Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Battista Zorzoli

Un mondo in riserva

Un mondo in riserva

G. Battista Zorzoli, Guglielmo Ragozzino

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Muzzio Editore

anno edizione: 2006

pagine: 167

Il sistema petrolio è molto diverso da come normalmente ce lo immaginiamo e ci viene descritto dai mass media. Non esiste un petrolio, ma molti petroli, non una benzina, ma molte benzine. Fra paesi produttori e compagnie petrolifere si sono inseriti altri attori, sconosciuti al grande pubblico, che talvolta più dei primi influenzano i prezzi del petrolio.
14,00

Il mercato elettrico italiano

Il mercato elettrico italiano

G. Battista Zorzoli

Libro: Libro in brossura

editore: Barbera

anno edizione: 2008

pagine: 273

Dal 1° luglio 2007 anche le famiglie hanno facoltà di cambiare fornitore di energia elettrica. Apparentemente, si tratta dell'ultimo atto di un processo di liberalizzazione che ha trasformato il sistema elettrico italiano da un monopolio esercitato attraverso un ente pubblico integrato a un mercato aperto a più operatori. Consumatori elettrici dunque non più utenti, ma clienti, con possibilità di scelta tra differenti prodotti e società fornitrici. Tuttavia molte questioni restano aperte: dalla reale competitività di un mercato con operatori ancora in posizione dominante, ai rischi legati alla struttura italiana del sistema di approvvigionamento di combustibili. Il saggio di Zorzoli ripercorre la storia del settore elettrico nazionale, descrive il recente processo di liberalizzazione ed entra nei meccanismi normativi in rapida evoluzione. Un contributo alla comprensione della questione energetica italiana e un utile supporto per chi voglia approfondire le opportunità del nuovo mercato liberalizzato.
14,00

Il mercato elettrico. Dal monopolio alla concorrenza

Il mercato elettrico. Dal monopolio alla concorrenza

G. Battista Zorzoli

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Muzzio Editore

anno edizione: 2005

pagine: 155

La accresciuta sensibilità ambientale ha posto l'esigenza di un ruolo crescente delle fonti rinnovabili e ha indotto significative modifiche nelle tecnologie di generazione e di trasporto dell'energia elettrica. Un uso più razionale dell'energia elettrica si impone per motivi sia ambientali sia di riequilibrio fra domanda e offerta. Alla luce della sua evoluzione storica, il testo analizza le innovazioni, soprattutto tecnologiche, che stanno adeguando il sistema elettrico ai suoi nuovi compiti.
16,00

Dopo è troppo tardi

Dopo è troppo tardi

G. Battista Zorzoli

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 1996

pagine: 224

13,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.