Libri di G. Fozzer
L'avvenire della fede. La teologia del XX secolo. Colloquio con Marc Leboucher
Bernard Sesboüé, Marc Leboucher
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 336
Come rendere conto - mediante l'intelligenza teologica - della fede che abita il cattolicesimo? Questa domanda ha sempre accompagnato il gesuita Bernard Sesboüé nel suo percorso di studi e di ricerche e nella sua lunga esperienza di docente. Con l'aiuto delle domande di Marc Leboucher, Bernard Sesboüé delinea un panorama straordinario della teologia dell'ultimo secolo, un periodo di rinnovamento teologico segnato dalla presenza di grandi autori come de Lubac, von Balthasar o Rahner, dal Vaticano II e dalle sue conseguenze, fino a oggi. Vengono affrontate le questioni centrali della teologia: come parlare di Dio? Che cos'è la Rivelazione? Che cosa significa l'espressione "Gesù della storia e Cristo della fede"? Abbiamo bisogno della Chiesa? Nel rispondere non si dimenticano i temi più attuali e scottanti: il rapporto tra la Chiesa e la secolarizzazione, le nuove forme di religiosità, l'evoluzione del cattolicesimo, il dialogo ecumenico. Lo stile rigoroso e critico di un grande teologo si unisce qui alla passione e alla speranza nell'avvenire della fede cristiana.
Lo specchio delle anime semplici. Testo mediofrancese a fronte
Margherita Porete
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 648
Il testo, rimasto anonimo fino al 1946 - anno in cui Romana Guarnieri ne identificò l'autrice nella beghina Margherita Porete - è vicino, per tensione spirituale, al pensiero del coevo Meister Eckhart, all'origine della mistica speculativa. Introdotto da tre saggi sugli aspetti storici, estetico-letterari e filosofico-teologici, il testo consiglia a coloro che già hanno messo in pratica i precetti evangelici di limitarsi a praticare soltanto quello dell'amore, diventando in tal modo pienamente liberi (ma non libertini!) e sperimentando la perfetta gioia dello spirito che nasce dalla sequela amorosa del Signore. Questa tesi, in sé perfettamente ortodossa, venne fraintesa e portò la sua autrice al rogo. La versione italiana è accompagnata, a fronte, dal testo medio francese (Quattrocento).
L'ultima parola è di Dio. L'Apocalisse come buona notizia
Klemens Stock
Libro
editore: Apostolato della Preghiera
anno edizione: 1998
pagine: 204
L'Apocalisse non va letta come un'informazione sul corso della storia, ma come testimonianza sul Signore della storia, per favorire la fede e l'agire in base alla fede.
Gesù il figlio di Dio. Il messaggio di Giovanni
Klemens Stock
Libro
editore: Apostolato della Preghiera
anno edizione: 1993
pagine: 216
In questo libro p. Stock ci fa ripercorrere il IV Vangelo, in cui è centrale la figura di Gesù come Figlio e rivelatore del Padre.