Dall’inizio del secolo, crisi sempre più ravvicinate mostrano come il sistema capitalistico stia attraversando difficoltà senza precedenti. Sebbene la popolazione se ne sia resa conto, politicanti, accademici e media nascondono o negano il carattere strutturale di questo dissesto a più dimensioni. Fenomeni come la progressiva rarefazione delle classi medie, il “lavoro povero”, la distruzione sistematica dell’ambiente e la tendenza al monopolio di quasi tutti i settori strategici sono innegabili: questo volume li ricostruisce con rigore e chiarezza, abbinando un’analisi teorica di classe a strumenti quantitativi per svelarne la portata epocale. L’autore giunge così a smascherare le aporie dell’approccio economico tradizionale, fornendo elementi che dimostrano il fallimento dell’idea imperante dell’homo oeconomicus e di tutte le sue implicazioni. Oggi, anziché mettersi al servizio dei bisogni sociali ed ecologici, l’innovazione tecnologica favorisce infatti la concentrazione di capitali e poteri nelle mani di una ristrettissima oligarchia, a danno delle classi lavoratrici. Con una disamina ispirata agli insegnamenti di Marx, il testo invita a immaginare un nuovo sistema capace di superare il capitalismo: un mondo in cui non siano più socializzate le perdite ma i profitti, mettendo finalmente la giustizia sociale (e ambientale) al centro del discorso politico ed economico.
- Home
- Economia e management
- Economia
- Socializzare i profitti. Le leggi generali dell’economia politica nell’era dell’Antropocene
Socializzare i profitti. Le leggi generali dell’economia politica nell’era dell’Antropocene
Titolo | Socializzare i profitti. Le leggi generali dell’economia politica nell’era dell’Antropocene |
Autore | Francesco Schettino |
Prefazione | Clara E. Mattei |
Argomento | Economia e management Economia |
Collana | Rethink |
Editore | Meltemi |
Formato |
![]() |
Pagine | 262 |
Pubblicazione | 05/2025 |
ISBN | 9791256152186 |
Libri dello stesso autore
Crisi globale. Il capitalismo e la strutturale epidemia di sovrapproduzione
Carla Filosa, Gianfranco Pala, Francesco Schettino
L.A.D. Edizioni
€15,00
Crisi, disuguaglianze e povertà. Le iniquità del capitalismo, da Lehman Brothers alla Covid-19
Francesco Schettino, Fabio Clementi
La Città del Sole
€22,00
Crisi, disuguaglianze e povertà. Le iniquità del capitalismo, da Lehman Brothers alla Covid-19
Francesco Schettino, Fabio Clementi
La Città del Sole
€28,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa
Ernst F. Schumacher
Mursia
€18,00
Un'economia più umana. Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite
Gabriele Sannino
Fuoco Edizioni
€11,00
Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale
Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli, Luca Ferrucci
Hoepli
€49,90