Libri di G. Balestrino
Elettromagnetismo e onde. Guida alla soluzione degli esercizi da Mazzoldi, Nigro, Voci–Fisica e Mazzoldi, Nigro, Voci–Elementi di Fisica
G. Balestrino, P.g. Medaglia, S. Sanna
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edises
anno edizione: 2023
pagine: 400
Risoluzione guidata degli esercizi di Elettromagnetismo ed Onde ripresi dai testi classici “Mazzoldi, Nigro e Voci, Elementi di Fisica e Fisica, Elettromagnetismo e onde” . Per la risoluzione degli esercizi, il presente testo utilizza i risultati ottenuti dalla teoria dell’elettromagnetismo e delle onde.
Stalin e lo stalinismo
Martin McCauley
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 248
La fine dell'Unione Sovietica ha prodotto una ricca messe di ricerche favorite dalla disponibilità di sempre nuove fonti documentarie. Mettendo a frutto tale impetuoso rinnovamento storiografico, questa sintesi sul fenomeno Stalin si presenta oggi arricchita di materiali che contribuiscono ad ampliare le conoscenze sulla personalità, le convinzioni e l'azione del «piccolo padre»: una figura che, secondo un sondaggio recente, il 38% dei russi considera tuttora la personalità più rilevante della storia umana.
La guerra nel mondo contemporaneo
Jeremy Black
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 238
Esperto di storia militare, Black offre in questa sintesi un panorama generale di tutti i conflitti che hanno avuto luogo dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi. Si tratta di una narrazione che fornisce le informazioni essenziali per i conflitti trattati inquadrandoli in una cornice interpretativa nuova. Secondo Black infatti la guerra fredda ha uniformato nel paradigma dello scontro fra Est e Ovest una quantità di situazioni, particolarmente nel Terzo mondo, che a esso in realtà non erano riconducibili. La guerra fredda era, sotto ogni punto di vista, un paradigma occidentale. La prospettiva di Black viceversa porta attenzione ai paesi in via di sviluppo e alle specificità dei conflitti là combattuti.
L'inquisizione spagnola
Helen Rawlings
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 207
L'Inquisizione fu una delle armi più potenti e controverse impiegate dalla Chiesa per eliminare l'eresia e salvaguardare l'unità dei fedeli cattolici. Anche se in epoca medievale giudici della fede delegati dai papi furono già attivi in Boemia, in Francia e in Italia, l'Inquisizione spagnola - istituita nel 1478 sotto la regina Isabella I, e soppressa nel 1834 da Isabella II - ha lasciato un segno indelebile nella storia della civiltà occidentale. Sulla base di aggiornate ricerche il volume traccia una nuova, equilibrata storia di questa istituzione, di cui ci mostra un'immagine non scontata. Al di là del mito negativo l'Inquisizione spagnola non fu solo uno strumento di repressione e di controllo ideologico, ma svolse anche un ruolo nel rafforzare i legami tra lo Stato e la Chiesa di Roma e nell'uniformare e disciplinare il comportamento dei fedeli di una terra in cui avevano convissuto ebrei, mori e cristiani.
James Joyce
Andrew Gibson
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 200
James Joyce (1882-1941) è consideralo lo scrittore che, meglio di chiunque altro, ha incarnato il paradigma del modernismo nella storia della letteratura, soprattutto con i due capolavori assoluti, "Ulisse" (1922) e "Finnegans Wake" (1939). Questo libro ne ricolloca la figura nel contesto irlandese, mostrando la fitta trama di legami che è possibile individuare fra i suoi scritti e la storia, la cultura e la politica del tempo. In questa luce Gibson rilegge l'intera produzione dello scrittore di Dublino, che include, oltre alle opere già ricordale, anche gli interventi giornalistici, il ricco epistolario, "Gente di Dublino" (1914), "Ritratto dell'artista da giovane" (1916) ed "Esuli" (1918). Viene così ricostruita la vicenda umana e letteraria di un autore che, formatosi sotto l'influenza delle tradizioni del suo ambiente familiare ed educativo, conservò con la terra d'origine un contatto costante, anche dopo aver affermato la propria vocazione europea e cosmopolita.
