Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco De Capitani

De philosophia numquam nimis. Studi in onore di Angelo Marchesi

De philosophia numquam nimis. Studi in onore di Angelo Marchesi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 304

Con il motto: "La filosofia non è mai troppa/non è mai abbastanza", di antica ascendenza bernardiana, si vuole indicare l'anima metodologica dell'impegno teoretico in ambito filosofico e religioso di Angelo Marchesi, per oltre vent'anni professore di Filosofia della religione nell'Università degli Studi di Parma. I suoi colleghi e amici intendono onorarlo con il presente volume miscellaneo offrendo a lui e a tutti gli studiosi un frutto delle loro ricerche. Questi i temi affrontati: la "reactio" in Gaetano da Thiene, un tardo scolastico del XIV secolo, la visione di Dio in Niccolò Cusano, la formazione culturale del giovane Lutero, i due volti della divinità in Hoeffding, la nozione di categoria semantica in Husserl, l'idea di soggetto in Wittgenstein, i Quaderni morali di Sartre, la scrittura dell'etica in Ricoeur, alcune interpretazioni di logici contemporanei dei paradossi zenoniani, la nozione del vedere nel pensiero francese post strutturalista, interpretazioni della filosofia della religione di Greisch, la concezione del dolore, da Giobbe ad Auschwitz. In molti dei presenti contributi l'idea di Dio e della divinità, considerata in sé e/o in rapporto al mondo, è ben presente e innegabile.
36,00

Vigilantia silentiosa et eloquens. Studi in memoria di Leonardo Verga

Vigilantia silentiosa et eloquens. Studi in memoria di Leonardo Verga

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2001

pagine: 352

Le raccolte di "Scritti in onore", per solito, si riferiscono ai campi dottrinali di interesse del Festeggiato. E poiché qui abbiamo a che fare con uno studioso che, partito da interessi secenteschi e morali ha poi ampliato il raggio tematico e storico delle sue attenzioni, spaziando dall'antico al contemporaneo ultimo - pena l'esclusione di qualche lavoro, si è optato per assecondare e per rispettare questa ampiezza di spettro temporale e di ambiti dottrinali da lui tracciata, assicurandoli parimenti ed ugualmente a ciascun contributo, relativamente, come è ovvio, all'oggetto od agli oggetti della sua indagine, ai metodi ed all'uso degli apparati di corredo consueti nelle sue produzioni. Rimane inoltre affidato al lettore, di conseguenza, anche l'intero carico della contestualizzazione storica e teoretica di ognuno dei lavori presentati. Il risultato è che abbiamo a che fare con un gruppo di saggi attestati attorno al periodo leibniziano (Leibniz a Parma, De Fontenelle, Yve - Marie André), con altri più focalizzati su argomenti ed autori moderni e contemporanei e dovuti, alcuni a studiosi di storia della filosofia e di filosofie, per così dire, seconde e di impianto, o squisitamente storico dottrinale (a proposito di: Orazio Ricasoli Rucellai, Schlick, Solovèv, George), o più teoretico (relativi a tematiche come: metafora e Weltanschauung, Logiche non monotone, categorie grammaticali, L'analogia). Come si vede bene sin da adesso, ma si capirà meglio soprattutto consultando il sommario, ne viene un insieme piuttosto complesso ed articolato, che rappresenta, in un certo senso, uno spaccato della complessità e dell'articolazione della situazione degli studi filosofici attuali circa i temi affrontati dai vari saggi; i quali comunque, nei singoli campi di indagine, costituiscono sempre un'autorevole ed originale puntualizzazione.
39,00

Discorsi evangelici

Discorsi evangelici

Leonardo Verga

Libro: Libro in brossura

editore: Uni.Nova

anno edizione: 2006

pagine: 121

14,00

Male, libertà, anima e arti nel pensiero antico e medievale

Male, libertà, anima e arti nel pensiero antico e medievale

Franco De Capitani

Libro: Libro in brossura

editore: Uni.Nova

anno edizione: 2005

pagine: 286

22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.