Da quando nel 1948 in Palestina fu creato lo stato di Israele, il Medio Oriente è una delle zone di tensione permanente nello scacchiere internazionale, teatro di guerre e violenti conflitti che scoppiano a intervalli quasi regolari. Il volume tratteggia in primo luogo il complesso di ragioni che portarono alla decisione di dar vita a Israele, poi illustra la serie di eventi politici e militari che negli anni hanno disegnato il grafico altalenante delle relazioni arabo-israeliane, fino alla scena odierna, in cui si segnala l'intensa attività diplomatica svolta dal segretario di stato americano John Kerry.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Il conflitto arabo-israeliano
Il conflitto arabo-israeliano
Titolo | Il conflitto arabo-israeliano |
Autore | Thomas G. Fraser |
Traduttori | P. Giordano, G. Balestrino |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Universale paperbacks Il Mulino, 429 |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 267 |
Pubblicazione | 10/2015 |
ISBN | 9788815259820 |
Libri dello stesso autore
Terra della discordia. Il Medio Oriente dalla Prima guerra mondiale a oggi
Thomas G. Fraser
Il Mulino
€24,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00