Libri di G. Giudice
Studi miscellanei di ceramografia greca. Volume 8
Libro: Copertina rigida
editore: Ediarch (Catania)
anno edizione: 2023
pagine: 250
Scritti
Giovanni Gentile
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 436
Perché occuparsi oggi di Giovanni Gentile a settant'anni dalla sua morte? Perché il filosofo siciliano è uno dei massimi pensatori della prima metà del XX secolo, in sintonia con le principali tendenze filosofiche europee del primo Novecento. La sua totale compromissione col fascismo, non separabile dal nucleo teoretico della filosofia attualista, non può più impedire il confronto con quello che possiamo definire totus philosophus. Gentile esprime realmente la potenza della speculazione filosofica, intesa come ricerca del fondamento e dell'inizio, ovvero come ricerca del principio unificatore di tutto il reale. La figura di Gentile, nel volume antologico curato da Gianfranco Giudice, viene presentata attraverso un percorso di testi organico che abbraccia tutti i momenti più rilevanti della sua produzione: dalla definizione teoretica dell'attualismo, alla pedagogia, all'impegno politico e ideologico, al sostegno del fascismo fino alla vicenda tragica della sua morte nel 1944, nel fuoco della guerra civile e di liberazione che ha sconvolto l'Italia.
«Attikon... keramon». Veder greco a Camarina dal principe di Biscari ai nostri giorni. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Ediarch (Catania)
anno edizione: 2011
pagine: 196
«Attikon... keramon». Veder greco a Camarina dal principe di Biscari ai nostri giorni. Volume Vol. 1
Libro: Libro rilegato
editore: Ediarch (Catania)
anno edizione: 2010
pagine: 259
In questo primo volume confluisce tutta la ceramica attica rinvenuta nella colonia greca di Camarina, nella quale viene importata, dopo Gela e Agrigento, la maggiore quantità di vasellame attico figurato, soprattutto a partire dalla terza fondazione della città (461 a.C.). Il volume pubblica i Pre-Atti della mostra itinerante ( Catania-Vittoria-Camarina-Ragusa-Siracusa, 11-14 giugno 2008), che ha visto esposti i vasi rinvenuti nella sub-colonia siracusana e conservati nei musei della Sicilia sud-orientale. Esso, di 259 pagine, contiene uno studio complessivo delle importazioni, corredato da istogrammi, che illustrano la fortuna delle forme vascolari ( messe in relazione con contesti) e dei soggetti (in rapporto con la produzione globale ateniese).
I viceré e altre opere
Federico De Roberto
Libro: Copertina morbida
editore: UTET
anno edizione: 2006
pagine: 815
Il volume, oltre ai "Viceré", l'opera più conosciuta di Federico De Roberto, e "Storia della 'Storia di una capinera'", raccoglie anche le seguenti novelle: "La Malanova", "San Placido", "Il matrimonio di Figaro", "Rivolta", "I vecchi", "Pentimento", "Mara", "Lettere di commiato", "Il rosario".
Il fu Mattia Pascal
Luigi Pirandello
Libro
editore: Loffredo
anno edizione: 1994
pagine: 336
Il romanzo, pubblicato nel 1904, narra la storia di un timido provinciale, Mattia Pascal, che si allontana di casa dopo una delle solite liti con la moglie Romilda e la suocera, e, arrivato a Montecarlo, vince, giocando a caso, diverse decine di migliaia di lire. Il possesso di una grossa somma e la lettura di una notizia di cronaca che annuncia la sua morte (si tratta di un'erronea identificazione del cadavere di un disperato che si è ucciso gettandosi nel pozzo di casa Pascal), lo inducono a simulare davvero la morte e a tentare di cominciare una nuova vita. Mattia Pascal diventa così il signor Adriano Meis, e va a stabilirsi a Roma...