Libri di G. Milanese
L'ombra del corvo nero
G. Milanese
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2025
Immergiti nel mondo oscuro di Valania, dove la speranza è l'ultima luce che resiste nell'oscurità. Bran, un giovane guerriero segnato da una cicatrice a forma di corvo, si ritrova al centro di una avventura che potrebbe decidere il destino del regno. Con l'aiuto di compagni coraggiosi come Marina e Rylan, Bran deve affrontare il suo passato e combattere contro Vorgath, un nemico che minaccia di conquistare il regno con il terrore. In questo viaggio epico, Bran, detto anche il guerriero solingo, dovrà superare le sue paure e imparare a controllare il potere della Skytarilux, una spada magica che assorbe l'oscurità. Ma la vera battaglia sarà quella contro se stesso: riuscirà a trovare la forza per redimersi e salvare Valania dall'abisso?
L'erede di Thanatos. Il risveglio del semidio
G. Milanese
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2025
Nel cuore di Roma, tra le vestigia di un impero millenario, un giovane di nome Alex si trova di fronte a un destino ineluttabile. Un'eredità antica, un legame con il divino e una profezia oscura lo attendono. "L'Erede di Thanatos - Il Risveglio del Semidio" è un romanzo fantasy ricco di azione, di avventura, di emozioni e di colpi di scena. Una storia che vi terrà con il fiato sospeso fino all'ultima pagina, un viaggio indimenticabile nel cuore della mitologia greca, partendo da Roma, attraversando la Sicilia per finire in Grecia, dove il destino di un eroe è scritto nel sangue e dove il confine tra il bene e il male è sempre più sottile.
Disagio psichico e riabilitazione. Tra servizio pubblico e privato sociale
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 176
Studi di poesia greca e latina
Giovanni Tarditi
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1998
pagine: X-276
Il volume raccoglie studi riguardanti autori e momenti della produzione poetica greca e latina dall'età arcaica all'ellenismo e, ancora, all'età cesariana ed augustea: è, questo, l'arco temporale che Giovanni Tarditi riteneva essere l'alveo genetico di esperienze culturali - e innanzitutto letterarie - degne di essere trasmesse al mondo contemporaneo e capaci di contribuire in maniera decisiva all'educazione delle nuove generazioni. I saggi, la maggior parte dei quali è connessa con la poesia lirica, concorrono così ad offrire un panorama articolato e vario - e nel contempo coerente ed armonico - dell'attività di ricerca svolta nel corso degli anni dall'illustre studioso. Ne sono curatori L. Belloni, G. Milanese, A. Porro.