Libri di Fulvio A. Vannoni
La successione nelle aziende. Dal quadro civilistico agli aspetti operativi di un'azienda caduta «prematuramente» in successione
Fulvio A. Vannoni, Massimiliano Vernia
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 180
L'azienda non è un bene come tutti gli altri. Quando si apre una successione e nel patrimonio ereditario è ricompresa un'attività imprenditoriale, possono manifestarsi scenari che il de cuius, incautamente, non aveva previsto. Le conseguenze possibili possono essere di vario tipo e dipendono dalla realtà che gli eredi si troveranno a dover gestire: una piccola, media o grande azienda oppure un pacchetto di azioni o partecipazioni da amministrare e curare. L'eventualità di poter riflettere con largo anticipo sulla situazione che lasceremo ai nostri eredi, potrà certamente consentirci di pianificare l'inevitabile passaggio generazionale con la dovuta lungimiranza. Occorre poi sottolineare che l'attività imprenditoriale non rappresenta solo un complesso di beni, ma anche un centro di interessi di rilevante importanza per una molteplicità di soggetti. Si pensi banalmente ai clienti, ai fornitori, ai rapporti con le banche, ai dipendenti e a chiunque ne venga a contatto. In quest'ottica gli autori hanno voluto dare un contributo pratico per assicurare una continuità di gestione anche nell'interesse della collettività, provando ad analizzare e superare gli ostacoli che si affrontano non appena l'azienda cade in successione e fornendo, a completamento dell'opera, un piccolo formulario.
Vademecum delle assemblee. Come evitare nullità e annullabilità delle delibere
Fulvio A. Vannoni, Massimiliano Vernia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 168
Redigere un verbale di assemblea è semplice e privo di complessità. Si tratta, in sostanza, di rappresentare una sintesi degli accadimenti e degli interventi che si sono succeduti nel corso dello svolgimento dell'adunanza. La realtà è diversa: a partire dalla convocazione, passando attraverso la nomina degli organi, la discussione, l'esercizio del diritto di voto e, infine, la verbalizzazione, si celano insidie che non devono essere sottovalutate. I rischi maggiori si corrono nelle realtà di minore dimensione, caratterizzate da rapporti informali e in assenza di organi di controllo. Il codice civile non dedica molto spazio alle verbalizzazioni degli organi amministrativi mentre detta alcune regole base sullo svolgimento delle adunanze dei soci. Mettendo ordine nella normativa e acquisendo l'esperienza che ci viene dalla giurisprudenza è possibile tracciare un quadro ricco ed articolato, non privo di sorprese. Un esempio tra tanti possibili è quello della frase che tutti i partecipanti, almeno una volta hanno sentito tuonare a voce alta in assemblea: "... che venga messo a verbale quanto segue:..." E ancora: "il socio ha il diritto di ottenere una copia del verbale al termine dell'assemblea?" In queste ipotesi come dovrebbe comportarsi chi fosse chiamato a verbalizzare? Il testo si propone di fornire una guida su tutti i casi in cui è necessario convocare l'assemblea per evitare che un semplice ed apparentemente innocuo verbale possa un domani favorire ed alimentare un contenzioso che potrebbe presentare risvolti pericolosi con preoccupanti riflessi civili, penali e patrimoniali. A completamento della trattazione viene fornito un formulario: Modulo di delega spa. Delega per assemblea di società a responsabilità limitata. Foglio presenza assemblea srl. Regolamento assembleare. Statuto della società "Alfa spa". Statuto della società "Alfa srl". Verbale assemblea deserta di società a responsabilità limitata.
Le successioni nelle famiglie legittime, allargate e di fatto
Fulvio A. Vannoni, Massimiliano Verna
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 120
Anche ad un imprenditore o ad una persona attenta e previdente può capitare di trascurare un aspetto importante dell’esistenza: quello della propria successione. Eppure si tratta di un aspetto talmente poco trascurabile che il nostro ordinamento ha previsto che le successioni diano il titolo ad uno dei sei libri che compongono il codice civile: il secondo. Una successione non adeguatamente organizzata può avere come conseguenza che i beni di famiglia, accumulati in tanti anni di lavoro e di sacrifici, debbano essere venduti per far fronte alle tasse di successione o, peggio, che la divisione dei beni, in assenza di precise istruzioni, possa essere causa di contrasti e litigi tra gli eredi. Anche nelle famiglie più unite, infatti, possono nascere discussioni ed attriti ed è normale che questo accada quando ci sono di mezzo interessi e diritti da dover tutelare. In questa situazione, di per sé già complicata e complessa, si innestano le problematiche inerenti le nuove realtà familiari: matrimoni multipli, coppie di fatto, coniugi separati che non arrivano al divorzio, nuclei familiari allargati con nuovi compagni o compagne che spesso hanno figli propri. Questi scenari non possono che portare problemi di natura patrimoniale e legale. Tali circostanze sono numerosissime, tutte diverse tra loro ma con tre aspetti comuni: persone da tutelare, beni da difendere e liti da evitare. Una buona soluzione è quella di occuparsi della propria successione finché si è in vita. Gestire i beni, stabilire le priorità, fare testamento e lasciare un promemoria per i vostri cari, sarà il modo migliore per salutarli e aiutarli nella loro nuova vita senza di voi. Il volume rappresenta una guida ricca di consigli pratici per la migliore gestione giuridica e patrimoniale della successione, evitando potenziali conflitti e problematiche economiche. Un capitolo del volume è dedicato alle imposte e agli adempimenti fiscali in capo agli eredi. Il volume è arricchito da un utile formulario disponibile anche online in versione personalizzabile e stampabile. Fulvio Vannoni Dottore Commercialista, Revisore Legale, già Professore di Economia ed Organizzazione Aziendale presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Massimiliano Vernia Dottore Commercialista in Modena e socio di un avviato studio di consulenza tributaria.
Formulario del professionista
Fulvio A. Vannoni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 676
Un'ampia raccolta di contratti, formule ed atti, riportati anche sull'allegato CD-Rom per la compilazione personalizzata e la stampa. Si è ritenuto utile integrare le formule con alcune note di carattere tecnico. Dove se ne è ravvisata l'opportunità, è stato dedicato uno spazio preliminare alle osservazioni ed ai commenti operativi più significativi in relazione all'argomento, completando infine il tema specifico con le note relative al trattamento fiscale dell'atto. Il Cd-Rom contiene anche la principale normativa e prassi inserita nella trattazione. Questa edizione è stata integrata con nuove formule su argomenti di estrema attualità, come gli accordi prematrimoniali e i nuovi contratti di collaborazione e di associazione in partecipazione, appena introdotti dal Jobs Act (D.Lgs. n. 81/2015).
Il nuovo formulario del professionista
Fulvio A. Vannoni
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 680
Un'ampia raccolta di contratti, formule ed atti, riportati anche sull'allegato CD-Rom per la compilazione personalizzata e la stampa. Si è ritenuto utile integrare le formule con alcune note di carattere tecnico. Dove se ne è ravvisata l'opportunità, è stato dedicato uno spazio preliminare alle osservazioni ed ai commenti operativi più significativi in relazione all'argomento, completando infine il tema specifico con le note relative al trattamento fiscale dell'atto. Il Cd-Rom contiene anche la principale normativa e prassi inserita nella trattazione. Questa edizione è stata ampliata con nuove formule su argomenti di estrema attualità, come le perizie giurate di stima per la rideterminazione del valore di quote, partecipazioni e terreni e i contratti di convivenza civile, di cui si propone un accurato e dettagliato fac-simile.