Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. E. Manzoni

Edipo a Colono. Testo greco a fronte

Edipo a Colono. Testo greco a fronte

Sofocle

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2014

pagine: 224

Nell'ultima tragedia di Sofocle si conclude la parabola di Edipo: una vita alla mercé del ribaltamento improvviso delle situazioni. Nato principe, esposto affinché non si realizzi la profezia che lo vuole assassino del padre, salvato da pastori, viene cresciuto nuovamente come principe dal re di Corinto per poi essere però allontanato dalla città dopo la rivelazione della sua origine illegittima. La soluzione dell'enigma della sfinge inaugura un periodo di apparente positività a Tebe, che in realtà cela l'orribile verità delle sue colpe. Espulso dal consesso sociale, cieco e ormai vecchio, sembra condannato a morire in questa condizione miserabile ma un ultimo definitivo ribaltamento lo vede recuperare a Colono quell'immagine di saggezza, fierezza e autorevolezza che lo aveva caratterizzato in tutte le vicende precedenti, tanto che il suo corpo verrà conteso da Tebani e Ateniesi. Tale è il destino del pharmakós, impersonato da Edipo: causa di contaminazione e allo stesso tempo mezzo di purificazione, espressione dell'ambiguità da cui trae linfa la tragedia greca per eccellenza.
16,00

Messaggi e discorsi di Giovanni Battista Montini all'Università Cattolica

Messaggi e discorsi di Giovanni Battista Montini all'Università Cattolica

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2001

pagine: XVI-176

Quale fu il rapporto tra Giovanni Battista Montini e l'Università Cattolica? Quando ebbe inizio? E come si svolse, prima negli anni dell'avvio dell'Università e degli incarichi romani di Montini, poi in quelli dell'episcopato milanese e infine in quelli da pontefice? Risposte a tali interrogativi possono venire da questo volume, che contiene i testi dei discorsi e dei messaggi pronunciati o scritti da Montini, poi papa Paolo VI. L'antologia procede in ordine cronologico, a partire dagli anni giovanili, durante i quali Montini aderì al gruppo di studenti bresciani de "La Fionda". Seguono gli interventi del periodo milanese (1955-1963) e quelli del pontificato (1963-1978). Di seguito sono raccolti gli scritti montiniani che contengono l'espressione della sua idea di università e, in appendice, i messaggi per la Giornata dell'Università Cattolica. Apre la raccolta un duplice profilo di Montini, tracciato dai curatori a partire tanto dall'indagine del rapporto specifico con l'Università Cattolica, quanto dalle riflessioni di ordine generale in materia universitaria.
14,00

Voci oraziane

Voci oraziane

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 1993

pagine: 96

8,27

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.