L'olocausto
David Engel
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 206
Un evento che vide coinvolti 66 milioni di tedeschi e 9 milioni di ebrei, e che ebbe come esito finale lo sterminio di due terzi di questi ultimi. Nel trattare l'Olocausto, il libro pone l'accento su entrambi i popoli: non solo dunque la messa a punto ideologica e pratica della politica antisemita del nazismo, ma anche la reazione assai varia degli ebrei alla persecuzione. Questa edizione aggiornata fornisce nuovi approfondimenti sul ruolo svolto nell'Olocausto dai non tedeschi, sul dibattuto nesso tra Olocausto e modernità, sull'emergere dell'Olocausto come oggetto di dibattito storico.
I mongoli
Morris Rossabi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 132
Fra Duecento e Trecento i mongoli costruirono un vastissimo impero che andava dalla Corea alla Russia, dalla Cina alla Siria. Nel giro di tre generazioni, da conquistatori sanguinari essi si trasformarono in saggi amministratori come pure in mecenati dell'arte e della cultura. La pace e lo sviluppo Favorirono gli scambi commerciali con gli altri popoli, compresi gli europei, ponendo le basi della storia euroasiatica moderna.
Il conflitto arabo-israeliano
Thomas G. Fraser
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 267
Da quando nel 1948 in Palestina fu creato lo stato di Israele, il Medio Oriente è una delle zone di tensione permanente nello scacchiere internazionale, teatro di guerre e violenti conflitti che scoppiano a intervalli quasi regolari. Il volume tratteggia in primo luogo il complesso di ragioni che portarono alla decisione di dar vita a Israele, poi illustra la serie di eventi politici e militari che negli anni hanno disegnato il grafico altalenante delle relazioni arabo-israeliane, fino alla scena odierna, in cui si segnala l'intensa attività diplomatica svolta dal segretario di stato americano John Kerry.
La guerra di Corea
Steven Hugh Lee
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 216
Come più tardi in Vietnam, anche in Corea la dissoluzione postbellica d'un possedimento coloniale (nel caso, giapponese) generò due stati, l'uno nell'orbita americana e l'altro in quella russa e cinese. L'attacco della Corea del nord comunista a quella del sud nel giugno 1950 determinò l'intervento americano: uno scontro fra mondo comunista e mondo occidentale su cui aleggiò lo spettro di una guerra nucleare. Nel contesto degli equilibri mondiali del dopoguerra il conflitto fu gravido di conseguenze, dall'ingresso della Germania nella Nato al trattato di pace con il Giappone, dall'emergere della Cina sulla scena mondiale all'impegno anticomunista statunitense.
Storia della decolonizzazione
Dane Kennedy
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 112
Nel 1945 l'Onu contava 51 nazioni, oggi 193. In queste due cifre è scritto uno dei più grandiosi e influenti fenomeni accaduti nella seconda metà del Novecento: la fine degli imperi coloniali e la successiva formazione di numerosi stati indipendenti. Nel raccontare come è nato il mondo contemporaneo, il libro illustra gli aspetti principali di un processo che ha innescato spesso violenza estrema e instabilità: la guerra fra imperi, con la conseguente crisi economica e politica; il ruolo delle pressioni internazionali; la vastissima ondata di rifugiati che accompagnò la lotta per la creazione degli stati nazionali, generando problemi politici che ancora oggi aspettano di essere risolti.
Perché leggere Marx?
Jonathan Wolff
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 118
Dopo la caduta del muro di Berlino e il fallimento dei regimi marxisti, è parso a molti che il filosofo di Treviri non avesse più nulla da dire. A duecento anni dalla nascita, è giunto il tempo di un bilancio più meditato. Questo libro guida il lettore a separare il Marx critico della società ottocentesca dal Marx profeta della società a venire, e a riconoscere in lui il più autorevole critico del modello liberale, capitalista e borghese. Piuttosto che nella verità delle sue teorie, la grandezza del pensatore è da ravvisarsi nell'originalità e nella capacità d'intuizione e di visione sistematica.
L'olocausto
David Engel
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 177
L'olocausto, scrive l'autore, risulta dall'incontro di due popoli, 66 milioni di tedeschi e 9 milioni di ebrei, al termine del quale due terzi dei secondi erano stati uccisi. Evitando le controversie più emotive sull'unicità dell'olocausto o sulla sua incomprensibilità, Engel esamina le diverse interpretazioni avanzate, offrendo una lettura introduttiva al tempo stesso lineare e densa, particolarmente equilibrata. L'autore insegna Holocaust Studies, Hebrew and Judaic Studies nella New York University.