Libri di G. Longobardi
Campagne romane
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2010
pagine: 120
Questa pubblicazione costituisce l'autonomo sviluppo della ricerca nazionale PRIN 2006 sul tema "Progetto urbano e città antica" finalizzata all'individuazione di possibili interferenze e convergenze tra progettazione urbana e indagini sul patrimonio archeologico esistente, in un'area-campione individuata all'interno del territorio di Roma Est, tra l'Appia e l'Aniene. Porre oggi la questione della campagna romana, quando se ne consideri la condizione residuale di frammentazione e perdita di identità, può sembrare paradossale. In realtà è proprio in ragione di tale condizione che si avverte la necessità di una più approfondita conoscenza di quello che malgrado tutto costituisce ancora uno straordinario patrimonio di spazi aperti e di beni territoriali.
Ercolano e la villa dei papiri: archeologia, città e paesaggio
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2008
pagine: 120
Questo volume presenta una sintesi dei risultati dello studio sulle "Interferenze paesistiche, urbane e architettoniche dello scavo della Villa dei Papiri a Ercolano e dei suoi margini", svolto tra il 2003 e il 2006 per conto della Soprintendenza Archeologica di Pompei dal Laboratorio di Progettazione Urbana del Dipartimento di Studi Urbani - DipSU dell'Università di Roma Tre. L'obiettivo di fondo che ha guidato gli studi, che qui vengono pubblicati, ha coinciso per l'appunto con il tentativo di ricondurre ad una visione unitaria l'intero patrimonio dei beni culturali presenti nello scenario storico-naturale che -pur in una varietà di situazioni- li pone in mutua relazione.
La «casa della donna» alla Werkbundaustellung, Colonia 1914
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 84
Lo Haus der Frau è stato il crocevia di vicende rilevanti dell'affermazione della modernità in architettura, a conferma che il rinnovamento delle forme e dello spazio procedeva come espressione del rinnovamento dei modi di vita, della struttura sociale e delle istanze per il riconoscimento di diritti politici. La casa costruita dalle donne a Colonia nel 1914 sembra essere un luogo di osservazione privilegiato di questi temi e, come tale, merita di essere ulteriormente indagata.