Libri di G. De Finis
Atlantide
Carmelo Baglivo, Carlo Prati, Beniamino Servino
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2018
pagine: 96
Questo libro si costruisce, grazie anche ai contributi critici di Franco Purini e Valter Scelsi, a partire dai 12 disegni di grande formato che Carmelo Baglivo, Carlo Prati e Beniamino Servino hanno realizzato per la sala centrale della Casa dell'Architettura di Roma in occasione della mostra Atlantide, curata da Giorgio de Finis. Tre ricerche teoriche per immagini si confrontano sul tema della scomparsa della città e della prefigurazione architettonica nell'epoca della modernità liquida.
MAAM. Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz città meticcia
Libro: Libro rilegato
editore: Bordeaux
anno edizione: 2017
pagine: 480
Il MAAM Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz nasce nel 2012 per difendere la “città meticcia”, l’occupazione abitativa insediatasi al civico 913 di via Prenestina a Roma. Progetto situazionista e relazionale, museo politico, il MAAM prefigura il contemporaneo sperimentando lo spazio e il tempo del comune. Dopo il grande successo di “Forza tutt*” (Bordeaux 2015) questo volume raccoglie e riunisce per la prima volta le opere che hanno reso il MAAM un esperimento seguito in tutto il mondo. Il volume è corredato da una serie di testi critici tra i quali quelli di Giorgio de Finis, Cesare Pietroiusti, Nicolas Martino, Gloria Gradassi, Gian Maria Tosatti, Andrea Lanini, Veronica Montanino, Pablo Echaurren e Paolo Di Vetta. «Il MAAM è un super-luogo!» (Marc Augé).
Space Metropoliz. L'era delle migrazioni esoplanetarie
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2016
pagine: 212
Metropoliz, ex-fabbrica di salumi abbandonata alla periferia di Roma, è uno di quei posti che sembrano usciti da un film di Pasolini o di Tarkovskij. Un gruppo (dis)omogeneo di italiani, marocchini, peruviani, ucraini, eritrei e rom un giorno decide di trasformare quel rudere urbano nella loro casa. Ma i Metropoliziani, stanchi di essere sempre sotto assedio, un bel giorno decidono di abbandonare le barricate e di sfuggire una volta per tutte alle spinte centrifughe della città che li pone ai margini della società civile, negandogli casa, lavoro, salute e diritti. Il loro progetto è semplice: costruire un razzo per andare a vivere sulla Luna. Questa, in sintesi, è la storia immaginata dai due antropologi registi per raccontare la "città meticcia" che abusivamente vive al numero 913 di via Prenestina. Per declinare il tema della Luna - un foglio bianco dove tutto è ancora possibile - sono stati chiamati filosofi, astrofisici, astronauti, ufologi, architetti radicali e decine di artisti, che hanno dato vita per un anno - l'anno della crisi e di Occupy Wall Street - ad un cantiere cinematografico e artistico senza precedenti. (Con fotografie a colori.)
Il pane degli angeli. Favole di pane
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 60
Il "Pane degli Angeli" è fatto con le favole scritte da giovani studenti liceali. Un libro creativamente classico, nato sui banchi di scuola dalla passione per il racconto sempre magico delle favole. "Favole di pane" che portano il lettore a riflettere sui significati simbolici del pane, da semplice alimento a metafora dei veri valori della vita. Ogni favola è corredata da un disegno che ne traduce l'essenza con fresca armonia. Due linguaggi, parole e immagini, che con il loro potere espressivo suggeriscono al lettore la Favola che ognuno di noi scrive giorno dopo giorno, quella della propria esistenza, all'insegna di un alimento che ha accompagnato l'uomo da sempre.
Exploit. Come rovesciare il mondo ad arte. D-istruzioni per l'uso
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2015
pagine: 1104
Oltre cento autori per indagare il tema complesso del rapporto tra arte, movimenti e politica, e le possibilità che ha l'arte di cambiare il mondo. Vero e proprio zibaldone, il volume raccoglie saggi, interviste, istruzioni per l'uso, manifesti (veri o finti), pratiche edificanti, opere esemplificative, collettive, virali, replicabili, militanti. Illustrato con opere e disegni originali. Tra gli altri, interventi di Howard S. Becker, Franco Bifo Berardi, Claire Bishop, Francesco Careri, Carolyn Christov-Bakargiev, Annie Cohen-Solal, Pablo Echaurren, Noah Fischer, Mauro Folci, Dora GarcÍa, David Graeber, Gavin Grindon, Boris Groys, Hakim Bey, Franco La Cecla, Michel Maffesoli, Todd May, Chantal Mouffe, Saul Newman, Hans Ulrich Obrist, Occupy Museums, Michel Onfray, Mario Perniola, Cesare Pietroiusti, Michelangelo Pistoletto, Gerald Raunig, Lorenzo Romito, Andrea Staid, Carla Subrizi, Gian Maria Tosatti. A cura di Giorgio de Finis, Fabio Benincasa e Andrea Facchi.