Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Bonino

Il segreto del vivere a lungo. Per una serena longevità

Liu Zheng Cai

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2025

pagine: 176

Quest’opera, pubblicata a Pechino nel 1991 da Liu Zheng-Cai, e curata da Carlo Moiraghi per l’edizione italiana, inizia con un’accurata disamina delle Stelle della Longevità, i cinesi che hanno vissuto cento e più anni. Ecco Yao e Shun, i primi mitici imperatori, e Yu il Grande, il fondatore della prima dinastia cinese. E poi via via storie di centenari sconosciuti e di maestri importanti. Leggiamo inoltre delle Sei Permanenze e dei Piaceri Terreni, modelli di correttezza del vivere formulati al tempo della dinastia Ming, tra cui Tranquillità, Bontà, Giustizia, e poi Riposo, Buone Letture, Ammirare i fiori, Cantare, Viaggiare. Dunque una vita solare, semplice, naturale e gioiosa, in una parola una vita umana, risulta la più adatta a raggiungere la longevità. Zheng-Cai presenta poi i risultati di una vasta ricerca fra i centenari cinesi contemporanei, valutando le linee salienti delle loro vite, per identificare gli equilibri e le fonti della vitalità che da più di un secolo li sostiene e muove. Nei piccoli, immensi doni che ogni giornata ci porta, lì è gran parte del segreto, sussurra l’autore. Quanto a un profilo più strettamente medico, il libro sottolinea l’importanza di un’alimentazione parca, nutriente, e in prima istanza vegetale, e regala interessanti note dietetiche e semplici ricette. Non poteva infine mancare una presentazione dei classici metodi di "Qi Gong", l’Allenamento del Soffio Vitale, che della longevità può rappresentare la via. Ecco dunque il Gioco dei Cinque Animali, gli Otto Esercizi del Broccato, e il Classico del Rilassamento dei Muscoli.
18,00

Descartes

Descartes

André Gombay

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2010

pagine: 216

Quasi mai le ricostruzioni del pensiero di Descartes danno conto della vicenda biografica del filosofo francese. La scarsa attenzione prestata alla sua storia personale viene giustificata in nome della stessa filosofia di chi farà del cogito il fondamento della verità e della meditazione come esperienza spirituale il genere filosofico elettivo. Con eleganza e sobrietà, ma senza tacere le complesse questioni che s'intrecciano all'elaborazione di un metodo che comporta il coinvolgimento della soggettività del pensatore nell'elaborazione della dimostrazione, Gombay fornisce una introduzione del tutto originale a Descartes, il cui pensiero viene esposto secondo i mutevoli problemi di una riflessione che, pur aspirando a una ricostruzione dell'intero sistema del sapere, costituisce sempre anche un'esperienza intellettuale e morale che interviene direttamente sull'elaborazione della prima e al contempo sull'assise di tutta un'epoca. Da questo punto di vista, pur con la parzialità dichiarata delle scelte e dei punti di vista, André Gombay ci offre un ritratto vivido e rigoroso di una filosofia nuova e di un pensatore alle prese con i problemi della philosophia perennis, ma anche con la questione delle passioni dell'anima e la possibilità di fondare un'etica sulla loro conoscenza e sul loro controllo razionale.
18,00

I presocratici

I presocratici

James Warren

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2009

pagine: 260

La primissima fase della filosofia occidentale vide la nascita della cosmologia e della teologia razionale, della metafisica, dell'epistemologia, della teoria etica e politica. In quell'epoca prese forma una grande varietà di idee radicali e provocatorie, dall'affermazione di Talete secondo cui i magneti possiedono un'anima alla teoria parmenidea dell'immutabile esistenza dell'uno, allo sviluppo di una teoria atomista del mondo fisico. Questa panoramica generale della filosofia presocratica ricostruisce le idee e le visioni del mondo dei più importanti filosofi greci attivi dal sesto alla metà del quinto secolo a. C., ricostruendo il contesto concreto in cui operarono, discutendo le modalità secondo le quali oggi possiamo ricostruire le loro visioni e le intenzioni originarie della loro opera, e sottolineando i motivi del durevole interesse filosofico delle loro spesso sconcertanti teorie. Accompagnato da un'utile cronologia e da una guida per ulteriori letture, "I presocratici" di James Warren costituisce un'introduzione ideale per lo studente e il lettore generale a un'età di straordinaria ricchezza della civiltà occidentale.
19,50

