Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Colleoni

Liberiamo il tempo. Piccolo manuale sull'arte di vivere

Liberiamo il tempo. Piccolo manuale sull'arte di vivere

José Tolentino Mendonça

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2016

pagine: 64

"Quante volte ci troviamo d'accordo con luoghi comuni come "mi servirebbe una giornata di 48 ore". Dubito che sia esattamente questo che ci serve. La vera saggezza sta nell'accettare che il tempo non si può estendere". Quello di José Tolentino Mendonça, scrittore e teologo di rara finezza, è un invito alla saggezza che affonda nella spiritualità e nell'esperienza. Con la sapienza del poeta e la profondità dell'uomo di fede, Mendonça ci accompagna in un intenso itinerario per riappropriarci del nostro tempo, delle nostre emozioni e scelte. Perché l'arte di vivere è l'unico compito che non si finisce di imparare.
7,00

Pedagogia dell'autonomia. Saperi necessari per la pratica educativa

Pedagogia dell'autonomia. Saperi necessari per la pratica educativa

Paulo Freire

Libro: Copertina morbida

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2004

pagine: 120

Quale bagaglio di conoscenze è necessario per diventare un buon insegnante? Esiste un'etica della pratica educativa? Il tema della formazione degli insegnanti continua a essere una delle questioni più dibattute nel mondo della scuola. Per questo motivo oggi diventano quanto mai attuali le riflessioni di uno dei più noti pedagogisti. Freire analizza in modo dettagliato e ricco di indicazioni metodologiche le competenze indispensabili al lavoro quotidiano degli insegnanti: rigore metodologico, capacità di ricerca, rispetto delle conoscenze e dei sapere degli studenti, spirito critico, gusto estetico ed etico, coerenza, coraggio di rischiare, accettazione del nuovo e rifiuto di qualsiasi forma di discriminazione, capacità di riflessione critica.
10,00

Dieci parole chiave su Gesù di Nazaret. Dalle «vite» di Gesù al Gesù della «vita»

Dieci parole chiave su Gesù di Nazaret. Dalle «vite» di Gesù al Gesù della «vita»

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2002

pagine: 442

Un libro di carattere prevalentemente teologico, anche se aperto ad altri campi del sapere. Esso ha riunito i contributi di teologhe e teologi come espressione della multiculturalità che caratterizza il cristianesimo e la teologia contemporanei. L'obiettivo del libro è quello di esporre in maniera sistematica e creativa i principali apporti messi a fuoco nel corso del ventesimo secolo intorno alla figura di Gesù di Nazaret nei diversi campi della riflessione teologica e sui grandi temi cristologici. Tra le nuove prospettive in cui si articola la riflessione su Gesù si ricordano quella femminista, quella interreligiosa, quella cosmocentrica. Non manca un approccio a partire dall'ebraismo.
31,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.