Libri di Franco Cesaro
Mi t'ho fato mi te desfo (Io ti ho fatto, io ti distruggo). Atti creativi per la sopravvivenza di aziende e famiglie
Franco Cesaro
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2024
pagine: 272
Nel passaggio generazionale, il 67% delle aziende familiari italiane cessa di esistere; tra quelle seguite dallo Studio di Franco Cesaro, nei suoi 37 anni di attività, la percentuale cala all’8% come certificato da ricerche accademiche. Il segreto è non smettere mai di innovare. Ma come si supera il conservatorismo degli imprenditori italiani, disposti a far morire le aziende con loro pur di non vederle cambiare? Il libro descrive un metodo per la gestione delle PMI e la loro conduzione durante la convivenza fra generazioni e offre una testimonianza di come le imprese del nostro Paese possono continuare a prosperare se danno fiducia ai giovani.
I've done it for you. Generational cohabitation and the family business
Franco Cesaro
Libro
editore: Guerini Next
anno edizione: 2015
pagine: 168
Racconti di fabbrica. Narrazioni attorno al lavoro quotidiano
Mauro Bini, Franco Cesaro
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2011
pagine: 184
La fabbrica è l'emblema del lavoro, di un mondo che si è radicalmente trasformato nei quarantanni raccontati in questo libro: la fabbrica è il luogo "dove si fanno le cose e che, dopo la stagione felice di Volponi, Ottieri, Pratolini, Bernari, pare essere uscita dal panorama letterario italiano e dallo scenario degli interessi sociali del Paese. Salvo rientrarci con gli improvvisi sussulti referendari della Fiat e la scoperta di milioni di ore di cassa integrazione, quasi assolutamente per operai". I racconti, accompagnati da approfondimenti storici e culturali, si rivolgono a coloro che hanno lavorato nel passato, a quelli che stanno lavorando e alle persone che non lavorano o che non hanno mai lavorato ma sono interessate a comprendere il mondo in cui andranno a trascorrere gran parte della loro vita. Si narra di un mondo che apparentemente non c'è più, ma che è reale, vivo e ancora molto duro. Sono cambiati i soggetti, le loro vicende e i contesti; i problemi sono di frequente gli stessi. A differenza di opere che contengono teorie classiche, qui si raccontano storie vere desunte da realtà vissute in diversi periodi di tempo, per poi affrontare alcuni principi teorici, come alcuni argomenti tipici della psicologia del lavoro e della psicologia sociale.
Non ne posso più dei venditori. Pensieri sulla commedia umana della compravendita
Franco Cesaro
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 126
Senza prendersi troppo sul serio l'autore sdrammatizza l'ansia dello scambio commerciale fra acquirenti, che temono di essere obbligati a comperare, e venditori, forzati a raggiungere risultati di fatturato da aziende e organizzazioni costrette a crescere per sopravvivere. In modo semplice si traccia un percorso di lettura delle dinamiche del mercato tramite il recupero di valori apparentemente semplici, ma fondamentali, quali l'etica e l'utilità sociale della compravendita. Le metafore utilizzate danno modo al lettore di riconoscersi nei diversi ruoli della nuova commedia dello scambio; il metodo di lavoro suggerito fornisce semplici indicazioni sui comportamenti da adottare nella quotidianità del rapporto cliente-venditore.
L'ho fatto per voi. Storie di aziende famigliari che nascono, crescono e muoiono
Franco Cesaro
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2012
pagine: 190
"Nelle vicende delle imprese di carattere famigliare ogni giorno riaffiorano ansia, emozioni, progetti, entusiasmi, conflitti, errori che sento dentro di me, che ho vissuto per i miei primi diciotto anni e che mi hanno lasciato un imprinting indelebile. La casistica che ho raccolto in oltre trent'anni di studio professionale e di attività di ricerca, anche in ambito universitario, mi permette oggi di ricostruire le vicende nuove, organizzative ed economiche che sono comuni alla maggior parte delle famiglie impegnate in attività imprenditoriali in Italia e nel mondo. La complessità delle dinamiche psico-sociali intrecciate con quelle più squisitamente tecniche, rende affascinante, nuova e produttiva un'attività professionale che tende alla vita: le statistiche dicono che due terzi delle imprese famigliari non sopravvivono alla seconda generazione, e solo il 9% vive alla terza. Ogni volta che accompagno una di queste imprese a un qualsiasi risultato positivo e disegniamo assieme scenari futuri, sento che in quell'aprile del 1974 mi sbagliavo: nulla è mai veramente finito."
Piccoli e scatenati. Formazione, ricerca e consulenza per le piccole organizzazioni
Franco Cesaro
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2004
pagine: 221
La ricerca di felicità entra spesso in crisi e arriva, talvolta, ad alti livelli di sofferenza a causa di motivi collegati alle necessità di cambiamento interiore o sollecitati dal sociale. Le persone spesso non riconoscono questo loro malessere chiudendosi nella solitudine e mettendo in crisi gruppi ed organizzazioni. L'oggetto di questo libro è la "professione di aiuto" agli individui che lavorano nelle imprese, in particolare in quelle piccole, secondo il "Metodo". Si tratta di una prassi, la cui sfida conclusiva è trasformare il concetto di "Cultura d'Impresa" in "Cultura nelle Imprese" attraverso la promozione umana del sapere, dell'estetica, dell'arte come motore dello sviluppo organizzativo.