Saggi sulla tradizione classica dal Settecento al Novecento

Saggi sulla tradizione classica dal Settecento al Novecento

Glen W. Bowersock

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2007

pagine: 192

"Questo libro non è apparso prima d'ora in alcun altro luogo e in nessun'altra lingua. Sono orgoglioso che esso compaia proprio in Italia, dove ha avuto origine così tanto di ciò che discuto. I sedici saggi che lo compongono sono nati da studi specialistici sul mondo antico e la sua storia, e riflettono i miei interessi e le mie aree di competenza. Testimoniano la ferma convinzione che l'antichità abbia svolto un ruolo importante nella letteratura e nel pensiero moderni, e che continui a svolgere un ruolo importante anche oggi. I contributi qui raccolti spaziano su tre secoli, dal XVIII al XX, e sono suddivisi secondo un ordine cronologico, ma possiedono una coerenza interna derivante dall'attività di ricerca di cui sono il prodotto". (Glen W Bowersock).
20,00

La questione dell'arte

La questione dell'arte

Nigel Warburton

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2004

pagine: XIV-132

Un saggio che intende guidare il lettore attraverso il labirinto dell'arte contemporanea. Si tratta di arte se un artista espone un pavone vivo o il proprio letto disfatto? L'autore rivolge lo sguardo del filosofo sulle forme d'arte. Partendo dall'idea che l'arte è semplicemente forma significante, prende in considerazione alcune teorie dell'arte molto dibattute ma poco comprese: arte come espressione, il dialogo fra le varie forme artistiche o le più canoniche teorie dell'arte. Chiarendo alcuni problemi connessi con l'espressione artistica, quali l'intenzione dell'artista, la rappresentazione e l'emozione, l'autore dimostra come l'opera d'arte debba essere considerata per se stessa e secondo la relazione che stabilisce con la realtà circostante.
18,00

Per comprendere i sacramenti

Per comprendere i sacramenti

Jesús Espeja

Libro

editore: Borla

anno edizione: 1992

pagine: 152

12,00

L'etica cristiana

L'etica cristiana

Marciano Vidal

Libro

editore: Borla

anno edizione: 1992

pagine: 592

28,50

La preghiera cristiana

La preghiera cristiana

Xabier Pikaza

Libro

editore: Borla

anno edizione: 1991

pagine: 368

18,08

La filosofia dell'atomismo logico

La filosofia dell'atomismo logico

Bertrand Russell

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2003

pagine: 164

Il volume raccoglie i testi delle conferenze tenute da Russell nel gennaio-marzo del 1918 dove si condensano i risultati di una ricerca più che decennale sulla natura della logica, della conoscenza e dell'ontologia. Stimolato dall'incontro con Wittgenstein, che in pochi anni si è trasformato da allievo a critico severo, Russell tenta di assimilarne le idee in quello che appare come uno dei primi e più efficaci esempi delle potenzialità esplicative della nascente filosofia analitica.
17,00

Dal segreto del vivere a lungo. Modi e metodiche di serena longevità
12,39

Il catecumenato

Il catecumenato

Casiano Floristán

Libro

editore: Borla

anno edizione: 1993

pagine: 416

22,00

Cinque secoli di evangelizzazione in America latina

Cinque secoli di evangelizzazione in America latina

Libro

editore: EMI

anno edizione: 1989

pagine: 200

9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.