo straordinario talento e la sua grande voglia di rinascere, nel catalogo dell'esposizione alla Triennale di Milano. Grandi sculture di metallo ritagliato, battuto e inciso che richiamano angeli, sirene, figure ispirate al vudù, al fianco di giganteschi e coloratissimi alberi. Ma anche belve feroci, caricature, demoni, realizzate con la tecnica della cartapesta, per passare alle fotografie che ritraggono la realtà di un'isola che viene definita come "Inferno Haiti", sopravvissuta a dittature crudeli e a una povertà per la quale è stata coniata la definizione di "Quarto Mondo". Tutto questo rappresenta il cuore di "Fer Forgé. Battito di Haiti", ideata dalla Fondazione Francesca Rava - N.P.H. Italia Onlus, che da anni è impegnata in progetti a sostegno dei bambini di Haiti, e promossa da Nescafé (nell'ambito del Nescafé Street Art Project) con l'obiettivo di far conoscere la cultura e la creatività del Paese e sostenere un importante progetto che la Fondazione sta portando avanti: "Francisville - Città dei Mestieri", un centro di formazione che consentirà di insegnare un mestiere e dare lavoro a centinaia di ragazzi e di salvare migliaia i bambini.
Vastu. L'arte indiana dell'abitare
Francesco P. Campione, Giulia R. M. Bellentani
Libro: Copertina rigida
editore: Apogeo
anno edizione: 2006
pagine: 192
L'arte indiana dell'abitare, il Vastu, si sta rapidamente diffondendo grazie anche al suo rapporto strettissimo con yoga e ayurveda, discipline indiane ormai radicate nella cultura occidentale, sempre più apprezzate e in continua espansione. Francesco Paolo Campione, antropologo culturale, e Giulia Renata Maria Bellentani, laureata in architettura e diplomata in lingua e cultura indiana, propongono questo manuale che fornisce le spiegazioni teoriche sulle origini storiche e religiose della disciplina; spiega, mediante i disegni e gli schemi, le caratteristiche del Vastu e la sua applicabilità anche nella vita quotidiana di oggi; permette di attuare concretamente questa scienza dell'abitare.