Libri di G. Capogna
Noi, gli indios. Le lotte per la terra in Perù
Hugo Blanco
Libro: Libro rilegato
editore: Nova Delphi Libri
anno edizione: 2015
pagine: 230
Figlio del "Perù profondo" celebrato da José María Arguedas, con il quale intrattenne una commovente corrispondenza qui riprodotta, Blanco narra in questo libro le principali tappe della sua vita: i primi sindacati rurali, la riforma agraria, la lotta armata, la detenzione a El Frontón, gli scioperi a oltranza, la campagna internazionale per sottrarlo alla condanna a morte... Un intreccio simile a quello dei tessuti indigeni, preciso e sapiente. Un uomo che, come ha scritto Galeano, "decise di essere indio malgrado non lo fosse, e ha finito per essere il più indio di tutti". Con testi di E. Galeano, N. Giarracca, A. Zanchetta, R. Zibechi.
Torniamo alla tavola. Sovranità alimentare e cultura del cibo
Libro: Copertina morbida
editore: Asterios
anno edizione: 2013
pagine: 106
Denutrizione e fame affliggono ancora in misura inusitata e crescente una parte degli abitanti della Terra, mentre l'altra parte, che sfugge a questo dramma, si alimenta in maniera sempre più degradata dal punto di vista della qualità del cibo ingerito. Il passaggio dall'agricoltura contadina tradizionale all'attuale produzione industriale non ha mantenuto le promesse e il "cibo" si è trasformato in "alimento", impoverendo organoletticamente, biologicamente e spiritualmente le nostre tavole. I tecnocrati delle istituzioni internazionali del settore o delle grandi corporations alimentari teorizzano una azzardata e puramente quantitativa sicurezza alimentare mentre i contadini, riuniti nella più grande organizzazione della gente del campo di tutti i tempi, Via Campesina, presente in oltre 150 paesi, contrappongono loro il ben più adeguato concetto di sovranità alimentare. Biodiversità contro monocultura, saperi locali distillati nel corso di innumerevoli generazioni contro esperimenti di laboratorio non verificati nel tempo: uno scontro decisivo per il futuro della vita degli esseri umani. Le riflessioni che in questo libro ci giungono da due dei centri originari dell'agricoltura, il Messico e il Perù, patrie di oltre il 50% degli alimenti oggi consumati nel mondo, vanno però al di la di questo dilemma, sicurezza o sovranità e ci parlano di armonia e di rigenerazione alimentare, dove "l'essere umano esercita una funzione in armonia con gli altri esseri della pacha..."
La parola magica
Augusto Monterroso
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 104
Il libro di Augusto Monterosso ci offre brevi racconti che come favole percorrono il magico mondo degli scrittori e dello scrivere. È la parola che ci guida in questo labirinto di storie, omaggi, elogi che Monterosso costruisce per il lettore con ironia pungente e senso dell'umorismo.