"[...] il sistema politico che ruotava intorno al centrosinistra, e segnatamente intorno al Pd, non è oggi più riproducibile o riformabile, la cura – la vittoria del centro destra – si configura peggiore della malattia. Tutto depone, infatti, a favore di una persistenza del protagonismo delle forze della rendita, di quel blocco sociale rappresentato da imprenditori legati al ciclo edilizio e dei lavori pubblici, alle public utility, dalla burocrazia dello Stato, della Regione, degli Enti locali, della sanità, dall’Università, dalle cooperative sociali, ecc., ieri base di consenso del centro sinistra e nel futuro destinato a raccogliersi intorno alla destra. Contemporaneamente si diffondono i miasmi di una ideologia nazionalista e xenofoba che ripropone, senza vergogna, stereotipi autoritari e fascisti. Occorre, allora, per la sinistra cambiare strada, riprendendo a riflettere e a discutere..."
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La fine di un modello. L'Umbria, la crisi e la sinistra
La fine di un modello. L'Umbria, la crisi e la sinistra
| Titolo | La fine di un modello. L'Umbria, la crisi e la sinistra |
| Autore | Micropolis |
| Curatori | Franco Calistri, Renato Covino |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Biblioteca umbro-sabina |
| Editore | Il Formichiere |
| Formato |
|
| Pagine | 114 |
| Pubblicazione | 05/2019 |
| ISBN | 9788894805901 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

