Libri di Furio Bressanutti
L'ultimo caso di Papirio Maglio
Furio Bressanutti
Libro: Copertina morbida
editore: Kimerik
anno edizione: 2009
pagine: 152
C'è da ridere tra queste pagine e da intenerirsi per i piccoli pargoletti che giocano nell'asilo, teatro di questa storia, eppure c'è da riflettere su cosa siano in grado di fare gli uomini pur di ottenere quello che desiderano. Due investigatori, un commissario e un criminologo, si troveranno ad affrontare situazioni assurde, a volte saranno ciechi di fronte alla verità e non combatteranno purtroppo per farla valere perché persi anche loro nei giochi di parole del vero colpevole. E quella giustizia che alla fine si realizzerà sarà frutto di un nuovo equivoco, capace di rendere ancora più ironica tutta la storia narrata simpaticamente dall'autore in queste pagine.
Il sesto libro
Furio Bressanutti
Libro: Copertina morbida
editore: Mjm Editore
anno edizione: 2014
pagine: 288
India, fine della seconda guerra mondiale. In treno, durante il viaggio di ritorno verso Calcutta dove lo attende una nave per riportarlo in Italia, Sabbetay ripercorre la propria esistenza caratterizzata dalla sua somiglianza fisica a Gesù Cristo, di cui, via via, ha copiato i gesti ed il modo di parlare, allo scopo di vivere negli agi senza impegnarsi a fare nulla. Proprio a causa di tale aspetto ieratico, si vede consegnare, da un santone morente, un libro antico, il sesto libro dell'Antico Testamento, di cui gli Inglesi e le frange indipendentiste ebraiche danno la caccia per accampare, entrambi, diritti di proprietà sul Canale di Suez. L'interesse per il libro è enorme, sia per gli inglesi, che vogliono mantenere il controllo del Canale, sia per gli israeliani, che contano di vedersi assegnare l'Egitto, loro antica vera terra di origine, con il Canale stesso, piuttosto che la Palestina, terra di sassi priva di valore strategico e politico. Nonostante la propria indole pigra, Sabbetay affronterà situazioni avventurose che lo porteranno prima a Cipro e poi in Italia, da cui ripartirà immediatamente per...
L'enigma di Adam
Furio Bressanutti
Libro: Copertina morbida
editore: Mjm Editore
anno edizione: 2014
pagine: 344
Londra, seconda guerra mondiale. A un giovane matematico, Adam, è affidato l'incarico di decriptare i messaggi in codice che i tedeschi utilizzano per spostare le proprie truppe sullo scenario bellico mondiale. Rivelatosi eccezionalmente dotato, il giovane viene coinvolto in decifrazioni di messaggi di altra natura, indicanti i luoghi in cui giacciono dei lingotti d'oro trafugati dai gerarchi nazisti alle comunità ebraiche sterminate nei campi di concentramento. Adam entra così in un'organizzazione parallela il cui scopo apparente è quello di arricchire i propri adepti, ma la cui vera finalità è di usare le stesse "macchine pensanti" utilizzate nella decifrazione dei messaggi bellici, per catalogare i potenti della terra, onde individuare le loro caratteristiche e prevenirne le future iniziative. Il continuo analizzare, decriptare, valorizzare... porta, tuttavia, il giovane a immaginare che ogni fatto, ogni collocazione di oggetti, ogni comportamento umano abbia un significato trascendente, giungendo ad elaborare una nuova teoria, da egli denominata teoria dei nomi propri, attraverso la quale classificare le varie razze umane.
Il manoscritto di Tolosa
Furio Bressanutti
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 2005
pagine: 240
Roma, fine anni '70; il Papa è morente. Un mediocre studioso dei Vangeli Apocrifi, ospite della Biblioteca Vaticana, viene coinvolto in una complessa cospirazione ordita da un cardinale che vuole screditare il suo principale antagonista e autorevole candidato al Soglio Pontificio presto vacante. Al centro della macchinazione è un manoscritto, redatto a Tolosa nel 1273, in cui vengono descritti accadimenti religiosi straordinari occultati per secoli. La trappola architettata dall'alto prelato è però troppo raffinata e sortisce effetti imprevedibili e non voluti, rivelando una nuova ipotesi, inedita e sconvolgente, sull'origine del Cristianesimo.