Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Schettino

Socializzare i profitti. Le leggi generali dell’economia politica nell’era dell’Antropocene

Socializzare i profitti. Le leggi generali dell’economia politica nell’era dell’Antropocene

Francesco Schettino

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 262

Dall’inizio del secolo, crisi sempre più ravvicinate mostrano come il sistema capitalistico stia attraversando difficoltà senza precedenti. Sebbene la popolazione se ne sia resa conto, politicanti, accademici e media nascondono o negano il carattere strutturale di questo dissesto a più dimensioni. Fenomeni come la progressiva rarefazione delle classi medie, il “lavoro povero”, la distruzione sistematica dell’ambiente e la tendenza al monopolio di quasi tutti i settori strategici sono innegabili: questo volume li ricostruisce con rigore e chiarezza, abbinando un’analisi teorica di classe a strumenti quantitativi per svelarne la portata epocale. L’autore giunge così a smascherare le aporie dell’approccio economico tradizionale, fornendo elementi che dimostrano il fallimento dell’idea imperante dell’homo oeconomicus e di tutte le sue implicazioni. Oggi, anziché mettersi al servizio dei bisogni sociali ed ecologici, l’innovazione tecnologica favorisce infatti la concentrazione di capitali e poteri nelle mani di una ristrettissima oligarchia, a danno delle classi lavoratrici. Con una disamina ispirata agli insegnamenti di Marx, il testo invita a immaginare un nuovo sistema capace di superare il capitalismo: un mondo in cui non siano più socializzate le perdite ma i profitti, mettendo finalmente la giustizia sociale (e ambientale) al centro del discorso politico ed economico.
20,00

Crisi globale. Il capitalismo e la strutturale epidemia di sovrapproduzione

Crisi globale. Il capitalismo e la strutturale epidemia di sovrapproduzione

Carla Filosa, Gianfranco Pala, Francesco Schettino

Libro

editore: L.A.D. Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 212

Crisi! Il termine è molesto e pervade la nostra quotidianità, disattivando desideri e progetti. Il suo nucleo fondante è la sovrapproduzione. La gestione delle classi dominanti dell'ultima lunga crisi globale, almeno dagli anni settanta sino alla Covid19, è paradigmatica. Attacchi a livello planetario al salario sociale, alle condizioni di lavoro, in altri termini riduzione del potere d'acquisto e dei diritti delle classi indigenti, sono i risultati più evidenti. Al momento nulla sembra in grado di contrastare questa tendenza endemica, ma l'analisi scientifica induce a fondato ottimismo: la Storia si incaricherà di superare il modo di produzione capitalistico non appena il suo procedere materiale sarà portato a maturazione.
15,00

Quo vadis Cuba? Traiettorie economiche, giuridiche e sociali del paese latinoamericano. Atti del Convegno (Santa Maria Capua Vetere, 9 marzo 2017)

Quo vadis Cuba? Traiettorie economiche, giuridiche e sociali del paese latinoamericano. Atti del Convegno (Santa Maria Capua Vetere, 9 marzo 2017)

Libro

editore: La Città del Sole

anno edizione: 2018

Atti del Convegno “Cuba: attualità e prospettive”, Università della Campania “L. Vanvitelli”, Dipartimento di Giurisprudenza 9 marzo 2017.
15,00

Le verità sommerse

Le verità sommerse

Francesco Schettino, Vittoriana Abate

Libro

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 608

19,00

Crisi, disuguaglianze e povertà. Le iniquità del capitalismo, da Lehman Brothers alla Covid-19

Crisi, disuguaglianze e povertà. Le iniquità del capitalismo, da Lehman Brothers alla Covid-19

Francesco Schettino, Fabio Clementi

Libro

editore: La Città del Sole

anno edizione: 2022

pagine: 272

L’esistenza di generazioni ormai adulte ha subìto e continua a subire le rovinose conseguenze di crisi economiche, sociali e ambientali sempre più gravi e ravvicinate. La pandemia Covid-19 mette in evidenza molte iniquità del capitalismo in questa fase, innanzitutto le disuguaglianze: a fronte dell’élite ricca e potente vi sono nel nostro paese e in tutto il mondo enormi masse che vivono nell’indigenza e che non hanno accesso ai servizi essenziali, quello sanitario per esempio. Chi desidera conoscere l’origine e l’evoluzione delle ultime crisi mondiali e locali troverà in queste pagine le analisi, le spiegazioni e le evidenze che consentono di rintracciare la verità che le classi dominanti tentano di nascondere.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.