Libri di Franco Calistri
L'Umbria nella vicenda elettorale nazionale. 1946-2022
Franco Calistri, Claudio Carnieri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2023
pagine: 545
Con questo volume si vuole offrire un quadro, il più articolato e analitico possibile, delle vicende elettorali che, all’indomani della Liberazione fino alle ultime elezioni politiche del 2022, hanno interessato una piccola regione come l’Umbria, all’interno di un più generale contesto nazionale. Idealmente il lavoro è articolato in due grandi macro aree temporali; la prima che va dalle prime amministrative, svoltesi nella primavera del 1946, alle politiche del 1992 e alle amministrative dell’anno successivo, ultime competizioni e che vedono, nella scheda elettorale, la presenza dei vecchi simboli delle forze politiche che, dalla Liberazione in poi, hanno caratterizzato il panorama politico nazionale. Il secondo periodo va dalle politiche del 1994, con la comparsa della nuova formazione politica di Silvio Berlusconi (Forza Italia), fino alle politiche del 2022 che, dopo l’ascesa della Lega alle europee 2019, vedono l’affermazione, come prima forza politica nazionale, di Fratelli d’Italia, formazione politica di destra, erede del vecchio Msi, del quale nel simbolo conserva la fiamma tricolore.
Dopo la sconfitta: che fare. Contributi per una riflessione a sinistra
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2021
pagine: 94
"Il voto del 27 ottobre 2019 non è stata una semplice sconfitta elettorale, un infortunio, ma rappresenta l’esito ultimo di un lungo processo che aveva investito la società umbra e che vedeva al suo interno un impasto di molteplici elementi, dal progressivo logoramento della formula politica del centro-sinistra, che ormai stancamente si riproponeva legislatura dopo legislatura, alla crisi economica che in Umbria aveva colpito più duramente rispetto ad altre realtà del centro-nord. Partendo da queste considerazioni tra novembre 2019 e luglio 2020 abbiamo avviato, sulle pagine di “micropolis”, supplemento umbro de “il manifesto”, un dibattito chiedendo a dirigenti politici e sindacali, studiosi, economisti un contributo di riflessione sul “che fare”, da dove e come ripartire a sinistra dopo questa sconfitta. Nel libro sono raccolti i quattordici interventi apparsi su “micropolis”, nonché il redazionale che apriva il dibattito e un contributo di chiusura". (dall’Introduzione)
La fine di un modello. L'Umbria, la crisi e la sinistra
Micropolis
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2019
pagine: 114
"[...] il sistema politico che ruotava intorno al centrosinistra, e segnatamente intorno al Pd, non è oggi più riproducibile o riformabile, la cura – la vittoria del centro destra – si configura peggiore della malattia. Tutto depone, infatti, a favore di una persistenza del protagonismo delle forze della rendita, di quel blocco sociale rappresentato da imprenditori legati al ciclo edilizio e dei lavori pubblici, alle public utility, dalla burocrazia dello Stato, della Regione, degli Enti locali, della sanità, dall’Università, dalle cooperative sociali, ecc., ieri base di consenso del centro sinistra e nel futuro destinato a raccogliersi intorno alla destra. Contemporaneamente si diffondono i miasmi di una ideologia nazionalista e xenofoba che ripropone, senza vergogna, stereotipi autoritari e fascisti. Occorre, allora, per la sinistra cambiare strada, riprendendo a riflettere e a discutere..."