Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Cosmi

Il mercato della salute. Dialogo immaginario tra Thomas Bayes, Niccolò Machiavelli, Karl Marx e Adam Smith

Il mercato della salute. Dialogo immaginario tra Thomas Bayes, Niccolò Machiavelli, Karl Marx e Adam Smith

Franco Cosmi, Rosario Brischetto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni LSWR

anno edizione: 2024

pagine: 156

A breve distanza dalle precedenti pubblicazioni, Franco Cosmi e Rosario Brischetto, ripropongono in questo interessante volume il tema della salute. In modo originale immaginano che il tema sia discusso da quattro personalità, Niccolò Macchiavelli, Karl Marx, Adam Smith e Thomas Bayes avendo come moderatore Galileo Galilei ad indicare che le indicazioni finali spettano alla scienza. Il mercato della medicina è stato molto produttivo soprattutto a partire dagli ultimi cento anni in cui certamente – grazie anche all’incentivo del profitto – è stato possibile compiere grandi progressi nella diagnosi, terapia e riabilitazione, potendo curare sintomi ed esiti di molte malattie. Accertati i benefici del mercato sono meno noti i danni perché come ogni mercato, quello della medicina, ha come obiettivo di voler continuare a crescere essendo facilitato dall’avvento del Sistema Sanitario Nazionale che ha potuto mettere a disposizione risorse economiche inimmaginabili precedentemente. Il mercato ha fatto dimenticare alla medicina una parola importante: prevenzione. Abbiamo bisogno di una grande rivoluzione culturale che cambi l’attuale paradigma per mettere di nuovo al centro della educazione dei sanitari e della popolazione la prevenzione attraverso le buone abitudini di vita che conosciamo e non realizziamo, e la conoscenza delle situazioni ambientali sfavorevoli alla salute. La prevenzione è in conflitto di interesse con il mercato della medicina ma è la sola via per mantenere la sostenibilità del SSN, un grande bene che abbiamo il dovere di conservare e migliorare per noi e soprattutto per le future generazioni. Prefazione di Silvio Garattini.
22,90

Imparare il metodo scientifico. Da Ippocrate a Garattini

Imparare il metodo scientifico. Da Ippocrate a Garattini

Franco Cosmi, Rosario Brischetto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni LSWR

anno edizione: 2022

pagine: 248

Ippocrate ha avuto il grande merito, nel V secolo a.C., di aver avviato il passaggio dalla medicina filosofica, ideologica e magica a quella scientifica. Oggi però rischiamo di tornare indietro se non seguiamo l’insegnamento di Garattini: la scienza è conoscenza e il metodo scientifico è la bussola per le scelte nel campo della salute. L’indubbia disponibilità di dati scientifici nell’era moderna sembra che non aumenti la conoscenza ma la confusione. Siamo bombardati da informazioni che il nostro cervello non riesce a controllare. Manca la cultura della probabilità che ha bisogno della matematica e della statistica, e soprattutto del perché, come e quando utilizzarle. La persona curiosa che vuole conoscere dovrebbe servirsi del metodo scientifico come palestra naturale del pensiero critico, per rispondere alle domande che ogni giorno la vita ci pone, per combattere il dogmatismo e favorire il valore della tolleranza. In questo libro gli autori affrontano i problemi della alfabetizzazione scientifica necessaria nella moderna era mediatica, informatizzata e degli algoritmi, per meglio comprendere i meccanismi che portano a scelte scientifiche e decisioni politiche importanti dal punto di vista sociale ed economico.
19,90

Imparare la buona morte per viverla con amore

Imparare la buona morte per viverla con amore

Franco Cosmi, Rosario Brischetto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni LSWR

anno edizione: 2021

pagine: 240

Oggi parlare di morte è ritenuto sconveniente e poco elegante e suscita il più delle volte atti scaramantici. Quando qualcuno muore si mostra sorpresa, come se non sapessimo che la morte è la conseguenza ineluttabile dell'essere viventi. Siamo impreparati ad affrontare l'atto finale perché non siamo abituati a riflettere sulla nostra transitorietà. Nessuno ce lo insegna e noi non lo impariamo. Fin da bambini iniziamo ad avere paura della morte, a esorcizzarla, per eventi luttuosi vissuti con sofferenza o per semplice istinto di paura. Difficilmente è motivo di seria e dedicata conversazione. La nostra cultura relega sullo sfondo la tematica della morte, evita di addentrarsi nei sentimenti del dolore e della paura, mentre ci stimola a vivere come se fossimo immortali. Per vivere bene e senza timore è invece necessario guardare la vita dal punto di osservazione della morte, considerando che il nostro tempo materiale non solo è limitato, ma è anche di durata ignota, perché la fine può arrivare in ogni istante. Partendo dall'insegnamento religioso e laico di Francesco d'Assisi, questo libro vuole sottolineare come chi ama veramente la vita sa anche preparare la qualità della morte, che va accettata e va vissuta con amore.
19,90

Le 15 medicine. Quale ci salverà?

Le 15 medicine. Quale ci salverà?

Franco Cosmi, Rosario Brischetto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni LSWR

anno edizione: 2020

pagine: 208

La buona medicina è quella che si basa sulla ricerca e sulla sperimentazione clinica, sull’osservazione più che sui ragionamenti, sui dati scientifici analizzati con rigore più che sulle opinioni. La medicina non scientifica, in caso di patologie di lieve entità, il più delle volte è innocua e di efficacia simile al placebo, mentre in caso di malattie serie è pericolosa e può anche essere dannosa. Soprattutto è autoreferenziale e non sa correggersi. Questo libro passa in rassegna le diverse medicine, da quella palliativa a quella di precisione, dalla medicina alternativa a quella tecnologica, per aiutare medici e pazienti a orientarsi tra le numerose proposte di salute e preferire quelle fondate su solide basi scientifiche, le uniche in grado di garantire una cura efficace.
17,90

Il dottore e il paziente. Come ricreare il rapporto di fiducia che avevamo con il medico di una volta

Il dottore e il paziente. Come ricreare il rapporto di fiducia che avevamo con il medico di una volta

Franco Cosmi, Rosario Brischetto

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni LSWR

anno edizione: 2019

pagine: XXIV-406

La tecnologia e l'intelligenza artificiale sono entrate di prepotenza nella relazione medico-paziente, migliorando la capacità di diagnosi e di cura. Spesso, però, la medicina dimentica che il malato ha anche bisogno di speranza. E se questo bisogno non trova ascolto, il malato può essere tentato di rivolgersi a "guaritori" con pochi scrupoli, a volte difficilmente distinguibili dai medici seri e preparati. Non esistono buone cure senza buona ricerca e la buona ricerca è quella basata sulla sperimentazione. La sola medicina che guarisce è quella scientifica basata su prove di efficacia, ma non si deve dimenticare che al paziente servono anche una buona parola e un'affettuosa carezza. Gli autori sono medici con oltre quarant'anni di esperienza sul campo, quotidianamente in contatto con malati gravi e non gravi, reali o immaginari, che chiedono di essere guariti, curati o almeno consolati. Prefazione di Silvio Garattini.
6,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.