Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Bozzi

Numeri intelligenti. La matematica che fa funzionare l'intelligenza artificiale di Google, Facebook, Apple & Co.

Numeri intelligenti. La matematica che fa funzionare l'intelligenza artificiale di Google, Facebook, Apple & Co.

Nick Polson, James Scott

Libro: Copertina rigida

editore: UTET

anno edizione: 2019

pagine: 323

L'intelligenza artificiale non appartiene più a un futuro fantascientifico: è già qui, e sta cambiando il mondo uno smartphone alla volta. I medici la usano per diagnosticare i tumori; gli scienziati, per fare nuove scoperte in fisica e neuroscienze. Aziende e semplici appassionati la sperimentano in mille modi diversi: per rilevare fughe di gas, predire epidemie, salvare le api dall'estinzione. Eppure, quando si parla di IA, di solito è per risvegliare paure e alimentare inquietudini, che di volta in volta assumono le malvagie sembianze dei Borg di "Star Trek", di HAL9000 in "2001: Odissea nello spazio", o di colossi digitali avidi di informazioni su di noi come Google o Amazon. Secondo Nick Polson e James Scott, non può essere la paura, ma la curiosità, ad aiutarci a capire concretamente che cos'è l'IA, e soprattutto come funziona. Come impara un'automobile a guidare da sola? Come riesce Alexa a capire quello che le diciamo? Come fa Facebook a riconoscere i volti dei nostri amici, e Netflix a suggerirci serie tv così azzeccate? Attraverso le storie di sette scienziati geniali, "Numeri intelligenti" racconta le meraviglie del pensiero che si nascondono dietro l'IA e i meccanismi matematici che la muovono: scopriamo così che una materia considerata spesso astrusa e inaccessibile si basa in realtà su un pugno di idee matematiche sorprendentemente semplici, nate non nella Silicon Valley dei millennials, ma dalle intuizioni straordinarie di uomini e donne vissuti a volte secoli fa, che non potevano immaginare le immense opportunità della rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo. Una rivoluzione che è solo all'inizio: c'è una moltitudine di problemi in attesa di buone soluzioni, e per trovarle è necessaria un'alleanza coraggiosa e consapevole tra la creatività umana e la potenza di calcolo dei supercomputer. Con e-book scaricabile fino al 30 giugno 2019.
23,00

L'equazione di Dio. Eulero e la bellezza della matematica

L'equazione di Dio. Eulero e la bellezza della matematica

David Stipp

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2018

pagine: 195

Bertrand Russell ha scritto che la matematica può stupire e ammaliare tanto quanto la poesia. E in effetti anche la fisica e la matematica sono sempre state viste come una forma d'arte, nonostante usino altri strumenti e altri sguardi: formule e serie numeriche al posto di parole, scalpelli e colori. Più di due secoli fa Eulero, matematico svizzero tra i più prolifici della storia, scrisse quella che è stata definita "l'equazione di dio", una formulazione stilisticamente semplice eppure profonda nel suo significato e nelle sue implicazioni, capace di creare un inaspettato legame tra cinque simboli alla base dell'analisi matematica. Da allora la formula di Eulero, considerata come la più bella di sempre, ha conosciuto un numero sterminato di applicazioni, dall'aritmetica di base agli interessi composti in economia, fino alla tecnologia che maneggiamo ogni giorno.
21,00

Meccanica quantistica. Il minimo indispensabile per fare della (buona) fisica

Meccanica quantistica. Il minimo indispensabile per fare della (buona) fisica

Leonard Susskind, Art Friedman

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2015

pagine: 312

I concetti essenziali della meccanica quantistica vengono spiegati con chiarezza in questo volume da Léonard Susskind e Art Friedman. Si tratta di una introduzione a una disciplina notoriamente ardua. Ma sfruttando la potenza dimostrativa della matematica, i due autori danno una spiegazione esauriente del mondo delle particelle subatomiche. Diversamente da altre opere divulgative, che eludono le stranezze della fisica dei quanti, questo libro illustra tutti gli aspetti bizzarri della logica che la governa. I lettori troveranno presentazioni dettagliate dei concetti di stato, indeterminazione, dipendenza temporale, entanglement, onde e particelle, e di molto altro. Ogni capitolo contiene esercizi per garantire una comprensione adeguata di ciascuna area. Basato su una fortunata serie di lezioni che Susskind tiene alla Stanford University, "Meccanica quantistica" è una "cassetta degli attrezzi" per gli appassionati di scienza che desiderino comprendere la fisica del nostro tempo.
27,00

Il minimo teorico. Tutto quello che dovete sapere per fare della (buona) fisica

Il minimo teorico. Tutto quello che dovete sapere per fare della (buona) fisica

Leonard Susskind, George Hrabovsky

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2014

pagine: 216

Nato da una fortunata serie di lezioni che Leonard Susskind ha tenuto alla Stanford University e che a sorpresa ha spopolato su Youtube, "Il minimo teorico" è un'introduzione fuori dagli schemi, una "cassetta degli attrezzi" capace di spiegare anche i concetti più arditi con chiarezza espositiva. Meccanica classica, fisica quantistica, teoria della relatività, elettromagnetismo, cosmologia, buchi neri; il lettore avrà a che fare con la fisica vera, "quella-con-le-formule", ma state tranquilli... Nessuno in questo corso sarà lasciato indietro.
17,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.