Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Anceschi (cur.)

Boiardo, il teatro, i cavalieri in scena

Boiardo, il teatro, i cavalieri in scena

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2010

pagine: 296

La questione delle fonti nei libretti d'opera, la preminenza degli uni rispetto all'altra (o viceversa) angustiano da sempre le storie letterarie, non meno di quelle musicali. Si tratta di problemi sostanzialmente irrisolti, considerati con sospetto da entrambe le parti e comunque soggetti alla variabilità dei tempi; li si può riassumere nel motto, largamente divulgato, "prima la musica poi le parole", oggetto per la sua rilevanza anche di specifiche rappresentazioni sceniche. I contributi qui raccolti, presentati in occasione del IV convegno di studi organizzato nel 2009 a Scandiano dal Centro Studi Matteo Maria Boiardo, si sono proposti di analizzare i modi e i tempi in cui il mondo letterario cavalleresco, consolidatosi a Ferrara anche nella dimensione teatrale dopo l'archetipo boiardesco e con la presenza poi dominante dell'Ariosto, si è depositato nel melodramma barocco e rococò italiano (ma non solo), fino al Settecento e oltre. Ne è sortito un panorama variegato che, pur privo di un centro focale (volutamente non perseguito), insegue qua e là nei campi più diversi "i cavalieri all'opera" e sollecita ulteriori linee di ricerca, piuttosto che proporre soluzioni chiuse.
22,00

Boiardo e altri studi cavallereschi

Boiardo e altri studi cavallereschi

Carlo Dionisotti

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2003

pagine: 231

Il volume raccoglie nove saggi sull'opera di Matteo Mari Boiardo che Carlo Dionisotti (1908-1998) pubblicò nell'arco di cinquantennio, a partire dal 1943. Questi scritti, nonostante la diversità tempi e delle occasioni in cui apparvero, costituiscono nel loro susseguirsi una preziosa storia della letteratura cavalleresca e danno forma a un contributo metodologico ormai classico. Dionisotti pone l'accento sulla concretezza storica dei testimoni che tramandano il testo, sulla localizzazione inscindibile dalla datazione, sull'indagine degli aspetti tecnici, in particolare le forme metriche nelle loro differenze cronologiche e spaziali.
20,00

Mano. Anatomia di una rivista

Mano. Anatomia di una rivista

Libro

editore: Coconino Press

anno edizione: 2003

pagine: 34

4,00

Mano. Fumetti, scritti, disegni. Vol. 7

Mano. Fumetti, scritti, disegni. Vol. 7

Libro

editore: Coconino Press

anno edizione: 2003

pagine: 192

15,00

Un professore a Londra. Studi su Antonio Panizzi

Un professore a Londra. Studi su Antonio Panizzi

Carlo Dionisotti

Libro

editore: Interlinea

anno edizione: 2002

pagine: 152

Due testi di Carlo Dionisotti su Antonio Panizzi (1797-1879) che fuggì dal ducato di Modena, condannato a morte in contumacia perché carbonaro, e nel 1823 approdò in Inghilterra, dove fu tra i fondatori della la British Library. Dionisotti rievoca un personaggio in cui si rispecchia la sua stessa biografia di italiano "emigrato" a Londra e primo attore della cultura in quel paese.
10,00

Critiche contro vento. Pagine «Ticinesi» (1934-1939)

Critiche contro vento. Pagine «Ticinesi» (1934-1939)

Delio Tessa

Libro: Copertina morbida

editore: Giampiero Casagrande editore

anno edizione: 1990

pagine: 280

22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.