Libri di Fulvio Magurno
Lisboa Lisboa
Fulvio Magurno, Antonio Tabucchi
Libro: Libro rilegato
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2022
pagine: 84
Questo volume racconta Lisbona attraverso il reportage di Fulvio Magurno e il testo inedito che Antonio Tabucchi dedicò alla sua città di adozione proprio dopo aver visto gli scatti qui rappresentati. Innamorato di Lisbona per il suo fascino decadente, Magurno immortala i giochi di luce e ombra delle strade, mostra la spontaneità dei gesti quotidiani degli abitanti, cattura i contrasti tra gli spazi monumentali e quelli angusti dei vicoli. Il fotografo trae ispirazione dai romanzi di Tabucchi e di Pessoa e dipinge, attraverso suggestive immagini in bianco e nero, la bellezza di una città fuori dal tempo.
Le terre di Montale
Fulvio Magurno
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2021
pagine: 64
Con la mostra “Le terre di Montale” e con questo catalogo che l’accompagna, Fulvio Magurno rende omaggio al grande poeta ligure a quarant’anni dalla sua scomparsa. L’autore ha visitato con la sua macchina fotografica i luoghi dove si è svolta la vita e la carriera del Premio Nobel, fondendo le immagini raccolte con le suggestioni evocate dalla sua opera. Il viaggio fotografico va dalle Cinque Terre, dove Montale ha formato la sua visione poetica, alle città dove ha lavorato e vissuto negli anni più maturi (Genova, Firenze, Milano). Le fotografie sono accompagnate da alcune poesie di Eugenio Montale. Con uno scritto di Nico Orengo. Prefazione di Stefano Verdino.
Isolario ellenico
Fulvio Magurno
Libro: Copertina rigida
editore: Contrasto
anno edizione: 2017
pagine: 96
Nel farci vivere le incantevoli isole della Grecia, pagina dopo pagina l'autore è capace di farci avvertire la brezza, la sensazione della salsedine sulla pelle e il riflesso del sole sulle onde del mare. Le fotografie del libro, scattate durante un lungo itinerario per isole e mari percorrendo tratti in moto dal 1989 al 1999, sperimentano punti di vista soggettivi e inconsueti. Passando da Itaca a Zante, da Lesbo e Santorini, come un novello Ulisse, Fulvio Magurno ne immortala gli armoniosi giochi di luce creati dal sole, mostra la spontaneità dei piccoli gesti quotidiani dei loro abitanti, fa assaporare il senso di serenità che solo un paesaggio marino sa regalare. Nel suo inno alla luminosità che si esprime in un suggestivo bianco e nero, l'autore si è lasciato ispirare dalla poesia del premio Nobel Odisseo Elitis, lasciando alle immagini piena libertà di raccontarci la bellezza di un paesaggio fatto di vento e di orizzonti. Lontane dalla frenetica vita cittadina, le isole della Grecia raccontate da Fulvio Magurno sono viste con gli occhi puri di un bambino, come se avesse, per la prima volta, il privilegio di una estatica contemplazione della natura e della vita.